The Resource Zone di guerra, geografie di sangue : l'atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia : 1943-1945, a cura di Gianluca Fulvetti e Paolo Pezzino
Zone di guerra, geografie di sangue : l'atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia : 1943-1945, a cura di Gianluca Fulvetti e Paolo Pezzino
Resource Information
The item Zone di guerra, geografie di sangue : l'atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia : 1943-1945, a cura di Gianluca Fulvetti e Paolo Pezzino represents a specific, individual, material embodiment of a distinct intellectual or artistic creation found in European University Institute.This item is available to borrow from 1 library branch.
Resource Information
The item Zone di guerra, geografie di sangue : l'atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia : 1943-1945, a cura di Gianluca Fulvetti e Paolo Pezzino represents a specific, individual, material embodiment of a distinct intellectual or artistic creation found in European University Institute.
This item is available to borrow from 1 library branch.
- Summary
- Oltre agli eccidi tragicamente noti, come quelli di Monte Sole e di Sant'Anna di Stazzema, il periodo compreso fra l'8 settembre del '43 e la fine della lotta di liberazione ha visto cadere sotto il fuoco tedesco e fascista un numero spaventoso di italiani, tutti cittadini inermi ed estranei alla lotta partigiana, vittime di rastrellamenti o uccisi senza motivi apparenti. Molti di questi episodi della guerra civile non erano stati finora indagati a fondo, mentre da una loro comparazione è possibile dedurre informazioni sulle strategie di guerra dei nazisti e sul ruolo dei fascisti repubblicani. Risultato di un censimento svolto su oltre cinquemila casi di violenza perpetrati ai danni della popolazione civile, questo volume fornisce una mappa delle stragi che hanno insanguinato l'Italia, analizzandole dal punto di vista storiografico, interpretativo e geografico. Accanto alla ricostruzione degli avvenimenti, sono presi in esame i contesti nei quali le stragi ebbero luogo, il ruolo dei responsabili, le dinamiche delle azioni partigiane, le strategie di sopravvivenza dei civili, ponendo in rilievo i nessi fra i singoli episodi e gli obiettivi dell'esercito tedesco in Italia. Il volume è dotato di un apparato cartografico che illustra le fasi principali del conflitto in relazione alla cronologia delle stragi. --
- Language
- ita
- Extent
- 613 pages
- Contents
-
- Premessa, di Susanne Wasum-Rainer. Prefazione, di Gianluca Fulvetti e Paolo Pezzino. PARTE PRIMA: LA RICERCA E I SUOI RISULTATI: IL QUADRO NAZIONALE. L'Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia, di Paolo Pezzino e Gianluca Fulvetti. Appendici. Cronografia. Territori e fasi della politica del massacro, di Chiara Dogliotti. Tabelle su tipologie. PARTE SECONDA: INTERPRETAZIONI. I tedeschi e la guerra ai civili in Italia, di Carlo Gentile. La violenza dei fascisti repubblicani. Fra collaborazionismo e guerra civile, di Toni Rovatti. Il massacro come strategia di guerra, la violenza come forma di dominio dello spazio, di Luca Baldissara. PARTE TERZA: FASI E TEMPI. Il Sud, di Giuseppe Angelone e Isabella Insolvibile. La linea Gustav, di Enzo Fimiani e Tommaso Baris. Le ritirate. L'Italia centrale, estate 1944, di Francesco Fusi. 13 giorni di sangue. L'Italia settentrionale e il Veneto, 23 aprile-6 maggio 1945, di Federico Melotto. La linea Gotica. Le stragi sulla linea Gotica, di Chiara Donati e Maurizio Fiorillo. Le retrovie della Gotica: "Lotta alle bande" e stragi nelle valli dell'Appennino emiliano,di Marco Minardi. L'ultimo inverno. Drôle de guerre e guerra civile nel Nord-ovest, di Chiara Dogliotti. Uno sguardo a Nord-est, di Marco Borghi. PARTE QUARTA: LUOGHI. Tra città e montagna Guerra ai civili e ai partigiani fra Torino e Genova, di Barbara Berruti, Chiara Colombini e Andrea D'Arrigo. Repressione e controllo del territorio nel Piemonte meridionale, di Nicoletta Fasano e Mario Renosio. Tra città e pianura. Gappismo, sappismo e guerra civile in Lombardia, di Luigi Borgomaneri. Repressione politica tra città e pianura in Emilia Romagna, di Roberta Mira Retrovie del fronte e aree di confine. Strategie della violenza nelle retrovie, tra Veneto e Zone di operazioni (1943-1945), di Irene Bolzon. Operationszone Adriatisches Küstenland, di Giorgio Liuzzi. Ai confini del Reiche: l'Alpenvorland, di Lorenzo Gardumi
- Isbn
- 9788815267887
- Label
- Zone di guerra, geografie di sangue : l'atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia : 1943-1945
- Title
- Zone di guerra, geografie di sangue
- Title remainder
- l'atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia : 1943-1945
- Statement of responsibility
- a cura di Gianluca Fulvetti e Paolo Pezzino
- Language
- ita
- Summary
- Oltre agli eccidi tragicamente noti, come quelli di Monte Sole e di Sant'Anna di Stazzema, il periodo compreso fra l'8 settembre del '43 e la fine della lotta di liberazione ha visto cadere sotto il fuoco tedesco e fascista un numero spaventoso di italiani, tutti cittadini inermi ed estranei alla lotta partigiana, vittime di rastrellamenti o uccisi senza motivi apparenti. Molti di questi episodi della guerra civile non erano stati finora indagati a fondo, mentre da una loro comparazione è possibile dedurre informazioni sulle strategie di guerra dei nazisti e sul ruolo dei fascisti repubblicani. Risultato di un censimento svolto su oltre cinquemila casi di violenza perpetrati ai danni della popolazione civile, questo volume fornisce una mappa delle stragi che hanno insanguinato l'Italia, analizzandole dal punto di vista storiografico, interpretativo e geografico. Accanto alla ricostruzione degli avvenimenti, sono presi in esame i contesti nei quali le stragi ebbero luogo, il ruolo dei responsabili, le dinamiche delle azioni partigiane, le strategie di sopravvivenza dei civili, ponendo in rilievo i nessi fra i singoli episodi e gli obiettivi dell'esercito tedesco in Italia. Il volume è dotato di un apparato cartografico che illustra le fasi principali del conflitto in relazione alla cronologia delle stragi. --
- Assigning source
- Provided by publisher
- Cataloging source
- C3L
- Illustrations
- illustrations
- Index
- index present
- Literary form
- non fiction
- Nature of contents
- bibliography
- http://library.link/vocab/relatedWorkOrContributorDate
- 1973-
- http://library.link/vocab/relatedWorkOrContributorName
-
- Fulvetti, Gianluca
- Pezzino, Paolo
- http://library.link/vocab/subjectName
-
- World War, 1939-1945
- Massacres
- Fascism
- Political violence
- Italy
- Label
- Zone di guerra, geografie di sangue : l'atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia : 1943-1945, a cura di Gianluca Fulvetti e Paolo Pezzino
- Bibliography note
- Includes bibliographical references and index
- Carrier category
- volume
- Carrier category code
-
- nc
- Carrier MARC source
- rdacarrier.
- Content category
- text
- Content type code
-
- txt
- Content type MARC source
- rdacontent.
- Contents
- Premessa, di Susanne Wasum-Rainer. Prefazione, di Gianluca Fulvetti e Paolo Pezzino. PARTE PRIMA: LA RICERCA E I SUOI RISULTATI: IL QUADRO NAZIONALE. L'Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia, di Paolo Pezzino e Gianluca Fulvetti. Appendici. Cronografia. Territori e fasi della politica del massacro, di Chiara Dogliotti. Tabelle su tipologie. PARTE SECONDA: INTERPRETAZIONI. I tedeschi e la guerra ai civili in Italia, di Carlo Gentile. La violenza dei fascisti repubblicani. Fra collaborazionismo e guerra civile, di Toni Rovatti. Il massacro come strategia di guerra, la violenza come forma di dominio dello spazio, di Luca Baldissara. PARTE TERZA: FASI E TEMPI. Il Sud, di Giuseppe Angelone e Isabella Insolvibile. La linea Gustav, di Enzo Fimiani e Tommaso Baris. Le ritirate. L'Italia centrale, estate 1944, di Francesco Fusi. 13 giorni di sangue. L'Italia settentrionale e il Veneto, 23 aprile-6 maggio 1945, di Federico Melotto. La linea Gotica. Le stragi sulla linea Gotica, di Chiara Donati e Maurizio Fiorillo. Le retrovie della Gotica: "Lotta alle bande" e stragi nelle valli dell'Appennino emiliano,di Marco Minardi. L'ultimo inverno. Drôle de guerre e guerra civile nel Nord-ovest, di Chiara Dogliotti. Uno sguardo a Nord-est, di Marco Borghi. PARTE QUARTA: LUOGHI. Tra città e montagna Guerra ai civili e ai partigiani fra Torino e Genova, di Barbara Berruti, Chiara Colombini e Andrea D'Arrigo. Repressione e controllo del territorio nel Piemonte meridionale, di Nicoletta Fasano e Mario Renosio. Tra città e pianura. Gappismo, sappismo e guerra civile in Lombardia, di Luigi Borgomaneri. Repressione politica tra città e pianura in Emilia Romagna, di Roberta Mira Retrovie del fronte e aree di confine. Strategie della violenza nelle retrovie, tra Veneto e Zone di operazioni (1943-1945), di Irene Bolzon. Operationszone Adriatisches Küstenland, di Giorgio Liuzzi. Ai confini del Reiche: l'Alpenvorland, di Lorenzo Gardumi
- Control code
- ocn984473410
- Dimensions
- 22 cm.
- Extent
- 613 pages
- Isbn
- 9788815267887
- Media category
- unmediated
- Media MARC source
- rdamedia.
- Media type code
-
- n
- System control number
- (OCoLC)984473410
- Label
- Zone di guerra, geografie di sangue : l'atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia : 1943-1945, a cura di Gianluca Fulvetti e Paolo Pezzino
- Bibliography note
- Includes bibliographical references and index
- Carrier category
- volume
- Carrier category code
-
- nc
- Carrier MARC source
- rdacarrier.
- Content category
- text
- Content type code
-
- txt
- Content type MARC source
- rdacontent.
- Contents
- Premessa, di Susanne Wasum-Rainer. Prefazione, di Gianluca Fulvetti e Paolo Pezzino. PARTE PRIMA: LA RICERCA E I SUOI RISULTATI: IL QUADRO NAZIONALE. L'Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia, di Paolo Pezzino e Gianluca Fulvetti. Appendici. Cronografia. Territori e fasi della politica del massacro, di Chiara Dogliotti. Tabelle su tipologie. PARTE SECONDA: INTERPRETAZIONI. I tedeschi e la guerra ai civili in Italia, di Carlo Gentile. La violenza dei fascisti repubblicani. Fra collaborazionismo e guerra civile, di Toni Rovatti. Il massacro come strategia di guerra, la violenza come forma di dominio dello spazio, di Luca Baldissara. PARTE TERZA: FASI E TEMPI. Il Sud, di Giuseppe Angelone e Isabella Insolvibile. La linea Gustav, di Enzo Fimiani e Tommaso Baris. Le ritirate. L'Italia centrale, estate 1944, di Francesco Fusi. 13 giorni di sangue. L'Italia settentrionale e il Veneto, 23 aprile-6 maggio 1945, di Federico Melotto. La linea Gotica. Le stragi sulla linea Gotica, di Chiara Donati e Maurizio Fiorillo. Le retrovie della Gotica: "Lotta alle bande" e stragi nelle valli dell'Appennino emiliano,di Marco Minardi. L'ultimo inverno. Drôle de guerre e guerra civile nel Nord-ovest, di Chiara Dogliotti. Uno sguardo a Nord-est, di Marco Borghi. PARTE QUARTA: LUOGHI. Tra città e montagna Guerra ai civili e ai partigiani fra Torino e Genova, di Barbara Berruti, Chiara Colombini e Andrea D'Arrigo. Repressione e controllo del territorio nel Piemonte meridionale, di Nicoletta Fasano e Mario Renosio. Tra città e pianura. Gappismo, sappismo e guerra civile in Lombardia, di Luigi Borgomaneri. Repressione politica tra città e pianura in Emilia Romagna, di Roberta Mira Retrovie del fronte e aree di confine. Strategie della violenza nelle retrovie, tra Veneto e Zone di operazioni (1943-1945), di Irene Bolzon. Operationszone Adriatisches Küstenland, di Giorgio Liuzzi. Ai confini del Reiche: l'Alpenvorland, di Lorenzo Gardumi
- Control code
- ocn984473410
- Dimensions
- 22 cm.
- Extent
- 613 pages
- Isbn
- 9788815267887
- Media category
- unmediated
- Media MARC source
- rdamedia.
- Media type code
-
- n
- System control number
- (OCoLC)984473410
Library Links
Embed
Settings
Select options that apply then copy and paste the RDF/HTML data fragment to include in your application
Embed this data in a secure (HTTPS) page:
Layout options:
Include data citation:
<div class="citation" vocab="http://schema.org/"><i class="fa fa-external-link-square fa-fw"></i> Data from <span resource="http://link.library.eui.eu/portal/Zone-di-guerra-geografie-di-sangue--latlante/ioF7OQnz_to/" typeof="Book http://bibfra.me/vocab/lite/Item"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a href="http://link.library.eui.eu/portal/Zone-di-guerra-geografie-di-sangue--latlante/ioF7OQnz_to/">Zone di guerra, geografie di sangue : l'atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia : 1943-1945, a cura di Gianluca Fulvetti e Paolo Pezzino</a></span> - <span property="potentialAction" typeOf="OrganizeAction"><span property="agent" typeof="LibrarySystem http://library.link/vocab/LibrarySystem" resource="http://link.library.eui.eu/"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a property="url" href="http://link.library.eui.eu/">European University Institute</a></span></span></span></span></div>
Note: Adjust the width and height settings defined in the RDF/HTML code fragment to best match your requirements
Preview
Cite Data - Experimental
Data Citation of the Item Zone di guerra, geografie di sangue : l'atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia : 1943-1945, a cura di Gianluca Fulvetti e Paolo Pezzino
Copy and paste the following RDF/HTML data fragment to cite this resource
<div class="citation" vocab="http://schema.org/"><i class="fa fa-external-link-square fa-fw"></i> Data from <span resource="http://link.library.eui.eu/portal/Zone-di-guerra-geografie-di-sangue--latlante/ioF7OQnz_to/" typeof="Book http://bibfra.me/vocab/lite/Item"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a href="http://link.library.eui.eu/portal/Zone-di-guerra-geografie-di-sangue--latlante/ioF7OQnz_to/">Zone di guerra, geografie di sangue : l'atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia : 1943-1945, a cura di Gianluca Fulvetti e Paolo Pezzino</a></span> - <span property="potentialAction" typeOf="OrganizeAction"><span property="agent" typeof="LibrarySystem http://library.link/vocab/LibrarySystem" resource="http://link.library.eui.eu/"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a property="url" href="http://link.library.eui.eu/">European University Institute</a></span></span></span></span></div>