Coverart for item
The Resource L'impero nei Balcani : l'occupazione italiana dell'Albania : 1939-1943, Alberto Basciani

L'impero nei Balcani : l'occupazione italiana dell'Albania : 1939-1943, Alberto Basciani

Label
L'impero nei Balcani : l'occupazione italiana dell'Albania : 1939-1943
Title
L'impero nei Balcani
Title remainder
l'occupazione italiana dell'Albania : 1939-1943
Statement of responsibility
Alberto Basciani
Creator
Subject
Language
ita
Summary
All’alba del 7 aprile 1939 l’Italia diede avvio a un’operazione militare che nel giro di pochissimo tempo si concluse con l’occupazione dell’intera Albania mascherata sotto la formula dell’Unione delle due Corone. Si trattò del compimento della politica balcanica del regime e dell’ultimo significativo successo segnato dell’imperialismo fascista. Attraverso lo spoglio di materiale inedito proveniente da archivi italiani e stranieri, il volume ripercorre i quattro complessi anni di sofferta egemonia italiana oltre l’Adriatico. Al di là dei personalismi di alcuni gerarchi – Galeazzo Ciano soprattutto – l’impresa si iscrisse in pieno nell’ideale di potenza, di dominio e di superiorità razziale vagheggiati dal fascismo che non si limitavano all’Africa e al Mediterraneo orientale ma abbracciavano anche territori e popolazioni europei. --
Member of
Assigning source
Provided by publisher
http://library.link/vocab/creatorName
Basciani, Alberto
Index
no index present
Literary form
non fiction
Series statement
I libri di Viella
Series volume
431
http://library.link/vocab/subjectName
  • World War, 1939-1945
  • Albania
  • Italy
  • Albania
Target audience
adult
Label
L'impero nei Balcani : l'occupazione italiana dell'Albania : 1939-1943, Alberto Basciani
Instantiates
Publication
Bibliography note
Includes bibliographical references and index
Carrier category
volume
Carrier category code
  • nc
Carrier MARC source
rdacarrier
Content category
text
Content type code
  • txt
Content type MARC source
rdacontent
Contents
1. L’Albania nella comunità imperiale fascista. Occupazione militare e unione con l’Italia 1. Le premesse politiche dell’aggressione 2. L’occupazione 3. L’Italia in Albania 4. Il Regno d’Albania 2. Consolidare la conquista (aprile 1939 - giugno 1940) 1. La repressione esterna 2. L’italianizzazione dell’Albania 3. La repressione interna 4. Prime crepe. Malcontento studentesco e fuoriuscitismo 3. La fondazione dell’Albania italiana 1. Costruire la modernità oltre Adriatico. La nuova Tirana e le altre città 2. La modernità fascista tra integrazione economica e opere pubbliche 3. L’Albania tra cultura italiana e propaganda 4. Italiani e albanesi 4. La crepa nel potere italiano. Tra guerra alla Grecia e Grande Albania (1940-1941) 1. L’aggressione alla Grecia e la guerra in Albania 2. Primavera di svolta. Distruzione della Jugoslavia, sconfitta greca e Grande Albania 3. L’abolizione del SSAA e il governo di Mustafà Kruja 5. 1942. Un anno difficile 1. L’avvio del governo Kruja e l’agitazione antitaliana nelle scuole 2. Gli italiani e il movimento comunista albanese 3. Degrado economico e insoddisfazione sociale 4. L’inizio della fine: autunno 1942 6. Lo sfascio del 1943: la fine della presenza italiana in Albania 1. Il ritorno dei bey e la persistenza dell’anarchia 2. Cambio al vertice della Luogotenenza. L’addio di Jacomoni e la breve stagione del generale Pariani 3. Gli ultimi mesi e la fine dell’Unione
Control code
on1352503033
Dimensions
21 cm
Extent
302 pages
Isbn
9791254690208
Media category
unmediated
Media MARC source
rdamedia
Media type code
  • n
System control number
(OCoLC)1352503033
Label
L'impero nei Balcani : l'occupazione italiana dell'Albania : 1939-1943, Alberto Basciani
Publication
Bibliography note
Includes bibliographical references and index
Carrier category
volume
Carrier category code
  • nc
Carrier MARC source
rdacarrier
Content category
text
Content type code
  • txt
Content type MARC source
rdacontent
Contents
1. L’Albania nella comunità imperiale fascista. Occupazione militare e unione con l’Italia 1. Le premesse politiche dell’aggressione 2. L’occupazione 3. L’Italia in Albania 4. Il Regno d’Albania 2. Consolidare la conquista (aprile 1939 - giugno 1940) 1. La repressione esterna 2. L’italianizzazione dell’Albania 3. La repressione interna 4. Prime crepe. Malcontento studentesco e fuoriuscitismo 3. La fondazione dell’Albania italiana 1. Costruire la modernità oltre Adriatico. La nuova Tirana e le altre città 2. La modernità fascista tra integrazione economica e opere pubbliche 3. L’Albania tra cultura italiana e propaganda 4. Italiani e albanesi 4. La crepa nel potere italiano. Tra guerra alla Grecia e Grande Albania (1940-1941) 1. L’aggressione alla Grecia e la guerra in Albania 2. Primavera di svolta. Distruzione della Jugoslavia, sconfitta greca e Grande Albania 3. L’abolizione del SSAA e il governo di Mustafà Kruja 5. 1942. Un anno difficile 1. L’avvio del governo Kruja e l’agitazione antitaliana nelle scuole 2. Gli italiani e il movimento comunista albanese 3. Degrado economico e insoddisfazione sociale 4. L’inizio della fine: autunno 1942 6. Lo sfascio del 1943: la fine della presenza italiana in Albania 1. Il ritorno dei bey e la persistenza dell’anarchia 2. Cambio al vertice della Luogotenenza. L’addio di Jacomoni e la breve stagione del generale Pariani 3. Gli ultimi mesi e la fine dell’Unione
Control code
on1352503033
Dimensions
21 cm
Extent
302 pages
Isbn
9791254690208
Media category
unmediated
Media MARC source
rdamedia
Media type code
  • n
System control number
(OCoLC)1352503033

Library Locations

    • Badia FiesolanaBorrow it
      Via dei Roccettini 9, San Domenico di Fiesole, 50014, IT
      43.803074 11.283055