The Resource Diplomazia di celluloide? : Hollywood dalla Seconda guerra mondiale alla Guerra fredda, Stefano Cambi
Diplomazia di celluloide? : Hollywood dalla Seconda guerra mondiale alla Guerra fredda, Stefano Cambi
Resource Information
The item Diplomazia di celluloide? : Hollywood dalla Seconda guerra mondiale alla Guerra fredda, Stefano Cambi represents a specific, individual, material embodiment of a distinct intellectual or artistic creation found in European University Institute Library.This item is available to borrow from 1 library branch.
Resource Information
The item Diplomazia di celluloide? : Hollywood dalla Seconda guerra mondiale alla Guerra fredda, Stefano Cambi represents a specific, individual, material embodiment of a distinct intellectual or artistic creation found in European University Institute Library.
This item is available to borrow from 1 library branch.
- Summary
- Il sostegno internazionalmente garantito alle majors dalle autorità statunitensi è riconducibile a un mero "dovere istituzionale" nei confronti dell'imprenditoria americana o piuttosto alla convinzione di ottenere un ritorno in termini di condizionamento psicologico? Attraverso la consultazione di fonti governative, l'Autore tenta di chiarire se e come gli artefici della diplomazia culturale e della politica estera dell'informazione abbiano inteso sfruttare i film d'evasione quale mezzo per influenzare la mente (e quindi l'azione) degli spettatori stranieri durante gli anni nei quali il mondo transitò dalla Seconda guerra mondiale alla Guerra fredda. Se a Washington l'esistenza di una "questione cinematografica" giunse infatti a un definitivo riconoscimento con la "guerra totale", la definizione di una "politica cinematografica" avrà luogo soltanto nel contesto segnato dalla "cortina di ferro", nel quale il caso della Germania, cuore della competizione bipolare, rappresentò un precedente per quanto riguarda l'impiego dei lungometraggi commerciali nel progetto (inizialmente legato al Piano Marshall) denominato Informational Media Guaranty Program. La ricostruzione storica dello sviluppo della tematica ha prodotto una narrazione, semplice ma allo stesso tempo rigorosa, di come il governo americano ha affrontato, con alterne fortune, il complesso problema dell'impatto di Hollywood sull'immaginario collettivo internazionale senza ledere il principio della libertà d'espressione nonché quello - considerato altrettanto sacro - della libera concorrenza.--
- Language
- ita
- Extent
- 187 pages
- Contents
-
- Introduzione Cinema americano e "guerra totale": un'arma a doppio taglio (Intrattenimento responsabile; Hollywood, 1945: missione incompiuta) Hollywood/Washington nel dopoguerra: una strana joint venture (La battaglia contro il protezionismo europeo dello schermo sullo sfondo del confronto bipolare; A ridosso della "cortina di ferro": promuovere per escludere) La politica cinematografica americana alla prova della Guerra fredda (Il difficile compromesso tra ragion di stato e logica del profitto; Limitazione del danno: una strategia globale?) Conclusioni Archivi Bibliografia Indice dei film Indice dei nomi
- Isbn
- 9788891707628
- Label
- Diplomazia di celluloide? : Hollywood dalla Seconda guerra mondiale alla Guerra fredda
- Title
- Diplomazia di celluloide?
- Title remainder
- Hollywood dalla Seconda guerra mondiale alla Guerra fredda
- Statement of responsibility
- Stefano Cambi
- Language
- ita
- Summary
- Il sostegno internazionalmente garantito alle majors dalle autorità statunitensi è riconducibile a un mero "dovere istituzionale" nei confronti dell'imprenditoria americana o piuttosto alla convinzione di ottenere un ritorno in termini di condizionamento psicologico? Attraverso la consultazione di fonti governative, l'Autore tenta di chiarire se e come gli artefici della diplomazia culturale e della politica estera dell'informazione abbiano inteso sfruttare i film d'evasione quale mezzo per influenzare la mente (e quindi l'azione) degli spettatori stranieri durante gli anni nei quali il mondo transitò dalla Seconda guerra mondiale alla Guerra fredda. Se a Washington l'esistenza di una "questione cinematografica" giunse infatti a un definitivo riconoscimento con la "guerra totale", la definizione di una "politica cinematografica" avrà luogo soltanto nel contesto segnato dalla "cortina di ferro", nel quale il caso della Germania, cuore della competizione bipolare, rappresentò un precedente per quanto riguarda l'impiego dei lungometraggi commerciali nel progetto (inizialmente legato al Piano Marshall) denominato Informational Media Guaranty Program. La ricostruzione storica dello sviluppo della tematica ha prodotto una narrazione, semplice ma allo stesso tempo rigorosa, di come il governo americano ha affrontato, con alterne fortune, il complesso problema dell'impatto di Hollywood sull'immaginario collettivo internazionale senza ledere il principio della libertà d'espressione nonché quello - considerato altrettanto sacro - della libera concorrenza.--
- Assigning source
- Provided by publisher
- Cataloging source
- ItFiC
- http://library.link/vocab/creatorDate
- 1974-
- http://library.link/vocab/creatorName
- Cambi, Stefano
- Dewey number
-
- 791
- 973.918
- Index
- index present
- Literary form
- non fiction
- Nature of contents
- bibliography
- Series statement
- Storia internazionale dell'età contemporanea
- Series volume
- 15
- http://library.link/vocab/subjectName
-
- Motion pictures
- United States
- United States
- Hollywood (Los Angeles, Calif.)
- Label
- Diplomazia di celluloide? : Hollywood dalla Seconda guerra mondiale alla Guerra fredda, Stefano Cambi
- Bibliography note
- Includes bibliographical references (pages 163-176) and indexes
- Carrier category
- volume
- Carrier category code
-
- nc
- Carrier MARC source
- rdacarrier.
- Content category
- text
- Content type code
-
- txt
- Content type MARC source
- rdacontent.
- Contents
- Introduzione Cinema americano e "guerra totale": un'arma a doppio taglio (Intrattenimento responsabile; Hollywood, 1945: missione incompiuta) Hollywood/Washington nel dopoguerra: una strana joint venture (La battaglia contro il protezionismo europeo dello schermo sullo sfondo del confronto bipolare; A ridosso della "cortina di ferro": promuovere per escludere) La politica cinematografica americana alla prova della Guerra fredda (Il difficile compromesso tra ragion di stato e logica del profitto; Limitazione del danno: una strategia globale?) Conclusioni Archivi Bibliografia Indice dei film Indice dei nomi
- Control code
- FIEb17852407
- Dimensions
- 23 cm.
- Extent
- 187 pages
- Isbn
- 9788891707628
- Media category
- unmediated
- Media MARC source
- rdamedia.
- Media type code
-
- n
- System control number
- (OCoLC)897117807
- Label
- Diplomazia di celluloide? : Hollywood dalla Seconda guerra mondiale alla Guerra fredda, Stefano Cambi
- Bibliography note
- Includes bibliographical references (pages 163-176) and indexes
- Carrier category
- volume
- Carrier category code
-
- nc
- Carrier MARC source
- rdacarrier.
- Content category
- text
- Content type code
-
- txt
- Content type MARC source
- rdacontent.
- Contents
- Introduzione Cinema americano e "guerra totale": un'arma a doppio taglio (Intrattenimento responsabile; Hollywood, 1945: missione incompiuta) Hollywood/Washington nel dopoguerra: una strana joint venture (La battaglia contro il protezionismo europeo dello schermo sullo sfondo del confronto bipolare; A ridosso della "cortina di ferro": promuovere per escludere) La politica cinematografica americana alla prova della Guerra fredda (Il difficile compromesso tra ragion di stato e logica del profitto; Limitazione del danno: una strategia globale?) Conclusioni Archivi Bibliografia Indice dei film Indice dei nomi
- Control code
- FIEb17852407
- Dimensions
- 23 cm.
- Extent
- 187 pages
- Isbn
- 9788891707628
- Media category
- unmediated
- Media MARC source
- rdamedia.
- Media type code
-
- n
- System control number
- (OCoLC)897117807
Library Links
Embed
Settings
Select options that apply then copy and paste the RDF/HTML data fragment to include in your application
Embed this data in a secure (HTTPS) page:
Layout options:
Include data citation:
<div class="citation" vocab="http://schema.org/"><i class="fa fa-external-link-square fa-fw"></i> Data from <span resource="http://link.library.eui.eu/portal/Diplomazia-di-celluloide--Hollywood-dalla/Yi9cXQgh7UM/" typeof="Book http://bibfra.me/vocab/lite/Item"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a href="http://link.library.eui.eu/portal/Diplomazia-di-celluloide--Hollywood-dalla/Yi9cXQgh7UM/">Diplomazia di celluloide? : Hollywood dalla Seconda guerra mondiale alla Guerra fredda, Stefano Cambi</a></span> - <span property="potentialAction" typeOf="OrganizeAction"><span property="agent" typeof="LibrarySystem http://library.link/vocab/LibrarySystem" resource="http://link.library.eui.eu/"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a property="url" href="https://link.library.eui.eu/">European University Institute Library</a></span></span></span></span></div>
Note: Adjust the width and height settings defined in the RDF/HTML code fragment to best match your requirements
Preview
Cite Data - Experimental
Data Citation of the Item Diplomazia di celluloide? : Hollywood dalla Seconda guerra mondiale alla Guerra fredda, Stefano Cambi
Copy and paste the following RDF/HTML data fragment to cite this resource
<div class="citation" vocab="http://schema.org/"><i class="fa fa-external-link-square fa-fw"></i> Data from <span resource="http://link.library.eui.eu/portal/Diplomazia-di-celluloide--Hollywood-dalla/Yi9cXQgh7UM/" typeof="Book http://bibfra.me/vocab/lite/Item"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a href="http://link.library.eui.eu/portal/Diplomazia-di-celluloide--Hollywood-dalla/Yi9cXQgh7UM/">Diplomazia di celluloide? : Hollywood dalla Seconda guerra mondiale alla Guerra fredda, Stefano Cambi</a></span> - <span property="potentialAction" typeOf="OrganizeAction"><span property="agent" typeof="LibrarySystem http://library.link/vocab/LibrarySystem" resource="http://link.library.eui.eu/"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a property="url" href="https://link.library.eui.eu/">European University Institute Library</a></span></span></span></span></div>