The Resource Roberto Farinacci e il Partito nazionale fascista, 1923-1926, Lorenzo Santoro
Roberto Farinacci e il Partito nazionale fascista, 1923-1926, Lorenzo Santoro
Resource Information
The item Roberto Farinacci e il Partito nazionale fascista, 1923-1926, Lorenzo Santoro represents a specific, individual, material embodiment of a distinct intellectual or artistic creation found in European University Institute Library.This item is available to borrow from 1 library branch.
Resource Information
The item Roberto Farinacci e il Partito nazionale fascista, 1923-1926, Lorenzo Santoro represents a specific, individual, material embodiment of a distinct intellectual or artistic creation found in European University Institute Library.
This item is available to borrow from 1 library branch.
- Language
- ita
- Extent
- 399 pages
- Contents
-
- Sommario Ringraziamenti p. 9
- Sigle documenti d'archivio 13 Introduzione 15
- 1. Roberto Farinacci. Formazione e cultura politica di un ras 35
- 1.1. La produzione del consenso tra violenza e organizzazione (1919-1921) 35
- 1.2. L'ingresso nell'arena nazionale del fascismo e la funzione del partito milizia 81
- 2. Il partito-milizia al governo: strategie totalitarie tra produzione ideologica e antagonismo competitivo (1923-1924) 109
- 2.1. Il fascismo dopo la marcia su Roma 109
- 2.2. Il mussolinismo afascista e le tre correnti del fascismo 138
- 2.3. La campagna elettorale e i contrasti nel partito 161
- 2.4. Il delitto Matteotti e Yimpasse del duce 171
- 3. Farinacci alla segreteria del Partito Nazionale Fascista (1925-1926) 187
- 3.1. La svolta del 3 gennaio e l'ascesa di Farinacci alla segreteria del partito 187 --3.2. Il partito, il sindacato e il controllo politico degli scioperi 205
- 3.3. Il congresso dell'Augusteo 21L
- 3.4. La penetrazione totalitaria del partito: le federazioni provinciali fasciste 223
- 3.5. Il progetto totalitario di Farinacci: il partito-milizia tra autonomia- competizione con il governo e il primato dell'esecutivo 285
- 3.6. L'imperialismo razziale e il mito del duce 292
- Conclusioni 335
- APPENDICE : Progetto per la costituzione di un Ministero per la Presidenza di G. Masi, 26 ottobre 1925 p. 345
- Lettera di Giorgio Masi a Benho Mussolini, 21 giugno 1926 350 Progetto di statuto per le federazioni provinciali fasciste, Congresso del PNF del 1925 363
- Relazione virtuale del fascio femminile di Trieste 1924-1926, s.d. (1926) 369
- Bibliografia 375
- Isbn
- 9788849819625
- Label
- Roberto Farinacci e il Partito nazionale fascista, 1923-1926
- Title
- Roberto Farinacci e il Partito nazionale fascista, 1923-1926
- Statement of responsibility
- Lorenzo Santoro
- Language
- ita
- Biography type
- contains biographical information
- Cataloging source
- ItFiC
- http://library.link/vocab/creatorName
- Santoro, Lorenzo
- Index
- no index present
- Literary form
- non fiction
- Nature of contents
- bibliography
- Series statement
- Università Soveria Mannelli, Italy
- http://library.link/vocab/subjectName
-
- Farinacci, Roberto
- Partito nazionale fascista (Italy)
- Fascism
- Italy
- Label
- Roberto Farinacci e il Partito nazionale fascista, 1923-1926, Lorenzo Santoro
- Bibliography note
- Includes bibliographical references (pages [375]-399)
- Carrier category
- volume
- Carrier category code
-
- nc
- Carrier MARC source
- rdacarrier.
- Content category
- text
- Content type code
-
- txt
- Content type MARC source
- rdacontent.
- Contents
- Sommario Ringraziamenti p. 9 -- Sigle documenti d'archivio 13 Introduzione 15 -- 1. Roberto Farinacci. Formazione e cultura politica di un ras 35 -- 1.1. La produzione del consenso tra violenza e organizzazione (1919-1921) 35 -- 1.2. L'ingresso nell'arena nazionale del fascismo e la funzione del partito milizia 81 -- 2. Il partito-milizia al governo: strategie totalitarie tra produzione ideologica e antagonismo competitivo (1923-1924) 109 -- 2.1. Il fascismo dopo la marcia su Roma 109 -- 2.2. Il mussolinismo afascista e le tre correnti del fascismo 138 -- 2.3. La campagna elettorale e i contrasti nel partito 161 -- 2.4. Il delitto Matteotti e Yimpasse del duce 171 -- 3. Farinacci alla segreteria del Partito Nazionale Fascista (1925-1926) 187 -- 3.1. La svolta del 3 gennaio e l'ascesa di Farinacci alla segreteria del partito 187 --3.2. Il partito, il sindacato e il controllo politico degli scioperi 205 -- 3.3. Il congresso dell'Augusteo 21L -- 3.4. La penetrazione totalitaria del partito: le federazioni provinciali fasciste 223 -- 3.5. Il progetto totalitario di Farinacci: il partito-milizia tra autonomia- competizione con il governo e il primato dell'esecutivo 285 -- 3.6. L'imperialismo razziale e il mito del duce 292 -- Conclusioni 335 -- APPENDICE : Progetto per la costituzione di un Ministero per la Presidenza di G. Masi, 26 ottobre 1925 p. 345 -- Lettera di Giorgio Masi a Benho Mussolini, 21 giugno 1926 350 Progetto di statuto per le federazioni provinciali fasciste, Congresso del PNF del 1925 363 -- Relazione virtuale del fascio femminile di Trieste 1924-1926, s.d. (1926) 369 -- Bibliografia 375
- Control code
- FIEb17156907
- Dimensions
- 24 cm.
- Extent
- 399 pages
- Isbn
- 9788849819625
- Media category
- unmediated
- Media MARC source
- rdamedia.
- Media type code
-
- n
- System control number
- (OCoLC)430144943
- Label
- Roberto Farinacci e il Partito nazionale fascista, 1923-1926, Lorenzo Santoro
- Bibliography note
- Includes bibliographical references (pages [375]-399)
- Carrier category
- volume
- Carrier category code
-
- nc
- Carrier MARC source
- rdacarrier.
- Content category
- text
- Content type code
-
- txt
- Content type MARC source
- rdacontent.
- Contents
- Sommario Ringraziamenti p. 9 -- Sigle documenti d'archivio 13 Introduzione 15 -- 1. Roberto Farinacci. Formazione e cultura politica di un ras 35 -- 1.1. La produzione del consenso tra violenza e organizzazione (1919-1921) 35 -- 1.2. L'ingresso nell'arena nazionale del fascismo e la funzione del partito milizia 81 -- 2. Il partito-milizia al governo: strategie totalitarie tra produzione ideologica e antagonismo competitivo (1923-1924) 109 -- 2.1. Il fascismo dopo la marcia su Roma 109 -- 2.2. Il mussolinismo afascista e le tre correnti del fascismo 138 -- 2.3. La campagna elettorale e i contrasti nel partito 161 -- 2.4. Il delitto Matteotti e Yimpasse del duce 171 -- 3. Farinacci alla segreteria del Partito Nazionale Fascista (1925-1926) 187 -- 3.1. La svolta del 3 gennaio e l'ascesa di Farinacci alla segreteria del partito 187 --3.2. Il partito, il sindacato e il controllo politico degli scioperi 205 -- 3.3. Il congresso dell'Augusteo 21L -- 3.4. La penetrazione totalitaria del partito: le federazioni provinciali fasciste 223 -- 3.5. Il progetto totalitario di Farinacci: il partito-milizia tra autonomia- competizione con il governo e il primato dell'esecutivo 285 -- 3.6. L'imperialismo razziale e il mito del duce 292 -- Conclusioni 335 -- APPENDICE : Progetto per la costituzione di un Ministero per la Presidenza di G. Masi, 26 ottobre 1925 p. 345 -- Lettera di Giorgio Masi a Benho Mussolini, 21 giugno 1926 350 Progetto di statuto per le federazioni provinciali fasciste, Congresso del PNF del 1925 363 -- Relazione virtuale del fascio femminile di Trieste 1924-1926, s.d. (1926) 369 -- Bibliografia 375
- Control code
- FIEb17156907
- Dimensions
- 24 cm.
- Extent
- 399 pages
- Isbn
- 9788849819625
- Media category
- unmediated
- Media MARC source
- rdamedia.
- Media type code
-
- n
- System control number
- (OCoLC)430144943
Library Links
Embed
Settings
Select options that apply then copy and paste the RDF/HTML data fragment to include in your application
Embed this data in a secure (HTTPS) page:
Layout options:
Include data citation:
<div class="citation" vocab="http://schema.org/"><i class="fa fa-external-link-square fa-fw"></i> Data from <span resource="http://link.library.eui.eu/portal/Roberto-Farinacci-e-il-Partito-nazionale/4aaovOuJTkY/" typeof="Book http://bibfra.me/vocab/lite/Item"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a href="http://link.library.eui.eu/portal/Roberto-Farinacci-e-il-Partito-nazionale/4aaovOuJTkY/">Roberto Farinacci e il Partito nazionale fascista, 1923-1926, Lorenzo Santoro</a></span> - <span property="potentialAction" typeOf="OrganizeAction"><span property="agent" typeof="LibrarySystem http://library.link/vocab/LibrarySystem" resource="http://link.library.eui.eu/"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a property="url" href="https://link.library.eui.eu/">European University Institute Library</a></span></span></span></span></div>
Note: Adjust the width and height settings defined in the RDF/HTML code fragment to best match your requirements
Preview
Cite Data - Experimental
Data Citation of the Item Roberto Farinacci e il Partito nazionale fascista, 1923-1926, Lorenzo Santoro
Copy and paste the following RDF/HTML data fragment to cite this resource
<div class="citation" vocab="http://schema.org/"><i class="fa fa-external-link-square fa-fw"></i> Data from <span resource="http://link.library.eui.eu/portal/Roberto-Farinacci-e-il-Partito-nazionale/4aaovOuJTkY/" typeof="Book http://bibfra.me/vocab/lite/Item"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a href="http://link.library.eui.eu/portal/Roberto-Farinacci-e-il-Partito-nazionale/4aaovOuJTkY/">Roberto Farinacci e il Partito nazionale fascista, 1923-1926, Lorenzo Santoro</a></span> - <span property="potentialAction" typeOf="OrganizeAction"><span property="agent" typeof="LibrarySystem http://library.link/vocab/LibrarySystem" resource="http://link.library.eui.eu/"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a property="url" href="https://link.library.eui.eu/">European University Institute Library</a></span></span></span></span></div>