The Resource Prove tecniche d'integrazione : l'Italia, l'Oece e la ricostruzione economica internazionale (1947-1953), Roberto Ventresca
Prove tecniche d'integrazione : l'Italia, l'Oece e la ricostruzione economica internazionale (1947-1953), Roberto Ventresca
Resource Information
The item Prove tecniche d'integrazione : l'Italia, l'Oece e la ricostruzione economica internazionale (1947-1953), Roberto Ventresca represents a specific, individual, material embodiment of a distinct intellectual or artistic creation found in European University Institute Library.This item is available to borrow from 1 library branch.
Resource Information
The item Prove tecniche d'integrazione : l'Italia, l'Oece e la ricostruzione economica internazionale (1947-1953), Roberto Ventresca represents a specific, individual, material embodiment of a distinct intellectual or artistic creation found in European University Institute Library.
This item is available to borrow from 1 library branch.
- Summary
- Dopo la conclusione del secondo conflitto mondiale, i governi centristi della neonata Repubblica promossero il reinserimento dell'Italia all'interno dell'orizzonte capitalistico occidentale e favorirono la sua partecipazione al nascente processo d'integrazione europea. La collocazione internazionale del Paese venne suggellata dall'adesione al Piano Marshall e al suo organo di coordinamento continentale: l'Organizzazione europea per la cooperazione economica (Oece). Attraverso un'indagine basata su fonti italiane, francesi e britanniche, il volume intende ricostruire il ruolo giocato dall'Italia nell'Oece durante gli anni della prima legislatura repubblicana. Quali furono le principali strategie che accompagnarono l'adesione italiana all'Oece? In che termini si articolò il rapporto tra la rappresentanza dell'Italia e quella dei suoi maggiori partner europei, vale a dire Francia e Gran Bretagna? Quale tipo di ricostruzione economica venne favorita dalle classi dirigenti dello Stato nel più ampio contesto della guerra fredda e dell'avvio della cooperazione europea? In che modo i membri della delegazione italiana all'Oece si relazionarono con il governo centrale di Roma? Tornando a riflettere sulle radici della proiezione internazionale dell'Italia postbellica, questo libro si propone dunque di gettare nuova luce sul coinvolgimento del Paese nelle vicende che caratterizzarono la "stabilizzazione" capitalistica dell'Europa occidentale all'indomani del 1945. --
- Language
- ita
- Extent
- 294 pages
- Contents
-
- Antonio Varsori, Prefazione. Ringraziamenti. Sigle e abbreviazioni. Introduzione. La dimensione internazionale della ricostruzione economica italiana (1945-1948). (La stabilizzazione italiana. Tra neomercantilismo e disciplinamento sociale; Le aporie della politica estera degasperiana). L'Italia nell'Oece (I). L'alba della cooperazione economica europea (I primi passi della cooperazione: la Conferenza dei Sedici; Lancio del Piano Marshall, nascita dell'Oece e Piano a lungo temine; L'Italia nell'Oece (II). Processi di liberalizzazione: dalla circolazione degli uomini alla circolazione delle merci; L'ossessione emigratoria dell'Italia: tra coordinamento interno ed economia internazionale; Frontiere chiuse, frontiere aperte: la circolazione di manodopera e le posizioni italiane nell'Oece; Processi di apertura commerciale: una "liberalizzazione manovrata"?). Vista dagli altri. Italia, Francia e Gran Bretagna nell'Oece (I rapporti italo-francesi e l'avvio della cooperazione europea; Un sodalizio mai nato. Italia e Gran Bretagna nell'Oece). Esperti, funzionari, tecnocrati. I rapporti tra la delegazione italiana all'Oece e il governo di Roma (Neo-mercantilismo e tecnocrazia: una panoramica; Delegati "alla garibaldina"; Un bilancio). Conclusioni. Bibliografia. Indice dei nomi
- Isbn
- 9788891760685
- Label
- Prove tecniche d'integrazione : l'Italia, l'Oece e la ricostruzione economica internazionale (1947-1953)
- Title
- Prove tecniche d'integrazione
- Title remainder
- l'Italia, l'Oece e la ricostruzione economica internazionale (1947-1953)
- Statement of responsibility
- Roberto Ventresca
- Language
- ita
- Summary
- Dopo la conclusione del secondo conflitto mondiale, i governi centristi della neonata Repubblica promossero il reinserimento dell'Italia all'interno dell'orizzonte capitalistico occidentale e favorirono la sua partecipazione al nascente processo d'integrazione europea. La collocazione internazionale del Paese venne suggellata dall'adesione al Piano Marshall e al suo organo di coordinamento continentale: l'Organizzazione europea per la cooperazione economica (Oece). Attraverso un'indagine basata su fonti italiane, francesi e britanniche, il volume intende ricostruire il ruolo giocato dall'Italia nell'Oece durante gli anni della prima legislatura repubblicana. Quali furono le principali strategie che accompagnarono l'adesione italiana all'Oece? In che termini si articolò il rapporto tra la rappresentanza dell'Italia e quella dei suoi maggiori partner europei, vale a dire Francia e Gran Bretagna? Quale tipo di ricostruzione economica venne favorita dalle classi dirigenti dello Stato nel più ampio contesto della guerra fredda e dell'avvio della cooperazione europea? In che modo i membri della delegazione italiana all'Oece si relazionarono con il governo centrale di Roma? Tornando a riflettere sulle radici della proiezione internazionale dell'Italia postbellica, questo libro si propone dunque di gettare nuova luce sul coinvolgimento del Paese nelle vicende che caratterizzarono la "stabilizzazione" capitalistica dell'Europa occidentale all'indomani del 1945. --
- Assigning source
- Provided by publisher
- http://library.link/vocab/creatorName
- Ventresca, Roberto
- Index
- index present
- Literary form
- non fiction
- Nature of contents
- bibliography
- Series statement
- Storia internazionale dell’età contemporanea
- Series volume
- 29
- http://library.link/vocab/subjectName
-
- Organisation for European Economic Co-operation
- Italy
- Italy
- Europe
- Label
- Prove tecniche d'integrazione : l'Italia, l'Oece e la ricostruzione economica internazionale (1947-1953), Roberto Ventresca
- Bibliography note
- Includes bibliographical references and index
- Carrier category
- volume
- Carrier category code
-
- nc
- Carrier MARC source
- rdacarrier.
- Content category
- text
- Content type code
-
- txt
- Content type MARC source
- rdacontent.
- Contents
- Antonio Varsori, Prefazione. Ringraziamenti. Sigle e abbreviazioni. Introduzione. La dimensione internazionale della ricostruzione economica italiana (1945-1948). (La stabilizzazione italiana. Tra neomercantilismo e disciplinamento sociale; Le aporie della politica estera degasperiana). L'Italia nell'Oece (I). L'alba della cooperazione economica europea (I primi passi della cooperazione: la Conferenza dei Sedici; Lancio del Piano Marshall, nascita dell'Oece e Piano a lungo temine; L'Italia nell'Oece (II). Processi di liberalizzazione: dalla circolazione degli uomini alla circolazione delle merci; L'ossessione emigratoria dell'Italia: tra coordinamento interno ed economia internazionale; Frontiere chiuse, frontiere aperte: la circolazione di manodopera e le posizioni italiane nell'Oece; Processi di apertura commerciale: una "liberalizzazione manovrata"?). Vista dagli altri. Italia, Francia e Gran Bretagna nell'Oece (I rapporti italo-francesi e l'avvio della cooperazione europea; Un sodalizio mai nato. Italia e Gran Bretagna nell'Oece). Esperti, funzionari, tecnocrati. I rapporti tra la delegazione italiana all'Oece e il governo di Roma (Neo-mercantilismo e tecnocrazia: una panoramica; Delegati "alla garibaldina"; Un bilancio). Conclusioni. Bibliografia. Indice dei nomi
- Dimensions
- 23 cm
- Extent
- 294 pages
- Isbn
- 9788891760685
- Media category
- unmediated
- Media MARC source
- rdamedia.
- Media type code
-
- n
- System control number
- (OCoLC)1030671943
- Label
- Prove tecniche d'integrazione : l'Italia, l'Oece e la ricostruzione economica internazionale (1947-1953), Roberto Ventresca
- Bibliography note
- Includes bibliographical references and index
- Carrier category
- volume
- Carrier category code
-
- nc
- Carrier MARC source
- rdacarrier.
- Content category
- text
- Content type code
-
- txt
- Content type MARC source
- rdacontent.
- Contents
- Antonio Varsori, Prefazione. Ringraziamenti. Sigle e abbreviazioni. Introduzione. La dimensione internazionale della ricostruzione economica italiana (1945-1948). (La stabilizzazione italiana. Tra neomercantilismo e disciplinamento sociale; Le aporie della politica estera degasperiana). L'Italia nell'Oece (I). L'alba della cooperazione economica europea (I primi passi della cooperazione: la Conferenza dei Sedici; Lancio del Piano Marshall, nascita dell'Oece e Piano a lungo temine; L'Italia nell'Oece (II). Processi di liberalizzazione: dalla circolazione degli uomini alla circolazione delle merci; L'ossessione emigratoria dell'Italia: tra coordinamento interno ed economia internazionale; Frontiere chiuse, frontiere aperte: la circolazione di manodopera e le posizioni italiane nell'Oece; Processi di apertura commerciale: una "liberalizzazione manovrata"?). Vista dagli altri. Italia, Francia e Gran Bretagna nell'Oece (I rapporti italo-francesi e l'avvio della cooperazione europea; Un sodalizio mai nato. Italia e Gran Bretagna nell'Oece). Esperti, funzionari, tecnocrati. I rapporti tra la delegazione italiana all'Oece e il governo di Roma (Neo-mercantilismo e tecnocrazia: una panoramica; Delegati "alla garibaldina"; Un bilancio). Conclusioni. Bibliografia. Indice dei nomi
- Dimensions
- 23 cm
- Extent
- 294 pages
- Isbn
- 9788891760685
- Media category
- unmediated
- Media MARC source
- rdamedia.
- Media type code
-
- n
- System control number
- (OCoLC)1030671943
Library Links
Embed
Settings
Select options that apply then copy and paste the RDF/HTML data fragment to include in your application
Embed this data in a secure (HTTPS) page:
Layout options:
Include data citation:
<div class="citation" vocab="http://schema.org/"><i class="fa fa-external-link-square fa-fw"></i> Data from <span resource="http://link.library.eui.eu/portal/Prove-tecniche-dintegrazione--lItalia-lOece/vdjfaohsDsA/" typeof="Book http://bibfra.me/vocab/lite/Item"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a href="http://link.library.eui.eu/portal/Prove-tecniche-dintegrazione--lItalia-lOece/vdjfaohsDsA/">Prove tecniche d'integrazione : l'Italia, l'Oece e la ricostruzione economica internazionale (1947-1953), Roberto Ventresca</a></span> - <span property="potentialAction" typeOf="OrganizeAction"><span property="agent" typeof="LibrarySystem http://library.link/vocab/LibrarySystem" resource="http://link.library.eui.eu/"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a property="url" href="http://link.library.eui.eu/">European University Institute Library</a></span></span></span></span></div>
Note: Adjust the width and height settings defined in the RDF/HTML code fragment to best match your requirements
Preview
Cite Data - Experimental
Data Citation of the Item Prove tecniche d'integrazione : l'Italia, l'Oece e la ricostruzione economica internazionale (1947-1953), Roberto Ventresca
Copy and paste the following RDF/HTML data fragment to cite this resource
<div class="citation" vocab="http://schema.org/"><i class="fa fa-external-link-square fa-fw"></i> Data from <span resource="http://link.library.eui.eu/portal/Prove-tecniche-dintegrazione--lItalia-lOece/vdjfaohsDsA/" typeof="Book http://bibfra.me/vocab/lite/Item"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a href="http://link.library.eui.eu/portal/Prove-tecniche-dintegrazione--lItalia-lOece/vdjfaohsDsA/">Prove tecniche d'integrazione : l'Italia, l'Oece e la ricostruzione economica internazionale (1947-1953), Roberto Ventresca</a></span> - <span property="potentialAction" typeOf="OrganizeAction"><span property="agent" typeof="LibrarySystem http://library.link/vocab/LibrarySystem" resource="http://link.library.eui.eu/"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a property="url" href="http://link.library.eui.eu/">European University Institute Library</a></span></span></span></span></div>