Università degli studi di Firenze, Facoltà di scienze politiche
Resource Information
The organization Università degli studi di Firenze, Facoltà di scienze politiche represents an institution, an association, or corporate body that is associated with resources found in European University Institute.
The Resource
Università degli studi di Firenze, Facoltà di scienze politiche
Resource Information
The organization Università degli studi di Firenze, Facoltà di scienze politiche represents an institution, an association, or corporate body that is associated with resources found in European University Institute.
- Label
- Università degli studi di Firenze, Facoltà di scienze politiche
- Subordinate unit
- Facoltà di scienze politiche
92 Items by the Organization Università degli studi di Firenze, Facoltà di scienze politiche
Context
Context of Università degli studi di Firenze, Facoltà di scienze politicheContributor of
No resources found
No enriched resources found
- A British Odysseya : le relazioni tra la Gran Bretagna e la CEE | gennaio 1963 - marzo 1966
- Agricoltura e commercio internazionale: l'Unione europea gli Stati Uniti ed i paesi emergenti dal GATT al WTO
- Alle origini del miracolo economico italiano? : l'Italia e l'Unione doganale della Comunità economica europea, 1958-1968
- Altiero Spinelli Commissario europeo (1970-76) : tra grandi speranze e ordinaria amministrazione
- Altiero Spinelli ed il rapporto federalismo-comunismo
- At the heart of Europe? : il governo Major e Maastricht
- Eurocrazia rinnovata : storia della riforma della Commissione europea
- Fedele alla linea : Enzo Enriques Agnoletti e il Vietnam
- Fra "mondialismo" e "regionalismo" : la Comunita europea e la Convenzione di Lome
- Francois Mitterand e l'Europa : le sfide della Comunità europea e la Francia socialista da Lussemburgo a Fontainebleau (1981-1984)
- Francois Mitterrand l'Europeen de France: la Francia e la costruzione europea 1981-1984
- Genesi e fallimento del progetto FTA : l'alternativa britannica al MEC
- Gli ultimi ministeri De Gasperi (1950/53)
- I Paesi Bassi e la questione della difesa europea : dal Piano Pleven al fallimento della CED (1950-1954)
- I rapporti fra Stati Uniti e Giappone durante le amministrazioni Johnson e Nixon
- Il Fondo sociale europeo dalla nascita alla prima riforma 1957-1971 : la chimera di una politica sociale comunitaria
- Il Piano Verde per l'Europa : la prima fase di attuazione della politica agricola communitaria (1958-1962)
- Il Portogallo e l'Europa: dal processo di democratizzazione interno alla domanda di adesione alla Comunità Economica Europea 1974-1977
- Il gioco delle parti : l'azione del gruppo socialista al Parlamento europeo nella prima legislatura diretta (1979-1984)
- Il governo laburista britannico e il Portogallo di Salazar (1945-1947) : una singolare alleanza
- Il ruolo della cultura nel processo di integrazione europea : le tappe fondamentali di un difficile itinerario
- Irlanda : tra neutralità e integrazione europea
- Israele tra Europea e Mediterraneo : relazioni tra lo Stato di Israele e la CEE-UE, nel quadro della politica mediterranea comunitaria 1964-1996
- Kennedy e la Comunità Economica Europea: 1961-1963, tra politica ed economia
- L'Atto unico europeo : un reale progresso dell'integrazione?
- L'Euratom: fra "rilancio europeo" e progetti americani
- L'Europa di Ugo La Malfa, 1942-1979
- L'Olanda e il rilancio europeo (1955-1957)
- L'amministrazione Eisenhower e l'integrazione europea : Due protagonisti: John Foster Dulles e Jean Monnet (1955-1957)
- L'azione del Parlamento europeo dalle elezioni del 1984 all'Atto unico
- L'azione del gruppo del PPE al Parlamento europeo 1979-1984: l'unità politica nelle diversità nazionali
- L'azione dell'UEF dalla nascita del movimento alla crisi della CED (1946-1954)
- L'azione dell'Unione europea dei federalisti dalla crisi della C.E.D. alla firma dei Trattati di Roma (1954-1957)
- L'erede di Jean Monnet: Jacques Delors 1985-1991
- L'europeismo nella lotta antifascista : il movimento di "Giustizia e Liberta" ed i federalisti di Ventotene (1929-1943)
- L'evoluzione dell'Europa politica : la prima elezione del Parlamento europeo a suffragio universale diretto (1979)
- L'inserimento della Repubblica Federale Tedesca nel sistema difensivo occidentale, dalla crisi della Comunità europea di difesa agli Accordi di Parigi (1954)
- L'integrazione europea nel confronto nord-sud : la comunità europea e il dibattito sul nuovo ordine economico internazionale, 1964-1977
- L'integrazione europea nel dibattito dei movimenti europeisti durante la guerra fredda (1947-1954)
- L'organizzazione degli interessi nella Comunità europea
- La Comunità Europea e il tema dell'istruzione dalle origini al Programma Erasmus
- La Comunità europea e il contesto internazionale (1969-1975) : dalle speranze alla crisi
- La Comunità europea e la televisione: cultura e innovazione tecnologica 1974-1994
- La Comunità europea/Unione europea e l'America Latina: la difficile strada della cooperazione 1958-1999
- La Francia di De Gaulle e il MEC (1961-1963)
- La Francia e il progetto di area di libero scambio 1955-1958
- La Francia e l'Africa sub-sahariana, 1957-1963 : storia di una decolonizzazione fra ideali eurafricani e politica di potenza
- La Francia e la questione dei territori d'oltremare durante i negoziati sul MEC : dall "Eurafrica" all'Associazione
- La Gran Bretagna di Margareth Thatcher e la Comunità europea (1979-1990)
- La Gran Bretagna e il processo di integrazione europea dal 1955 al 1958
- La Gran Bretagna e la seconda richiesta di adesione alla C.E.E. 1966-1967: il nuovo fallimento
- La Repubblica Federale Tedesca e il secondo tentativo inglese di adesione alla CEE
- La Repubblica federale tedesca e il fallimento dell'ipotesi di unione politica europea 1960-1962
- La SFIO e il processo di integrazione europea (1947-1957)
- La collaborazione franco-tedesca nel settore degli armamenti: l'ambiguità de "le couple Franco-Allemand" 1954-1992
- La conferenza sulla sicurezza e la cooperazione in Europa: da proposta sovietica a sfida occidentale : cooperazione politica europea, consultazione atlantica e distensione, 1969-1975
- La dottrina di Hallstein: tra mito e realtà
- La formazione professionale nella politica sociale comunitaria : una storia europea (1986-1997)
- La mediazione incerta : la Gran Bretagna, la Repubblica federale tedesca e la richiesta inglese di adesione al MEC (1961-63)
- La nascita dell'Euratom e la politica nucleare italiana 1955-1963
- La parabola del wilsonismo in Italia (1917-1919)
- La politica culturale dell'Unione Europea : aspetti istituzionali, storici e giuridici
- La politica di ricerca e sviluppo tecnologico : dalla CECA all'Unione europea
- La politica estera degli Stati Uniti e la Comunità europea di difesa
- La politica europea di De Gaulle vista da un osservatorio privilegiato : Marcel-Henri Jaspar ambasciatore belga a Parigi (1963-1966)
- La politica mediterranea della CEE: il caso dell'accordo commerciale con Israele 1975
- La politica migratoria della CEE dal 1957 al 1961 : aspirazioni europee e reticenze nazionali
- La politica sociale delle CECA, 1950-1957
- La prima richiesta britannica di adesione al MEC (1960-1963)
- La scelta europeista di De Gasperi tra ideali e interessi nazionali 1947-1953
- Le ME sera uni dans la diversite" : l'azione del Movimento europeo dalla nascita ai Trattati di Roma (1948-1957)
- Le Scuole europee : un'esperienza nella costruzione dell'Unione europea
- Le due "sorellastre latine" : i militari francesi di fronte all'Italia fascista
- Le due Germanie in Africa, 1955-1970 : aiuti allo sviluppo: due modelli a confronto
- Le iniziative della Commissione Europea per l'università : il caso dell'azione Jean Monnet
- Losing an Empire, finding a role : la Gran Bretagna, il Commonwealth e il Mercato Comune (1961-1963)
- Missiroli direttore del Corriere della Sera : gli editoriali del periodo degasperiano, 1952-1954
- Origini ed evoluzione della politica ambientale delle Comunità europee 1972-1992
- Origini, creazione e insuccesso dell'Euratom 1955-1959
- PAC: da "pilastro" a "grande malato" dell'integrazione europea
- Primi passi verso un'Europa unita : le origini e le prime attività dell'Assemblea comune della CECA
- Pro e contro degli accordi di Lomé : venticinque anni di partnership CE/UE-ACP
- Storia dell'Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle CE: trent'anni al servizio delle Istituzioni e dei cittadini
- The fall of the iron lady: la Gran Bretagna e l'ipotesi di EMU 1979-1990
- The poor little developing countries: la Gran Bretagna e la questione dello zucchero nell'adesione alla Comunità Europea 1970-1972
- Tra la ricerca di un'identità e la costruzione di un mercato : l'utopia di uno spazio educativo comune nel processo di integrazione europea, 1961-1992
- Un organo dotato di autonomia propria e di responsabilita comune : la prima Commissione CEE, 1958-1960
- Un organo europeo al servizio del cittadino? : il Comitato delle Regioni
- Una Nazione tra Occidente e Balcani: la Grecia e la Comunità europea 1981-1992
- Una collaborazione necessaria? : l'associazione della Turchia alla C.E.E. 1959-1963
- Une derisoire parade du droit de veto : il dibattito sulla scelta della sede delle istituzioni comunitarie (1950-1960)
- Why Ireland needs american aid? : l'Irlanda e il piano Marshall
Embed
Settings
Select options that apply then copy and paste the RDF/HTML data fragment to include in your application
Embed this data in a secure (HTTPS) page:
Layout options:
Include data citation:
<div class="citation" vocab="http://schema.org/"><i class="fa fa-external-link-square fa-fw"></i> Data from <span resource="http://link.library.eui.eu/resource/s-Q63dWvXJ8/" typeof="Organization http://bibfra.me/vocab/lite/Organization"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a href="http://link.library.eui.eu/resource/s-Q63dWvXJ8/">Università degli studi di Firenze, Facoltà di scienze politiche</a></span> - <span property="potentialAction" typeOf="OrganizeAction"><span property="agent" typeof="LibrarySystem http://library.link/vocab/LibrarySystem" resource="http://link.library.eui.eu/"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a property="url" href="http://link.library.eui.eu/">European University Institute</a></span></span></span></span></div>
Note: Adjust the width and height settings defined in the RDF/HTML code fragment to best match your requirements
Preview
Cite Data - Experimental
Data Citation of the Organization Università degli studi di Firenze, Facoltà di scienze politiche
Copy and paste the following RDF/HTML data fragment to cite this resource
<div class="citation" vocab="http://schema.org/"><i class="fa fa-external-link-square fa-fw"></i> Data from <span resource="http://link.library.eui.eu/resource/s-Q63dWvXJ8/" typeof="Organization http://bibfra.me/vocab/lite/Organization"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a href="http://link.library.eui.eu/resource/s-Q63dWvXJ8/">Università degli studi di Firenze, Facoltà di scienze politiche</a></span> - <span property="potentialAction" typeOf="OrganizeAction"><span property="agent" typeof="LibrarySystem http://library.link/vocab/LibrarySystem" resource="http://link.library.eui.eu/"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a property="url" href="http://link.library.eui.eu/">European University Institute</a></span></span></span></span></div>