The Resource Il Portello : voci dalla fabbrica : le interviste di Duccio Bigazzi in Alfa Romeo, [a cura di] Sara Zanisi
Il Portello : voci dalla fabbrica : le interviste di Duccio Bigazzi in Alfa Romeo, [a cura di] Sara Zanisi
Resource Information
The item Il Portello : voci dalla fabbrica : le interviste di Duccio Bigazzi in Alfa Romeo, [a cura di] Sara Zanisi represents a specific, individual, material embodiment of a distinct intellectual or artistic creation found in European University Institute Library.This item is available to borrow from 1 library branch.
Resource Information
The item Il Portello : voci dalla fabbrica : le interviste di Duccio Bigazzi in Alfa Romeo, [a cura di] Sara Zanisi represents a specific, individual, material embodiment of a distinct intellectual or artistic creation found in European University Institute Library.
This item is available to borrow from 1 library branch.
- Summary
- Voci dalla fabbrica presenta l'archivio inedito e inesplorato di Duccio Bigazzi: 63 interviste a operai, tecnici e manager raccolte in Alfa Romeo tra il 1980 e il 1986. Testimonianze che l'Associazione Bigazzi ha preservato e di cui oggi pubblica una selezione: queste storie di vita e di lavoro ci restituiscono la dimensione reale e concreta della fabbrica novecentesca - la progettazione, l'organizzazione, le lotte, gli impianti, i modelli di automobile. In queste testimonianze potremo trovare nuove fonti storiche per i decenni 1920-60 in Alfa e un modello paradigmatico di storia orale. Bigazzi ha prodotto un archivio da cui emergono vere e proprie "pepite d'oro": anche a distanza di trent'anni, riesce a far sentire le voci vive e squillanti dei suoi interlocutori. L'operaio che occupa la fabbrica durante il biennio rosso, il manager che ha ideato l'Alfasud, il partigiano che organizza i sabotaggi, l'operaio che sopravvive due volte a Mauthausen, l'ingegnere che ha avviato la scuola aziendale, il perito che ricorda i bombardamenti. Se è vero che l'intervista è un'esperienza di apprendimento e un campo di forza in cui si incontrano un narratore e un contronarratore, dall'archivio di Duccio Bigazzi emerge con evidenza la sua capacità di porre in relazione la tradizione orale e la storiografia e la forza prorompente del dialogo restituisce il calore della vita ai suoi protagonisti. --
- Language
- ita
- Extent
- 224 pages
- Note
- Includes transcriptions of audiorecording interviews originally in dialect of Milan
- Contents
-
- Maria Luisa Betri, Una lezione di metodo. Introduzione Voci in fabbrica, voci in archivio (Il fondo sonoro e il suo contesto; La conservazione e la valorizzazione delle fonti; Racconti orali e parole scritte. La selezione e il montaggio) Storie di vita in Alfa Romeo. ("Più rivoluzionario, più Lenin, più Russia, più bolscevico": Vincenzo "Cino" Moscatelli; "L'Alfa Romeo era più casa della mia casa": Carlo Cadalora; "Quel che sapevo, io l'ho insegnato agli altri": Carlo Ballarin; "Sono stato arrestato nel marzo del 1944": Ferdinando Valletti; "La Giulietta è nata in barba a tutte le difficoltà": Giuseppe Eugenio Luraghi; "Da noi un po' di fantasia bisogna lasciarla": Daniele Masera; "Ho preso la malattia dell'Alfa": Luigi Fusi; "Due stanze, un fattorino e un'impiegata: nasce la prima bozza dell'Alfasud": Rudolf Hruska; "Ne abbiam fatte di acrobazie!": Ivo Colucci) Le testimonianze: incontri e dialoghi. ("La famiglia ci ha dato un'educazione politica": Renzo Pecorari; "Il tempista veniva lì con l'orologio": Ambrogio Aldeghi; "Dal vecchio progettista alla mentalità industriale": Giampaolo Garcea, Ferdinando Zeni; "30 maggio 1943: un bombardamento sull'Alfa Romeo di Pomigliano": Antonio Ciarambino; "Stí dénter perché gh'è l'occupazión di fàbbriche!": Francesco Cambieri; "M'hann ciapaa e m'hann portaa a Mauthausen": Sante Romanoni; "Tecnici che erano in grado di risolvere qualunque problema": Filiberto Ponte Di Pino; "Io ho comprato tante di quelle scrivanie": Fiorenzo Zaffrani; "Io e mio fratello siamo stati partigiani nel battaglione Bariselli": Cafiero Bianchi; "Un diverso ambiente Fiat-Alfa": Giuseppe Busso) Un metastorico orale e il suo archivio (Un fondo sonoro paradigmatico). Appendici. (Cronologia dell'Alfa Romeo; Duccio Bigazzi: Alfa Romeo e Fiat. Non era una strada a senso unico) Profili biografici dei testimoni. Bibliografia. Ringraziamenti. Indice dei nomi
- Isbn
- 9788891761118
- Label
- Il Portello : voci dalla fabbrica : le interviste di Duccio Bigazzi in Alfa Romeo
- Title
- Il Portello
- Title remainder
- voci dalla fabbrica : le interviste di Duccio Bigazzi in Alfa Romeo
- Statement of responsibility
- [a cura di] Sara Zanisi
- Language
- ita
- Summary
- Voci dalla fabbrica presenta l'archivio inedito e inesplorato di Duccio Bigazzi: 63 interviste a operai, tecnici e manager raccolte in Alfa Romeo tra il 1980 e il 1986. Testimonianze che l'Associazione Bigazzi ha preservato e di cui oggi pubblica una selezione: queste storie di vita e di lavoro ci restituiscono la dimensione reale e concreta della fabbrica novecentesca - la progettazione, l'organizzazione, le lotte, gli impianti, i modelli di automobile. In queste testimonianze potremo trovare nuove fonti storiche per i decenni 1920-60 in Alfa e un modello paradigmatico di storia orale. Bigazzi ha prodotto un archivio da cui emergono vere e proprie "pepite d'oro": anche a distanza di trent'anni, riesce a far sentire le voci vive e squillanti dei suoi interlocutori. L'operaio che occupa la fabbrica durante il biennio rosso, il manager che ha ideato l'Alfasud, il partigiano che organizza i sabotaggi, l'operaio che sopravvive due volte a Mauthausen, l'ingegnere che ha avviato la scuola aziendale, il perito che ricorda i bombardamenti. Se è vero che l'intervista è un'esperienza di apprendimento e un campo di forza in cui si incontrano un narratore e un contronarratore, dall'archivio di Duccio Bigazzi emerge con evidenza la sua capacità di porre in relazione la tradizione orale e la storiografia e la forza prorompente del dialogo restituisce il calore della vita ai suoi protagonisti. --
- Assigning source
- Provided by publisher
- Biography type
- contains biographical information
- Index
- index present
- Literary form
- non fiction
- Nature of contents
- bibliography
- http://library.link/vocab/relatedWorkOrContributorDate
- 1971-
- http://library.link/vocab/relatedWorkOrContributorName
- Zanisi, Sara
- Series statement
- Società moderna e contemporanea. Testi e documenti
- Series volume
- 31
- http://library.link/vocab/subjectName
-
- Bigazzi, Duccio
- Alfa Romeo (Firm : Milan, Italy)
- Automobile industry workers
- Automobile industry and trade
- Label
- Il Portello : voci dalla fabbrica : le interviste di Duccio Bigazzi in Alfa Romeo, [a cura di] Sara Zanisi
- Note
- Includes transcriptions of audiorecording interviews originally in dialect of Milan
- Bibliography note
- Includes bibliographical references (pages 211-217) and index
- Carrier category
- volume
- Carrier category code
-
- nc
- Carrier MARC source
- rdacarrier
- Content category
- text
- Content type code
-
- txt
- Content type MARC source
- rdacontent
- Contents
- Maria Luisa Betri, Una lezione di metodo. Introduzione Voci in fabbrica, voci in archivio (Il fondo sonoro e il suo contesto; La conservazione e la valorizzazione delle fonti; Racconti orali e parole scritte. La selezione e il montaggio) Storie di vita in Alfa Romeo. ("Più rivoluzionario, più Lenin, più Russia, più bolscevico": Vincenzo "Cino" Moscatelli; "L'Alfa Romeo era più casa della mia casa": Carlo Cadalora; "Quel che sapevo, io l'ho insegnato agli altri": Carlo Ballarin; "Sono stato arrestato nel marzo del 1944": Ferdinando Valletti; "La Giulietta è nata in barba a tutte le difficoltà": Giuseppe Eugenio Luraghi; "Da noi un po' di fantasia bisogna lasciarla": Daniele Masera; "Ho preso la malattia dell'Alfa": Luigi Fusi; "Due stanze, un fattorino e un'impiegata: nasce la prima bozza dell'Alfasud": Rudolf Hruska; "Ne abbiam fatte di acrobazie!": Ivo Colucci) Le testimonianze: incontri e dialoghi. ("La famiglia ci ha dato un'educazione politica": Renzo Pecorari; "Il tempista veniva lì con l'orologio": Ambrogio Aldeghi; "Dal vecchio progettista alla mentalità industriale": Giampaolo Garcea, Ferdinando Zeni; "30 maggio 1943: un bombardamento sull'Alfa Romeo di Pomigliano": Antonio Ciarambino; "Stí dénter perché gh'è l'occupazión di fàbbriche!": Francesco Cambieri; "M'hann ciapaa e m'hann portaa a Mauthausen": Sante Romanoni; "Tecnici che erano in grado di risolvere qualunque problema": Filiberto Ponte Di Pino; "Io ho comprato tante di quelle scrivanie": Fiorenzo Zaffrani; "Io e mio fratello siamo stati partigiani nel battaglione Bariselli": Cafiero Bianchi; "Un diverso ambiente Fiat-Alfa": Giuseppe Busso) Un metastorico orale e il suo archivio (Un fondo sonoro paradigmatico). Appendici. (Cronologia dell'Alfa Romeo; Duccio Bigazzi: Alfa Romeo e Fiat. Non era una strada a senso unico) Profili biografici dei testimoni. Bibliografia. Ringraziamenti. Indice dei nomi
- Control code
- on1048168719
- Dimensions
- 23 cm.
- Extent
- 224 pages
- Isbn
- 9788891761118
- Media category
- unmediated
- Media MARC source
- rdamedia
- Media type code
-
- n
- System control number
- (OCoLC)1048168719
- Label
- Il Portello : voci dalla fabbrica : le interviste di Duccio Bigazzi in Alfa Romeo, [a cura di] Sara Zanisi
- Note
- Includes transcriptions of audiorecording interviews originally in dialect of Milan
- Bibliography note
- Includes bibliographical references (pages 211-217) and index
- Carrier category
- volume
- Carrier category code
-
- nc
- Carrier MARC source
- rdacarrier
- Content category
- text
- Content type code
-
- txt
- Content type MARC source
- rdacontent
- Contents
- Maria Luisa Betri, Una lezione di metodo. Introduzione Voci in fabbrica, voci in archivio (Il fondo sonoro e il suo contesto; La conservazione e la valorizzazione delle fonti; Racconti orali e parole scritte. La selezione e il montaggio) Storie di vita in Alfa Romeo. ("Più rivoluzionario, più Lenin, più Russia, più bolscevico": Vincenzo "Cino" Moscatelli; "L'Alfa Romeo era più casa della mia casa": Carlo Cadalora; "Quel che sapevo, io l'ho insegnato agli altri": Carlo Ballarin; "Sono stato arrestato nel marzo del 1944": Ferdinando Valletti; "La Giulietta è nata in barba a tutte le difficoltà": Giuseppe Eugenio Luraghi; "Da noi un po' di fantasia bisogna lasciarla": Daniele Masera; "Ho preso la malattia dell'Alfa": Luigi Fusi; "Due stanze, un fattorino e un'impiegata: nasce la prima bozza dell'Alfasud": Rudolf Hruska; "Ne abbiam fatte di acrobazie!": Ivo Colucci) Le testimonianze: incontri e dialoghi. ("La famiglia ci ha dato un'educazione politica": Renzo Pecorari; "Il tempista veniva lì con l'orologio": Ambrogio Aldeghi; "Dal vecchio progettista alla mentalità industriale": Giampaolo Garcea, Ferdinando Zeni; "30 maggio 1943: un bombardamento sull'Alfa Romeo di Pomigliano": Antonio Ciarambino; "Stí dénter perché gh'è l'occupazión di fàbbriche!": Francesco Cambieri; "M'hann ciapaa e m'hann portaa a Mauthausen": Sante Romanoni; "Tecnici che erano in grado di risolvere qualunque problema": Filiberto Ponte Di Pino; "Io ho comprato tante di quelle scrivanie": Fiorenzo Zaffrani; "Io e mio fratello siamo stati partigiani nel battaglione Bariselli": Cafiero Bianchi; "Un diverso ambiente Fiat-Alfa": Giuseppe Busso) Un metastorico orale e il suo archivio (Un fondo sonoro paradigmatico). Appendici. (Cronologia dell'Alfa Romeo; Duccio Bigazzi: Alfa Romeo e Fiat. Non era una strada a senso unico) Profili biografici dei testimoni. Bibliografia. Ringraziamenti. Indice dei nomi
- Control code
- on1048168719
- Dimensions
- 23 cm.
- Extent
- 224 pages
- Isbn
- 9788891761118
- Media category
- unmediated
- Media MARC source
- rdamedia
- Media type code
-
- n
- System control number
- (OCoLC)1048168719
Library Links
Embed
Settings
Select options that apply then copy and paste the RDF/HTML data fragment to include in your application
Embed this data in a secure (HTTPS) page:
Layout options:
Include data citation:
<div class="citation" vocab="http://schema.org/"><i class="fa fa-external-link-square fa-fw"></i> Data from <span resource="http://link.library.eui.eu/portal/Il-Portello--voci-dalla-fabbrica--le-interviste/-R53tsdqRSM/" typeof="Book http://bibfra.me/vocab/lite/Item"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a href="http://link.library.eui.eu/portal/Il-Portello--voci-dalla-fabbrica--le-interviste/-R53tsdqRSM/">Il Portello : voci dalla fabbrica : le interviste di Duccio Bigazzi in Alfa Romeo, [a cura di] Sara Zanisi</a></span> - <span property="potentialAction" typeOf="OrganizeAction"><span property="agent" typeof="LibrarySystem http://library.link/vocab/LibrarySystem" resource="http://link.library.eui.eu/"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a property="url" href="https://link.library.eui.eu/">European University Institute Library</a></span></span></span></span></div>
Note: Adjust the width and height settings defined in the RDF/HTML code fragment to best match your requirements
Preview
Cite Data - Experimental
Data Citation of the Item Il Portello : voci dalla fabbrica : le interviste di Duccio Bigazzi in Alfa Romeo, [a cura di] Sara Zanisi
Copy and paste the following RDF/HTML data fragment to cite this resource
<div class="citation" vocab="http://schema.org/"><i class="fa fa-external-link-square fa-fw"></i> Data from <span resource="http://link.library.eui.eu/portal/Il-Portello--voci-dalla-fabbrica--le-interviste/-R53tsdqRSM/" typeof="Book http://bibfra.me/vocab/lite/Item"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a href="http://link.library.eui.eu/portal/Il-Portello--voci-dalla-fabbrica--le-interviste/-R53tsdqRSM/">Il Portello : voci dalla fabbrica : le interviste di Duccio Bigazzi in Alfa Romeo, [a cura di] Sara Zanisi</a></span> - <span property="potentialAction" typeOf="OrganizeAction"><span property="agent" typeof="LibrarySystem http://library.link/vocab/LibrarySystem" resource="http://link.library.eui.eu/"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a property="url" href="https://link.library.eui.eu/">European University Institute Library</a></span></span></span></span></div>