Banca d'Italia, Servizio studi
Resource Information
The organization Banca d'Italia, Servizio studi represents an institution, an association, or corporate body that is associated with resources found in European University Institute Library.
The Resource
Banca d'Italia, Servizio studi
Resource Information
The organization Banca d'Italia, Servizio studi represents an institution, an association, or corporate body that is associated with resources found in European University Institute Library.
- Label
- Banca d'Italia, Servizio studi
- Subordinate unit
- Servizio studi
662 Items by the Organization Banca d'Italia, Servizio studi
Context
Context of Banca d'Italia, Servizio studiCreator of
No resources found
No enriched resources found
- Bollettino economico : Banca d'Italia
- Contributi alla ricerca economica
- Contributi alla ricerca economica : Temi di discussione
- Discussion papers on international economics and finance
- I bilanci delle famiglie italiane nell'anno 2002
- Temi di discussione
- Le indagini campionarie sui bilanci delle famiglie italiane : Perugia, 8-9 febbraio 1985
- Contributi all'analisi economica
Contributor of
No resources found
No enriched resources found
- Young households' saving and the life cycle of opportunities : evidence from Japan and Italy
- (Fractional) Beta convergence
- A case study on the effectiveness of foreign exchange market intervention : the Italian lira (September 1975 - March 1977)
- A core inflation index for the euro area
- A dual-regime utility model for poverty analysis
- A micro simulation model of demographic development and households' economic behavior in Italy
- A model for contingent claims pricing on EMS exchange rates
- A multinomial approach to early warning system for debt crises
- A neural network architecture for data editing in the Bank of Italy's business surveys
- A polarization of polarization? : the distribution of inequality 1970-1996
- A policy-sensible core-inflation measure for the euro area
- A primer on financial contagion
- A real time coincident indicator of the euro area business cycle
- A simple approach to the estimation of continuous time CEV stochastic volatility models of the short-term rate
- About the level of daylight credit, speed of settlement and reserves in electronic payment systems
- Actual and "normal" inventories of finished goods : qualitative and quantitative evidence from the Italian manufacturing sector
- Adverse selection of investment projects and the business cycle
- Aggregation bias in macro models : does it matter for the Euro area
- Alcune considerazioni sugli effetti di catalizzazione determinati dalla tassazione dei titoli di stato
- Allocazione e riallocazione della proprieta e del controllo delle imprese : ostacoli, intermediari, regole
- Alternative estimators of the Cox, Ingersoll and Ross model of the term structure of interest rates : a Monte Carlo comparison
- An assessment of systemic risk in the Italian clearing system
- An econometric analysis of money demand in Italy
- An empirical analysis of national differences in the retail bank interest rates of the euro area
- An empirical investigation of the relationship between inequality and growth
- An empirical micro matching model with an application to Italy and Spain
- An increasing role for the ECU : a character in search of a script
- An investment-function-based measure of capacity utilisation : potential output and utilised capacity in the Bank of Italy's quarterly model
- Are asymmetric exchange controls effective?
- Are banks risk-averse? : a note on the timimg of operations in the interbank market
- Are mergers beneficial to consumers? : evidence from the market for bank deposits
- Are model-based inflation forecasts used in monetary policymaking? : a case study
- Are there asymmetries in the response of bank interest to monetary shocks?
- Aspettative di cambio nello SME
- Aspetti economici e normativi dell'attivita degli enti creditizi rilevante per la riallocazione della proprieta
- Aspetti macroeconomici dell'interazione fra sviluppo ed energia
- Assessing the effects of monetary and fiscal policy
- Asset pricing lessons for modeling business cycles
- Assicurazione dei depositi, coefficenti patrimoniali e copertura dei rischi bancari
- Asymmetries and nonlinearities in economic activity
- Background uncertainty and the demand for insurance against insurable risks
- Bad loans and entry into local credit markets
- Bank capital and lending behaviour : empirical evidence for Italy
- Bank competition and firm creation
- Bank competition and regulatory reform : the case of the Italian banking industry
- Bank profitability and the business cycle
- Bank's riskiness over the business cycle : a panel analysis on Italian intermediaries
- Bank-specific characteristics and monetary policy transmission : the case of Italy
- Banking system, international investors and Central Bank policy in amerging markets
- Banks' participation in the Eurosystem auctions and money market integration
- Barriers to investment in ICT
- Base monetaria aggiustata e sue interpretazioni : aspetti teorici e applicazione al caso italiano
- Bequests and saving for retirement : what impels the accumulation of wealth?
- Bidder profitability under uniform price auctions and systematic reopenings : the case of Italian treasury bonds
- Bollettino economico
- Bollettino statistico
- Bootstrap bias-correction procedure in estimating long-run relationships from dynamic panels, with an application to money demand in the euro area
- Business cycle non-linearities and productivity shocks
- Business cycles in Italy : a retrospective investigation
- Can option smiles forecast changes in interest rates? : an application to the US, the UK and the Euro area
- Canonical term-structure models with observable factors and the dynamics of bond risk premiums
- Capital controls and bank regulation
- Capital structure decisions of a public company
- Caratteristiche e mutamenti della specializzazione delle esportazioni italiane
- Central Bank independence, centralization of wage bargaining, inflation and unemployment : theory and evidence
- Centralization of wage bargaining and the unemployment rate : revisiting the hump-shape hypothesis
- Change of ownership : incentives and rules
- Changes in transport and non-transport costs : local vs global impacts in a spatial network
- Cinquant'anni di legge bancaria : alcune considerazioni economiche
- Circolazione della ricchezza e informazioni significative : Il problema delle offerte pubbliche di acquisto
- Completamento del mercato unico : Conseguenze reali e monetarie
- Comportamento strategico sul mercato primario e secondario dei titoli di Stato : il ruolo dell'informazione asimmetrica
- Computable general equilibrium models as tools for policy analysis in developing countries : some basic principles and an empirical application
- Concorrenza e discriminazione di prezzo nel mercato del credito in Italia
- Concorrenza e redditivita nell'industria bancaria : un confronto internazionale
- Condizioni di credito commerciale e differenziazione della clientela
- Confidence costs and the institutional genesis of central banks
- Considerazioni sul calcolo del reddito d'impresa in condizioni di incertezza
- Consolidation and efficiency in the financial sector : a review of the international evidence
- Consumer price setting in Italy
- Consumption and fiscal policies : medium-run non-Keynesian effects
- Contemporaneus aggregation of GARCH processes
- Controllo di gruppo e incentivi degli azionisti di minoranza : una verifica empirica
- Controllo e gruppo : natura economica e tutela giuridica
- Convergence of inflation, prerequisite for EMU
- Convergence of prices and rates of inflation
- Coordination and correlation in Markov rational belief equilibria
- Correlation analysis of financial contagion : what one should know before running a test
- Corsi delle azioni e dividendi attesi : verifica empirica per un campione di societa italiane
- Corsi e rendimenti dei titoli a medio e lungo termine
- Cost efficiency in the retail payment networks : first evidence from the Italian credit card system
- Costi e margini del sistema bancario italiano : un'analisi comparata
- Costo e disponibilita del credito per le imprese nei distretti industriali
- Creazione e distruzione di post di lavoro in Italia
- Credibility without rules? : monetary frameworks in the post-Bretton Woods era
- Crescita, finanziamento e riallocazione del controllo : teoria e prime evidenze empiriche per l'Italia
- Cross-border deposits and monetary aggregates in the transition to EMU
- Cross-country differences in self-employment rates : the role of institutions
- Currency crises and uncertainty about fundamentals
- Cyclical asymmetry in fiscal policy, debt accumulation and the Treaty of Maastricht
- Cyclical sensitivity of fiscal policies based on real-time data
- Da che cosa dipendono i tassi di interesse sui prestiti nelle province
- Dealing with forward-looking expectations and policy rules in quantifying the channels of transmission of monetary policy
- Dealing with unexpected shocks to the budget
- Debt maturity of Italian firms
- Debt restructuring with multiple creditors and the role of exchange offers
- Debt stabilization under fiscal regime uncertainty
- Decentramento fiscale e perequazione regionale : efficienza e redistribuzione nel nuovo sistema di finanziamento delle regioni a statuto ordinario
- Delegated screening and reputation in a theory of financial intermediaries
- Demand and supply shocks in industrial output
- Determinants of long-run regional productivity : the role of R&D, human capital and public infrastructure
- Determinazione decentrata di salario e condizioni lavorative : un confronto tra modelli di contrattazione e di salari di efficienza
- Determinazione del livello dei prezzi e politica "monetaria" in un'economia senza moneta
- Did inflation really soar after the euro cash changeover? : indirect evidence from ATM withdrawals
- Diffusione della proprieta delle imprese fra le famiglie italiane e trasferimento intergenerazionale : Alcune evidenze
- Dimensioni aziendali, costi ed efficienza nel sistema bancario italiano
- Dinamica dei tassi di cambio e interventi
- Dinamica retributiva e differenziali salariali
- Disoccupazione e dualismo territoriale
- Distance, bank heterogeneity and entry in local banking markets
- Disuguaglianza dei redditi individuali e ruolo della famiglia in Italia
- Diversification and performance
- Do better institutions mitigate agency problems? : evidence from corporate finance choices
- Do capital gains affect consumption? : estimates of wealth effects from Italian households' behavior
- Do intergenerational transfers offset capital market imperfections? : evidence from a cross-section of Italian households
- Do market-based indicators anticipate rating agencies? : evidence for international banks
- Do measures of monetary policy in a VAR make sense?
- Do mergers improve information? : Evidence from the loan market
- Does market transparency matter? : a case study
- Does monetary policy have asymmetric effects? : a look at the investment decisions of Italian firms
- Does the ILO definition capture all unemployment?
- Does trade credit substitute for bank credit?
- Does wealth affect consumption? : Evidence from Italy
- Domanda di lavoro e trasformazione dell'economia del Mezzogiorno : l'esperienza degli ultimi decenni e le prospettive - Il ruolo degli incentive all'occupazione
- Due scritti bio-bibliografici su Piero Sraffa
- Durable goods, price indexes and quality change : an application to automobile prices in Italy, 1988-1998
- Durables and nondurables consumption : evidence from Italian household data
- EMU fiscal rules : is there a gap?
- Earnings dispersion, low pay and household poverty in Italy
- Earnings uncertainty and precautionary saving
- Economie de scala e di diversificazione nell'industria bancaria : Il ruolo dell'eterogeneita tra imprese
- Economie di scala e di diversificazione nel sistema bancario italiano
- Education, infrastructure, geography and growth : an empirical analysis of the development of Italian provinces
- Efficiency of bankruptcy procedures
- Efficiency vs. agency motivations for bank takeovers : some empirical evidence
- Emerging markets spreads and global financial conditions
- Employment, innovation and productivity : evidence from Italian microdata
- Endogenous growth and trade liberalization between asymettric countries
- Endogenous growth in open economies : a survey
- Endogenous growth with intertemporally dependent preferences
- Endogenous monetary policy with unobserved potential output
- Enemy of none but a common friend of all : an international perspective on the lender-of-last-resort function
- Energy consumption, survey data and the prediction of industrial production in Italy
- Entry barriers in Italian retail trade
- Entry decisions and adverse selection : an empirical analysis of local credit markets
- Entry regulations and labor market outcomes : evidence from the Italian retail trade sector
- Equilibrium welfare and government policy with quasi-geometric discounting
- Errori di misura nell'indagine sui bilanci delle famiglie italiane
- Errori e omissioni nella bilancia dei pagamenti, esportazioni di capitali e apertura finanziaria dell'Italia
- Esiste una curva di Beveridge per l'Italia?
- Estimating expectations of shocks using option prices
- Estimating state price densities by Hermite polynomials : theory and application to the Italian derivatives market
- Estimation of complete demand systems : the trinomial expenditure system in comparison with alternative demand systems
- Evolution of trade patterns in the new EU members states
- Evoluzione degli assetti di controllo : Gli investitori istituzionali
- Evoluzione del sistema bancario e finanziamento dell'economia nel Mezzogiorno
- Evoluzione e performance dei fondi comuni mobiliari italiani
- Excessive activism or passivism of monetary policy?
- Exchange rate and pricing strategies in a model of informational duopoly
- Exchange rate variability and trade : why is it so difficult to find any empirical relationship?
- Expectations and information in second generation currency crises models
- Finance and development : the case of Southern Italy
- Finance, human capital and infrastructure : an empirical investigation of post-war Italian growth
- Financial crises, moral hazard and the "speciality" of the international interbank market : further evidence from the pricing of syndicated bank loans to emerging markets
- Financial innovation in Italy : a lopsided process
- Financial structure and the transmission of monetary shocks : preliminary evidence for the Czech Republic, Hungary and Poland
- Financial systems and the role of banks in monetary policy transmission in the euro area
- Finanza pubblica e indebitamento tra le due guerre mondiali : Il finanziamento del settore statale
- Finanza pubblica e politica di bilancio : i risultati di alcuni indicatori
- Firm investment and monetary transmission in the euro area
- Firm size distribution : : evidence from survey data, o financial constraints explain it all
- Firm size distribution and employment protection legislation in Italy
- Firm size distribution and growth
- Fiscal consolidations under fixed exchange rates
- Fiscal indicators : papers presented at the Banca d'Italia workshop held in Perugia, 30 March-1 April, 2006
- Fiscal rules : papers presented at the Bank of Italy workshop held in Perugia, 1-3 February 2001
- Fiscal sustainability : essays presented at the Bank of Italy workshop held in Perugia, 20-22 January 2000
- Forecasting industrial production in the Euro area
- Forecasting output growth and inflation in the euro area : are financial spreads useful?
- Forecasting the industrial production index for the euro area through forecasts for the main countries
- Foreign direct investment and agglomeration : evidence from Italy
- Foreign exchange speculation in the very short run : a theoretical hypothesis and some preliminary empirical results
- Forma giuridica, quotazione e struttura proprietaria delle imprese italiane : prime evidenze comparate
- Funzionamento della giustizia civile e struttura finanziaria delle imprese : il ruolo del credito commerciale
- Funzioni aggregate d'investimento
- Funzioni di costo e obiettivi di efficienza nella produzione bancaria
- Gaussian inference on certain long-range dependent volatility models en-end labour contracts in Italy
- Generational acounting : the case of Italy
- Gli effetti del bilancio pubblico sull'attivita economica nel breve periodo : una valutazione con il modello econometrico trimestrale della Banca d'Italia
- Gli effetti della liberalizzazione valutaria sulle transazioni finanziarie dell'Italia con l'estero
- Gli effetti della quotazione internazionale : Il caso delle azioni italiane a Londra
- Gli effetti economici del nuovo regime di tassazione delle rendite finanziarie
- Gli effetti sui prezzi di manovre del prelievo per imposte indirette, contributi sociali e tariffe
- Gli strumenti per il sostegno pubblico dei carichi familiari : valutazione quantitativa degli effetti ridistributivi e degli oneri per la finanza pubblica
- Grandi e piccole imprese negli anni ottanta : La ristrutturazione dell'industria in un'analisi di dati di bilancio
- Has the post-war US economy deviated less from the dtable growth regime?
- Heterogeneity in human capital and economic growth
- Heterogeneous "credit channels" and optimal monetary policy in a monetary union
- Hiring incentives and labour force participation in Italy
- Household wealth distribution in Italy in the 1990s
- Households' saving and the real rate of interest : the Italian experience, 1970-1983
- How deep are the deep parameters?
- How do banks set interest rates?
- Human capital, technical change and the welfare state
- I canali di trasmissione della politica monetaria nel modello econometrico trimestriale della Banca d'Italia
- I conti economici e le situazioni patrimoniali degli istituti di credito speciale, 1975-1981
- I futures e le opzioni sui titoli di stato : Un'analisi del mercato e delle prospettive in Italia
- I meccanismi di funzionamento dei circuiti interni dei capitali : Un'indagine empirica del caso italiano
- I mutamenti nella struttura degli scambi mondiali e la "pozione italiana"
- I rendimenti attesi dei titoli obbligazionari : indicizzazione, convertibilita, clausole a favore dell'emittente e del portatore
- ICT accumulation and productivity growth in the united states : an analysis based on industry data
- Identifying the sources of local productivity growth
- Il bilancio pubblico per il quinquennio 1984-88 : alcune simulazioni
- Il commercio di manufatti : una specializzazione incompleta
- Il comportamento strategico degli specialisti in titoli di Stato
- Il controllo delle variabili monetarie e creditizie : un'analisi con il modello monetario mensile della Banca d'Italia
- Il controllo nella public company
- Il credito commerciale : problemi e teorie
- Il debito commerciale in Italia : quanto contano le motivazioni finanziarie?
- Il dibattito sull'inflazione italiana negli ultimi 15 anni
- Il fabbisogno finanziario pubblico
- Il gruppo di imprese come modello di controllo nei paesi ritardatari
- Il mercato degli impieghi bancari in Italia : un'analisi econometrica (1974-1982)
- Il mercato dei contratti a premio in Italia
- Il mercato primario dei titoli di Stato a medio e a lungo terme
- Il mercato unico europeo e l'armonizzazione dell'IVA e delle accise
- Il modello di specializzazione internazionale dell'area dell'euro e dei principali paesi europei : omogeneita e convergenza
- Il pilastro privato del sistema previdenziale : il caso del Regno Unito
- Il rapporto di fido bancario nell'opinione delle imprese finanziate : sintesi dei risultati di un'indagine campionaria
- Il recupero dei crediti : costi, tempi e comportamenti delle banche
- Il reddito da lavoro della Banca d'Italia dal 1972 al 1981 : evoluzione e determinanti
- Il rendimento dell'istruzione : alcuni problemi di stima
- Il rientro dell'inflazione : un'analisi con il modello econometrico della Banca d'Italia
- Il ruolo della concorrenza nell'evoluzione delle politiche di raccolta delle banche italiane
- Il ruolo delle esportazioni nel processo di crescita e di aggiustamento dei PVS
- Il trasferimento intergenerazionale delle imprese
- Il valore informativo delle variabili finanziarie : un'analisi con il modello econometrico trimestrale della Banca d'Italia
- Imperfect knowledge, adaptive learning and the bias against activist monetary policies
- Implementing stochastic optimal control of nonlinear models : a comparison with alternative solution methods
- Imposta sul valore aggiunto e distribuzione del reddito
- Incentives in universal banks
- Income and saving in Italy : a reconstruction
- Industrial districts and local banks : do the twins ever meet?
- Inflation and monetary policy in Italy : some recent evidence
- Inflazione attesa, tassi reali e la struttura per scadenza dei tasse d'interesse
- Inflazione e conti con l'estero nell'economia italiana post-svalutazione : Due luoghi comuni da sfatare
- Inflazione e dispersione dei prezzi relativi
- Information spillovers and factor adjustment
- Information technology and productivitychanges in the Italian banking industry
- Information variables for monetary policy in a small structural model of the euro area
- Ingredients for the new economy : how much does finance matter?
- Innovazione finanziaria e attivita di merchant banking
- Innovazioni strutturali nel mercato azionario : gli effetti della contrattazione continua
- Institutions and labor reallocation
- Insurance within the firm
- Interessi reali, sistema impositivo ed effetto Sylos Labini
- Intergenerational transfers, borrowing constraints and the timing of home ownership
- Intermediazione finanziaria non bancaria e gruppi bancari plurifunzionali : le esigenze di regolamentazione prudenziale
- Intermediazione finanziaria, condivisione dell'informazione e incentivi al monitoring
- International risk sharing and European Monetary Unification
- International specialization models in Latin America : the case of Argentina
- International transmission via trade links : theoretically consistent indicators of interdependence for latin America and South-East Asia
- Interscambio con l'estero e struttura produttiva : elementi per un'analisi integrata
- Intertemporal balance of payments equilibrium and exchange rate determination
- Intertemporal consumption choices, transaction costs and limited participation in financial markets : reconciling data and theory
- Introduction to social choice and welfare
- Investimenti diretti all'estero e commercio : complementi o sostituti?
- Investire in Italia? : risultati di una recente indagine empirica
- Investment and demand uncertainty
- Investment and growth in Europe and in the United States in the Nineties
- Investment and the exchange rate
- Is foreign exchange intervention effective? : some micro-analytical evidence from the Czech Republic
- Is money informative? : evidence from a large model used for policy analysis
- Is the Italian labour market segmented?
- Is there a cost channet of monetary policy transmission? : an investigation into the pricing behaviour of 2000 firms
- Is there an equity premium puzzle in Italy? : a look at asset returns, consumption and financial structure data over the last century
- Is there an urban wage premium in Italy?
- Italian households' debt : determinants of demand and supply
- Job search in thick markets : evidence from Italy
- L'Italia e il sistema monetario internazionale dagli anni '60 agli anni '90 del secolo scorso
- L'analisi discriminante per la previsione delle crisi delle 'micro-banche'
- L'andamento dei profitti bancari rispetto al ciclo economico
- L'andamento del grado di rischio dell'attivita bancaria
- L'apertura di sportelli bancari dopo la liberalizzazione : andamento e determinanti
- L'assicurazione nell'attivita bancaria : Il trasferimento del rischio per la copertura delle operazioni finanziarie
- L'attivita cross-border delle banche italiane : Una verifica empirica
- L'attivita in titoli delle aziende di credito : un'analisi di portafoglio
- L'attivita internazionale delle banche italiane : informazioni statistiche
- L'economia italiana nella prospettiva europea : terziario protetto e dinamica dei redditi nominali
- L'imputazione dei dati mancanti nelle indagini campionarie : un'applicazione delle tecniche di regressione
- L'imputazione di informazioni mancanti : una sperimentazione
- L'indagine sui bilanci delle famiglie italiane nel 1984 : alcune considerazioni sugli errori campionari
- L'innovazione finanziaria in Italia : problemi di inquadramento e di vigilanza
- L'internazionalizzazione del sistema bancario italiano : una prospettiva di vigilanza
- L'internazionalizzazione produttiva italiana e i distretti industriali : un'analisi degli investimenti diretti all'estero
- L'introduzione dell'euro e la divergenza tra inflazione rilevata e percepita
- L'introduzione dell'euro e le politiche di prezzo : analisi di un campione di dati individuali
- L'offerta di lavoro in Italia : tendenze recenti e previsioni per il periodo 1984-1993
- L'under-reporting della ricchezza finanziaria nell'indagine sui bilanci delle famiglie
- L'utilizzo degli indicatori compositi nell{analisi congiunturale territoriale : un'applicazione all'economia del Veneto
- L'utilizzo dell'analisi discriminatoria per la previsione delle insolvenze : ipotesi e test per un'analisi dinamica
- L'utilizzo di microdati d'impresa per l'analisi economica : alcune indicazioni metodologiche alla luce delle esperienze in Banca d'Italia
- LDCs' repayment problems : a probit analysis
- La "credit view" in economia aperta : un'applicazione al caso italiano
- La battaglia per le quote di mercato : concorrenza dinamica e spostamenti di clientela tra banche nei mercati dei crediti e dei depositi
- La bilancia dei pagamenti degli Stati Uniti e il tasso di cambio del dollaro : recente evoluzione e analisi delle principali implicazioni
- La bilancia dei pagamenti di parte corrente Nord-Sud (1998-2000)
- La coesione dello SME e il ruolo dei fattori esterni : un'analisi in termini di commercio estero
- La composizione familiare e l{imposta sul reddito delle persone fisiche : un'analisi degli effetti redistributivi e alcune considerazioni sul benessere sociale
- La condizione di additivita nella stima di sistemi di equazioni simultanee
- La convergenza dei salari manifatturieri in Europa
- La crescita dell'economia italiana negli anni novanta tra ritardo tecnologico e rallentamento della produttivitÃ
- La curva dei rendimenti dei BOT come misura dei tassi futuri attesi
- La determinazione del tasso di cambio reale dollaro-marco in un modello "eclettico"
- La disoccupazione in Italia : un'analisi con il modello econometrico della Banca d'Italia
- La distribuzione del reddito e della ricchezza nelle regioni italiane
- La domanda di BOT da parte del pubblico
- La domanda di finanziamenti bancari in Italia e nelle diverse aree del Paese (1984-1996)
- La microstruttura del mercato dei titoli di Stato
- La misurazione dell'efficienza nei modelli di "frontiera"
- La polarizzazione territoriale del prodotto pro capite : un'analisi del caso italiano sula base di dati provinciali
- La politica fiscale nei paesi dell'Unione europea negli anni novanta
- La poverta tra i minorenni in Italia : dimensioni, caratteristiche, politiche
- La problematica della crescente fragilita nella "ipotesi di instabilita finanziaria" da una prospettiva kaleckiana
- La produttivita nei servizi destinabili alla vendita : nuove evidenze per un vecchio problema
- La proprieta cooperativa : teoria, storia e il caso delle banche popolari
- La redditivita bancaria in Italia : problemi metodologici e aspetti empirici
- La redditivita degli sportelli bancari dopo la liberalizzazione
- La relazione tra orari di fatto e ore contrattuali nell'industria italiana
- La ricchezza delle famiglie italiane e americane
- La ricchezza finanziaria nei conti finanziari e nell'indagine sui bilanci delle famiglie italiane
- La riscoperta del debito e delle banche : progressi e questioni irrisolte
- La scelta del meccanismo di collocamento dei titoli di Stato : analisi teorica e valutazione dell'esperienza italiana
- La struttura dei rendimenti per scadenza secondo il modello di Cox, Ingersoll e Ross : una verifica empirica
- La tassazione dei titoli pubblici in Italia : effetti distributivi e macroeconomici
- La tassazione delle rendite finanziarie nella CEE alla luce della liberalizzazione valutaria
- La tassazione e i mercati finanziari
- La valutazione dei titoli con opzione di rimborso anticipato : un'applicazione del modello di Cox, Ingersoll e Ross ai CTO
- La valutazione dell'affidabilita della clientela da parte delle banche : criteri e prassi operative
- Labor effort over the business cycle
- Labor income and risky assets under market incompleteness : evidence from Italian data
- Labor market pooling : evidence from italian industrial districts
- Labor markets and monetary union : a strategic analysis
- Le attivita finanziarie delle famiglie italiane : risultati di un'integrazione tra le indagini campionarie condotte dalla Banca d'Italia e dalla Banca Nazionale del Lavoro
- Le determinanti del tasso di interesse sui crediti alle imprese
- Le modifiche strutturali dell'industria manifatturiera lombarda nel periodo 1971-1981
- Le opinioni degli italiani sull'evasione fiscale
- Le rimesse dei lavoratori emigrati e le crisi di conto corrente
- Le strategie di prezzo delle imprese esportatrici italiane
- Limited financial market participation : a transaction cost-based explanation
- Linee di riforma dell'ordinamento societario nella prospettiva di un nuovo ruolo degli investitori istituzionali
- Liquidity and announcement effects in the euro area
- Liquidity effects and the determinants of short-term interest rates in Italy
- Localismo, spirito cooperativo ed efficienza : elementi per un'analisi economica delle banche di credito cooperativo
- Long-term interest rate convergence in Europe and the probability of EMU
- Macroeconomic forecasting : debunking a few old wives' tales
- Macroeconomic policy coordination of interdependent economies : the game-theory approach in a static framework
- Macroeconomic uncertainty and banks' lending decisions : the case of Italy
- Macroeconomics of international price discrimination
- Mancate interviste e distorsione degli stimatori
- Markup and the business cycle : evidence from Italian manufacturing branches
- Maximization and the act of choice
- Maxmin portfolio choice
- Mean reversion tests with reflecting barriers : an application to European Monetary System exchange rates
- Measurement of income distribution in supranational entities : the case of the European Union
- Measuring money with a Divisia index : an application to Italy
- Median voter preferences, central bank independence and conversation
- Memory for prices and the euro cash changeover : an analysis for cinema prices in Italy
- Mercato e istituzioni della riallocazione proprietaria in Germania, Regno Unito e Francia
- Mercato interbancario e gestione degli attivi bancari : tendenze recenti e linee di sviluppo
- Merge and compete : strategic incentives for vertical integration
- Metodi per la stima in tempo relae della produzione industriale : Una riconsiderazione e un confronto
- Metodologie di stima dell'economia sommersa : un'applicazione al caso italiano
- Micro enterprise and macro policy
- Migrazioni in Europa : Andamenti, prospettive, indicazioni di politica economica
- Misura e determinanti dell'agglomerazione spaziale nei comparti industriali in Italia
- Misurazione dell'offerta di lavoro e tasso di disoccupazione
- Misurazione e previsione degli investimenti con il "metodo della disponibilita" : analisi ed evidenze
- Misure della capacita utilizzata nell'industria con i dati sull'energia elettrica
- Mobilita territoriale e costo delle abitazioni : un'analisi empirica per l'Italia
- Modello mensile del mercato monetario
- Modello trimestrale dell'economia italiana
- Modifiche del trattamento tributario degli interessi dei titoli pubblici e redditivita delle aziende di credito (analisi di un campione di banche)
- Modifiche strutturali e tendenze dell'agricoltura italiana (1961-1982)
- Monetary aggregates and monetary policy coordination on the way to economic and monetary union : the role of cross-border deposits
- Monetary coordination under an exchange rate agreement and the optimal monetary instrument
- Monetary policy actions and the term structure of interest rates : a cross-country analysis
- Monetary policy and exchange rate dynamics in a disequilibrium model of the credit market
- Monetary policy and stock prices : theory and evidence
- Monetary policy and the transition to rational expectations
- Monetary policy impulses, local output and the transmission mechanism
- Monetary policy rules for the euro area : what role for national information?
- Monetary policy shocks in the Euro area and global liquidity spillovers
- Monetary policy transmission in the euro area : what do aggregate and national structural models tell us?
- Monetary policy transmission via lending rates in Italy : any lessons from recent experience?
- Monetary policy transmission, the exchange rate and long-term yields under different hypotheses on expectations
- Monetary union with voluntary participation
- Money demand in Italy : a system approach
- Money demand in the Euro area : do national differences matter?
- Monitoring, liquidation and security design
- More equal but less mobile? : education financing and intergenerational mobility in Italy and in the US
- Multifactor productivity and labour quality in Italy, 1981-2000
- National saving and social security in Italy (1954-1993)
- New Eurocoin : tracking economic growth in real time
- Non nested testing procedures : Monte Carlo evidence and post simulation analysis in dynamic models
- Non-response behaviour in the Bank of Italy's survey of household income and wealth
- Nonlinear VAR : some theory and an application to US GNP and unemployment
- Nuove forme dell'accumulazione nell'industria italiana
- Nuove tecnologie e cambiamenti organizzativi : alcune implicazioni per le imprese italiane
- Nuove valutazioni della capacita utilizzata in Italia
- Nuovi strumenti per la valutazione e la previsione del ciclo economico in Italia
- Obiettivi e strumenti della vigilanza strutturale : schemi di riferimenti e regole ottimali per l'autorizzazione all'apertura di dipendenze bancarie
- Occupazione e disoccupazione : tendenze di fondo e variazioni di breve periodo
- Occupazione e retribuzioni nel settore pubblico
- Oil supply news in a VAR : information from financial markets
- On incentive-compatible sharing contracts
- On the "conquest" of inflation
- On the difference between tax and spending policies in models with finite horizons
- On the economics of interbank payment systems
- On the estimation of stochastic differential equations : the continuous-time maximum-likelihood approach
- On the measurement of intra-industry trade : some further thoughts
- On the mechanics of migration decisions : skill complementarities and endogenous price differentials
- On the problem of aggregation in econometrics
- Openness to trade and industry cost dispersion : evidence from a panel of Italian firms
- Optimal debt maturity under EMU
- Optimal duplication of effort in advocacy systems
- Orari di lavoro atipici in Italia : un' analisi attraverso l'indagine dell'uso del tempo dell'Istat
- Ordinamento comunitario, disciplina bancaria e regioni a statuto speciale
- Origini e natura speciale dell'attivita di banca d'affari in Italia
- Outward FDI and local employment growth in Italy
- Overoptimism and lender liability in the consumer credit market
- People I know : workplace networks and job search outcomes
- Per un risanamento della finanza pubblica in Italia : quattro argomentazioni
- Per un'analisi della "mobilita" sul mercato degli impieghi bancari (1979-80)
- Perché le imprese ricorrono al factoring? : Il caso dell'Italia
- Personal saving and social security in Italy : fresh evidence from a time series analysis
- Pitfalls of monetary policy under incomplete information : imprecise indicators and real indeterminacy
- Politica di offerta e riallocazione del credito bancario negli anni ottanta
- Political institutions and policy outcomes : what are the stylized facts?
- Predicting consumption of Italian households by means of leading indicators
- Previsioni delle insolvenze delle imprese e quantita del credito bancario : un'analisi statistica
- Prezzi all'esportazione e tassi di cambio : Una verifica empirica
- Prezzi delle esportazioni, qualità dei prodotti e caratteristiche di impresa : un'analisi su un campione di imprese italiane
- Prices, product differentiation and quality measurement : a comparison between hedonic and matched model methods
- Pricing behavior and the comovement of productivity and labor : evidence from firm-level data
- Private saving and government deficit in Italy (1951-1990)
- Privatizzare:come? : Spunti da una ricognizione comparata dei casi inglese e francese
- Problemi e politiche dell'innovazione technologica nell'industria italiana
- Procedure di destagionalizzazione dei depositi bancari mensili in Italia
- Production or consumption? : disentangling the skill-agglomeration connection
- Produttività e concorrenza estera
- Progressing towards European Monetary Unification : selected issues and proposals
- Promise and pitfalls in the use of "secondary" data-stes : income inequality in OECD countries
- Properties of the monetary conditions index
- Proprietà , controllo e trasferimenti nelle imprese italiane : cosa è cambiato nel decennio 1993-2003?
- Public debt
- Public expenditure : Research Department Public Finance Workshop : papers presented at the Banca d'Italia workshop held in Perugia, 31 March-2 April, 2005
- Qual è l'effetto degli incentivi agli investimenti? : una valutazione della legge 488/92
- Quanto e' grande il mercato dell'usura?
- Quota dei profitti e redditività del capitale in Italia : un tentativo di interpretazione
- Quote di mercato delle aziende di credito : alcune ipotesi esplicative
- Rating the EC as an optimal currency area
- Rational ignorance and the public choice of redistribution
- Real balances, the exchange rate and indexation : real variables in disinflation
- Real interest rates, sovereign risk and optimal debt management
- Real-time GDP fiorecasting in the euro area
- Real-time determinants of fiscal policies in the euro area : fiscal rules, cyclical conditions and elections
- Reallocation and learning over the business cycle
- Recente evoluzione del sistema bancario americano : Ci sono indicazioni per l'Italia?
- Recenti fenomeni di intermediazione finanziaria con emissione di titoli atipici : forme, dimensioni e disciplina
- Recovering the probability density function of asset prices using GARCH as diffusion approximation
- Redditi da lavoro dipendente : un'analisi in termini di capitale umano
- Reddito e disoccupazione negli Stati Uniti e in Europa : 1979-1985
- Regressioni lineari con "panel data" : una guida alla letteratura
- Regulation, formal and informal enforcement and the development of the household loan market : lessons from Italy
- Relazioni fra prezzi a pronti e futures sui BTP decennali : un'analisi su dati infragiornalieri
- Research and development, regional spillovers, and the location of economic activities
- Revisiting the case for a populist central banker
- Revisiting the empirical evidence on firms' money demand
- Revisiting the implications of heterogeneity in financial market participation for the C-CAPM
- Ricerche quantitative e basi statistiche per la politica economica [atti del III convegno svoltosi a] Perugia, 13-15 marzo 1986
- Ricerche quantitative per la politica economica : Convegno Banca d'Italia - CIDE, Perugia, 2-4 novembre 1995
- Ricerche quantitative per la politica economica : Convegno Banca d'Italia - CIDE, Perugia, 30 settembre-2 ottobre 1993
- Ricerche quantitative per la politica economica : Convegno Banca d'Italia - CIDE, Perugia, 6-8 novembre 1997
- Ricerche quantitative per la politica economica : Convegno Banca d'Italia - CIDE- Perugia, 15-18 dicembre 1999
- Ricerche quantitative per la politica economica : Perugia, 16-18 febbraio 1984
- Riflessioni e confronti in tema di separatezza tra banca e industria
- Rigidita nel mercato del lavoro, disoccupazione e crescita
- Rischio di tasso d'interesse e coefficienti patrimoniali : Un'analisi dei regolamenti SIM
- Rischio e rendimento dei titoli a tasso fisso e a tasso variabile in un modello stocastico univariato
- Risk aversion, wealth and background risk
- Risk sharing and precautionary saving
- Risk-adjusted forecasts of oil prices
- Risultati e problemi di un quinquennio di politica dei redditi : una prima valutazione quantitativa
- Scenario based principal component value-at-risk : an application to Italian banks' interest rate risk exposure
- Seasonality and capacity : an application to Italy
- Seminar on the indicator of divergence in the European monetary system
- Sensitivity of VaR measures to different risk models
- Share prices and trading volume : indications of stock exchange efficiency
- Shocks temporanei e aggiustamento dinamico : una interpretazione contrattuale della CIG
- Short-term interest rate linkages between the United States and Europe
- Sign- and volatility-switching ARCH models : theory and applications to international stock markets
- Signaling fiscal regime sustainability
- Sistema pensionistico e distribuzione dei redditi
- Skill dispersion and firm productivity : an analysis with employer-employee matched data
- Social interactions in high school : lessons from an earthquake
- Social mobility and endogenous cycles in redistribution
- Stime in tempo reale della produzione industriale
- Stime regionali con "pochi dati" : analisi e simulazione di stimatori alternativi per investimenti, occupazione e fatturato nelle imprese manifatturiere
- Stock market fluctuations and money demand in Italy, 1913-2003
- Stock prices and money velocity : a multi-country analysis
- Stock values and foundamentals : link or irrationality?
- Strategic monetary policy with non-atomistic wage-setters
- Strozzature settoriali e limiti all'Espansione della domanda in Italia
- Strozzature settoriali, limiti alla crescita e pressioni inflazionistiche
- Struttura dell'offerta e divari territoriali nella filiera dell'information and communication technologies in Italia
- Struttura e prospettive di sviluppo del sistema italiano dei pagamenti
- Struttura finanziaria e riforme nei paesi dell'Europa centrale e orientale
- Struttura per scandenza, premi per il rischio e tassi attesi : evidenza empirica dal mercato dell'eurolira
- Struttura tributaria e struttura economica : il prelievo sulle imprese
- Style, fees and performance of Italian equity funds
- Sull'arte del banchiere centrale in Italia : fatti stilizzati e congetture (1861-1947)
- Sulla crescita delle piccole imprese nell'industria manifatturiera italiana
- Sunk costs of exports
- Tassazione e lavoro nei paesi industriali
- Tassi bancari attivi e struttura finanziaria in Italia : un'analisi empirica
- Tax credit policy and firms' behaviour : the case of subsidies to open-end labour contracts in Italy
- Tax policy : papers presented at the Bank of Italy workshop held in Perugia, 3-5 April 2003