Coverart for item
The Resource Gli esuli di Caporetto : i profughi in Italia durante la grande guerra, Daniele Ceschin

Gli esuli di Caporetto : i profughi in Italia durante la grande guerra, Daniele Ceschin

Label
Gli esuli di Caporetto : i profughi in Italia durante la grande guerra
Title
Gli esuli di Caporetto
Title remainder
i profughi in Italia durante la grande guerra
Statement of responsibility
Daniele Ceschin
Creator
Subject
Language
ita
Summary
Donne, vecchi e bambini, provenienti prevalentemente da città come Udine, Treviso e Venezia: dopo la rotta di Caporetto dell'ottobre 1917, seicentomila civili furono costretti ad abbandonare improvvisamente il territorio invaso o minacciato da vicino dall'esercito austro-ungarico, dando vita alla più grande tragedia collettiva che interessò la popolazione durante la Grande Guerra. Anche l'Italia conobbe così, come gli altri paesi coinvolti nel conflitto, il fenomeno dei profughi di guerra, divisi dal dilemma se fuggire di fronte al nemico o subirne l'occupazione. Il libro, basato su fonti inedite, ricostruisce le dinamiche di questa fuga di massa parallela alla ritirata dell'esercito e le condizioni di vita, le immagini, le autorappresentazioni degli esuli in patria.--
Member of
Assigning source
Provided by Publisher
Cataloging source
C3L
http://library.link/vocab/creatorName
Ceschin, Daniele
Index
index present
Literary form
non fiction
Nature of contents
bibliography
Series statement
Economica Laterza
Series volume
677
http://library.link/vocab/subjectName
  • World War, 1914-1918
  • Caporetto, Battle of, Kobarid, Slovenia, 1917
  • Migration, Internal
Label
Gli esuli di Caporetto : i profughi in Italia durante la grande guerra, Daniele Ceschin
Instantiates
Publication
Bibliography note
Includes bibliographical references and index
Carrier category
volume
Carrier category code
  • nc
Carrier MARC source
rdacarrier.
Content category
text
Content type code
  • txt
Content type MARC source
rdacontent.
Contents
Caporetto, i profughi, la patria I. In fuga dalla più grande Italia 5 1. Lo sfascio militare, p. 5 - 2. Civili in fuga, p. 13 - 3. I borghesi caporettisti, p. 24 - 4. Un'altra Caporetto? L'esodo dalle città non invase, p. 34 II. Post res perditas 47 1. Caporetto e i fratelli profughi, p. 47 - 2. I naufraghi delle piccole patrie, p. 56 - 3. La barbarie del nemico e l'unica patria possibile, p. 65 - 4. I profughi tra solidarietà ed assistenza, p. 71 III. Lo Stato e l'assistenza ai profughi 86 1. Il Comitato parlamentare veneto e l'Alto commissariato, p. 86 - 2. Il sistema dei sussidi, p. 99 313 Parte seconda I profughi in Italia IV. Le condizioni materiali 115 1. Alberghi, colonie e tane, p. 115 - 2. Tanto da non morir di fame: contingentamento, caroviveri, consumi, p. 131 - 3. Il lavoro, p. 141 - 4. I profughi in Italia meridionale, p. 151 - 5. Le donne profughe e i bambini, p. 162 V. L'esilio in patria 175 1. Le istanze di sussidio: una tipologia di scrittura di guerra, p. 175 - 2. In Toscana siamo tenuti per cannibali: tra pregiudizio e controllo sociale, p. 187 - 3. Marginalità e malcontento, p. 200 - 4. I profughi invisibili: stranieri, irredenti, internati, p. 209 VI. Tra guerra e dopoguerra 220 1. Il lento rimpatrio nelle terre liberate, p. 220 - 2. La quarantena morale nei confronti dei rimasti, p. 230 Tabelle 241 Note 249 Indice dei nomi 305
Control code
FIEb17771304
Dimensions
21 cm.
Edition
1. edizione nella Economica Laterza.
Extent
xiv, 313 pages
Isbn
9788858111390
Media category
unmediated
Media MARC source
rdamedia.
Media type code
  • n
System control number
(OCoLC)877111591
Label
Gli esuli di Caporetto : i profughi in Italia durante la grande guerra, Daniele Ceschin
Publication
Bibliography note
Includes bibliographical references and index
Carrier category
volume
Carrier category code
  • nc
Carrier MARC source
rdacarrier.
Content category
text
Content type code
  • txt
Content type MARC source
rdacontent.
Contents
Caporetto, i profughi, la patria I. In fuga dalla più grande Italia 5 1. Lo sfascio militare, p. 5 - 2. Civili in fuga, p. 13 - 3. I borghesi caporettisti, p. 24 - 4. Un'altra Caporetto? L'esodo dalle città non invase, p. 34 II. Post res perditas 47 1. Caporetto e i fratelli profughi, p. 47 - 2. I naufraghi delle piccole patrie, p. 56 - 3. La barbarie del nemico e l'unica patria possibile, p. 65 - 4. I profughi tra solidarietà ed assistenza, p. 71 III. Lo Stato e l'assistenza ai profughi 86 1. Il Comitato parlamentare veneto e l'Alto commissariato, p. 86 - 2. Il sistema dei sussidi, p. 99 313 Parte seconda I profughi in Italia IV. Le condizioni materiali 115 1. Alberghi, colonie e tane, p. 115 - 2. Tanto da non morir di fame: contingentamento, caroviveri, consumi, p. 131 - 3. Il lavoro, p. 141 - 4. I profughi in Italia meridionale, p. 151 - 5. Le donne profughe e i bambini, p. 162 V. L'esilio in patria 175 1. Le istanze di sussidio: una tipologia di scrittura di guerra, p. 175 - 2. In Toscana siamo tenuti per cannibali: tra pregiudizio e controllo sociale, p. 187 - 3. Marginalità e malcontento, p. 200 - 4. I profughi invisibili: stranieri, irredenti, internati, p. 209 VI. Tra guerra e dopoguerra 220 1. Il lento rimpatrio nelle terre liberate, p. 220 - 2. La quarantena morale nei confronti dei rimasti, p. 230 Tabelle 241 Note 249 Indice dei nomi 305
Control code
FIEb17771304
Dimensions
21 cm.
Edition
1. edizione nella Economica Laterza.
Extent
xiv, 313 pages
Isbn
9788858111390
Media category
unmediated
Media MARC source
rdamedia.
Media type code
  • n
System control number
(OCoLC)877111591

Library Locations

    • Badia FiesolanaBorrow it
      Via dei Roccettini 9, San Domenico di Fiesole, 50014, IT
      43.803074 11.283055