The Resource Scienziati e guerra fredda : tra collaborazione e diritti umani, a cura di Elisabetta Bini, Elisabetta Vezzosi
Scienziati e guerra fredda : tra collaborazione e diritti umani, a cura di Elisabetta Bini, Elisabetta Vezzosi
Resource Information
The item Scienziati e guerra fredda : tra collaborazione e diritti umani, a cura di Elisabetta Bini, Elisabetta Vezzosi represents a specific, individual, material embodiment of a distinct intellectual or artistic creation found in European University Institute Library.This item is available to borrow from 1 library branch.
Resource Information
The item Scienziati e guerra fredda : tra collaborazione e diritti umani, a cura di Elisabetta Bini, Elisabetta Vezzosi represents a specific, individual, material embodiment of a distinct intellectual or artistic creation found in European University Institute Library.
This item is available to borrow from 1 library branch.
- Summary
- Quale fu il ruolo degli scienziati nel corso delle diverse fasi della guerra fredda? In che modo riuscirono a mettere in discussione le divisioni proprie di quel lungo periodo sulla base della libertà scientifica? Quale ruolo rivestirono nel promuovere la difesa dei diritti umani a livello globale e nel porre fine al conflitto bipolare? L’analisi di documentazione quasi interamente inedita fa emergere casi-studio del tutto originali. Il volume ricostruisce così le forme di internazionalismo scientifico costituitesi nel corso del secondo dopoguerra tra ricercatori del blocco occidentale, del blocco orientale e del Terzo mondo, concentrandosi sulla capacità degli scienziati di creare network e istituzioni transnazionali in grado di superare la divisione in blocchi contrapposti e le gerarchie tra Nord e Sud del mondo. --
- Language
- ita
- Extent
- 184 pages
- Contents
-
- Elisabetta Bini e Elisabetta Vezzosi, Introduzione. Federico Chiaricati, Reti transnazionali di scienziati tra anni Cinquanta e Sessanta. Le Pugwash Conferences Giulia Bassi, «Solo con il socialismo comincia un’epoca nuova nella scienza». Mito e ambivalenze del PCI sul discorso scientifico sovietico (1949-1969) Carla Konta, Lo scienziato jugoslavo Ivan Supek tra attivismo antinucleare e collaborazione transnazionale Nicola Tonietto, Trieste e l’utopia di Paolo Budinich. La nascita dell’International Centre for Theoretical Physics Elisabetta Bini, «A vision for the future». La creazione dell’International Centre for Theoretical Physics tra bipolarismo e decolonizzazione Annalisa Mogorovich, «A unique leadership for the benefit of mankind». L’International Centre for Theoretical Physics e le donne scienziate tra ricerca e public engagement Ilaria Zamburlini, Scienziati sovietici e diritti umani. Il dialogo transatlantico dopo Helsinki (1975-1979) Elisabetta Vezzosi, «International inter-changes for the benefit of all mankind». Scienziati statunitensi allo Scientific Forum di Amburgo (1980)
- Isbn
- 9788833132341
- Label
- Scienziati e guerra fredda : tra collaborazione e diritti umani
- Title
- Scienziati e guerra fredda
- Title remainder
- tra collaborazione e diritti umani
- Statement of responsibility
- a cura di Elisabetta Bini, Elisabetta Vezzosi
- Language
- ita
- Summary
- Quale fu il ruolo degli scienziati nel corso delle diverse fasi della guerra fredda? In che modo riuscirono a mettere in discussione le divisioni proprie di quel lungo periodo sulla base della libertà scientifica? Quale ruolo rivestirono nel promuovere la difesa dei diritti umani a livello globale e nel porre fine al conflitto bipolare? L’analisi di documentazione quasi interamente inedita fa emergere casi-studio del tutto originali. Il volume ricostruisce così le forme di internazionalismo scientifico costituitesi nel corso del secondo dopoguerra tra ricercatori del blocco occidentale, del blocco orientale e del Terzo mondo, concentrandosi sulla capacità degli scienziati di creare network e istituzioni transnazionali in grado di superare la divisione in blocchi contrapposti e le gerarchie tra Nord e Sud del mondo. --
- Assigning source
- Provided by publisher
- Biography type
- contains biographical information
- Illustrations
- illustrations
- Index
- index present
- Literary form
- non fiction
- http://library.link/vocab/relatedWorkOrContributorDate
- 1955-
- http://library.link/vocab/relatedWorkOrContributorName
-
- Vezzosi, Elisabetta
- Bini, Elisabetta
- Series statement
- I libri di Viella
- Series volume
- 369
- http://library.link/vocab/subjectName
-
- Science
- Cold War
- Label
- Scienziati e guerra fredda : tra collaborazione e diritti umani, a cura di Elisabetta Bini, Elisabetta Vezzosi
- Bibliography note
- Includes indexes
- Contents
- Elisabetta Bini e Elisabetta Vezzosi, Introduzione. Federico Chiaricati, Reti transnazionali di scienziati tra anni Cinquanta e Sessanta. Le Pugwash Conferences Giulia Bassi, «Solo con il socialismo comincia un’epoca nuova nella scienza». Mito e ambivalenze del PCI sul discorso scientifico sovietico (1949-1969) Carla Konta, Lo scienziato jugoslavo Ivan Supek tra attivismo antinucleare e collaborazione transnazionale Nicola Tonietto, Trieste e l’utopia di Paolo Budinich. La nascita dell’International Centre for Theoretical Physics Elisabetta Bini, «A vision for the future». La creazione dell’International Centre for Theoretical Physics tra bipolarismo e decolonizzazione Annalisa Mogorovich, «A unique leadership for the benefit of mankind». L’International Centre for Theoretical Physics e le donne scienziate tra ricerca e public engagement Ilaria Zamburlini, Scienziati sovietici e diritti umani. Il dialogo transatlantico dopo Helsinki (1975-1979) Elisabetta Vezzosi, «International inter-changes for the benefit of all mankind». Scienziati statunitensi allo Scientific Forum di Amburgo (1980)
- Control code
- on1226328674
- Dimensions
- 21 cm.
- Extent
- 184 pages
- Isbn
- 9788833132341
- Other physical details
- illustrations
- System control number
- (OCoLC)1226328674
- Label
- Scienziati e guerra fredda : tra collaborazione e diritti umani, a cura di Elisabetta Bini, Elisabetta Vezzosi
- Bibliography note
- Includes indexes
- Contents
- Elisabetta Bini e Elisabetta Vezzosi, Introduzione. Federico Chiaricati, Reti transnazionali di scienziati tra anni Cinquanta e Sessanta. Le Pugwash Conferences Giulia Bassi, «Solo con il socialismo comincia un’epoca nuova nella scienza». Mito e ambivalenze del PCI sul discorso scientifico sovietico (1949-1969) Carla Konta, Lo scienziato jugoslavo Ivan Supek tra attivismo antinucleare e collaborazione transnazionale Nicola Tonietto, Trieste e l’utopia di Paolo Budinich. La nascita dell’International Centre for Theoretical Physics Elisabetta Bini, «A vision for the future». La creazione dell’International Centre for Theoretical Physics tra bipolarismo e decolonizzazione Annalisa Mogorovich, «A unique leadership for the benefit of mankind». L’International Centre for Theoretical Physics e le donne scienziate tra ricerca e public engagement Ilaria Zamburlini, Scienziati sovietici e diritti umani. Il dialogo transatlantico dopo Helsinki (1975-1979) Elisabetta Vezzosi, «International inter-changes for the benefit of all mankind». Scienziati statunitensi allo Scientific Forum di Amburgo (1980)
- Control code
- on1226328674
- Dimensions
- 21 cm.
- Extent
- 184 pages
- Isbn
- 9788833132341
- Other physical details
- illustrations
- System control number
- (OCoLC)1226328674
Library Links
Embed
Settings
Select options that apply then copy and paste the RDF/HTML data fragment to include in your application
Embed this data in a secure (HTTPS) page:
Layout options:
Include data citation:
<div class="citation" vocab="http://schema.org/"><i class="fa fa-external-link-square fa-fw"></i> Data from <span resource="http://link.library.eui.eu/portal/Scienziati-e-guerra-fredda--tra-collaborazione-e/3kDrTmk4LCA/" typeof="Book http://bibfra.me/vocab/lite/Item"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a href="http://link.library.eui.eu/portal/Scienziati-e-guerra-fredda--tra-collaborazione-e/3kDrTmk4LCA/">Scienziati e guerra fredda : tra collaborazione e diritti umani, a cura di Elisabetta Bini, Elisabetta Vezzosi</a></span> - <span property="potentialAction" typeOf="OrganizeAction"><span property="agent" typeof="LibrarySystem http://library.link/vocab/LibrarySystem" resource="http://link.library.eui.eu/"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a property="url" href="http://link.library.eui.eu/">European University Institute Library</a></span></span></span></span></div>
Note: Adjust the width and height settings defined in the RDF/HTML code fragment to best match your requirements
Preview
Cite Data - Experimental
Data Citation of the Item Scienziati e guerra fredda : tra collaborazione e diritti umani, a cura di Elisabetta Bini, Elisabetta Vezzosi
Copy and paste the following RDF/HTML data fragment to cite this resource
<div class="citation" vocab="http://schema.org/"><i class="fa fa-external-link-square fa-fw"></i> Data from <span resource="http://link.library.eui.eu/portal/Scienziati-e-guerra-fredda--tra-collaborazione-e/3kDrTmk4LCA/" typeof="Book http://bibfra.me/vocab/lite/Item"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a href="http://link.library.eui.eu/portal/Scienziati-e-guerra-fredda--tra-collaborazione-e/3kDrTmk4LCA/">Scienziati e guerra fredda : tra collaborazione e diritti umani, a cura di Elisabetta Bini, Elisabetta Vezzosi</a></span> - <span property="potentialAction" typeOf="OrganizeAction"><span property="agent" typeof="LibrarySystem http://library.link/vocab/LibrarySystem" resource="http://link.library.eui.eu/"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a property="url" href="http://link.library.eui.eu/">European University Institute Library</a></span></span></span></span></div>