The Resource Orizzonti nuovi : storia del primo femminismo in Italia (1865-1925), Liviana Gazzetta
Orizzonti nuovi : storia del primo femminismo in Italia (1865-1925), Liviana Gazzetta
Resource Information
The item Orizzonti nuovi : storia del primo femminismo in Italia (1865-1925), Liviana Gazzetta represents a specific, individual, material embodiment of a distinct intellectual or artistic creation found in European University Institute.This item is available to borrow from 1 library branch.
Resource Information
The item Orizzonti nuovi : storia del primo femminismo in Italia (1865-1925), Liviana Gazzetta represents a specific, individual, material embodiment of a distinct intellectual or artistic creation found in European University Institute.
This item is available to borrow from 1 library branch.
- Summary
- Quali sono le matrici culturali e politiche del femminismo italiano otto-novecentesco? Quali i suoi orientamenti, le protagoniste, le strutture organizzative? Questo libro si propone come la prima sintesi su quell’insieme di movimenti femminili che, sorti all’indomani dell’Unità, fiorirono in età liberale, costituendo l’anima del primo femminismo italiano. Oltre ad analizzarne le interne sfaccettature, gli obiettivi, le forme di mobilitazione e le rivendicazioni, l’autrice ne traccia il percorso complessivo nel campo dei diritti civili e politici, in uno Stato caratterizzato da un codice civile tra i più gerarchici in Europa quanto a strutture familiari e differenze di genere. Il quadro che emerge evidenzia una realtà composita, caratterizzata da orientamenti e correnti le cui differenze si fanno via via più marcate col passaggio del secolo, quando si avviano le prime vere campagne suffragiste e i primi organismi a carattere nazionale. Più che sul terreno delle riforme civili e politiche, fu in campo sociale che il primo femminismo raccolse i suoi frutti migliori, agendo come lievito per un profondo cambiamento della società e della soggettività femminile. --
- Language
- ita
- Edition
- Prima edizione.
- Extent
- 258 pages
- Contents
-
- 1. Il modello della madre cittadina e le sue declinazioni. 1. La questione delle origini. 2. Filantropia e civismo femminili. 3. Le prime esperienze giornalistiche. 4. La concreta utopia di Gualberta Beccari. 5. Il canone materno alle origini del movimento. 2. Un progetto per l’emancipazione (1870-1886). 1. La questione del voto. 2. L’iniziativa in campo formativo. 3. Prove di democrazia: il mutualismo democratico. 4. Il corpo e la politica. La battaglia contro la prostituzione di Stato. 5. "Un’affermazione di coscienza e di volontà": il ruolo di Anna Maria Mozzoni. 6. Teatro ed emancipazione femminile nel secondo Ottocento. 3. In transizione. Femminismi negli anni Novanta. 1. Maternità e "istinto di espansione". 2. “Progresso femminile” e nuovo femminismo. 3. Minoranze religiose e femminismo. 4. Dall’internazionalismo alle prime organizzazioni operaie. 5. Femminismo e socialismo alla fine del secolo. 6. Le Leghe per la tutela degli interessi femminili. 4. Una nuova stagione del femminismo. Cittadinanza e cultura del materno. 1. Dilatazione del movimento e “babele”. 2. Il dibattito sulla tutela delle lavoratrici. 3. Gli organismi nazionali. 4. L’area del femminismo cristiano e spiritualista. 5. La stampa delle donne. 6. L’affermarsi del suffragismo. 7. Il Congresso del 1908 e la spaccatura con le cattoliche. 8. Affermazioni del femminismo pratico. 5. Nuove italiane. Dalla guerra di Libia alla guerra mondiale. 1. Il movimento e la politica coloniale. La svolta del 1911. 2. L’evoluzione dell’internazionalismo pacifista. 3. Femminismi e nazionalismi. 4. Attivismo femminile in tempo di guerra. 5. Guerra e mobilitazione per la cittadinanza. 6. La crisi del dopoguerra. 1. Problemi della smobilitazione e movimenti femminili. 2. Femminismi nella stagione postbellica. 3. Verso il suffragio premiale. 4. Il ruolo del movimento femminile cattolico
- Isbn
- 9788867289776
- Label
- Orizzonti nuovi : storia del primo femminismo in Italia (1865-1925)
- Title
- Orizzonti nuovi
- Title remainder
- storia del primo femminismo in Italia (1865-1925)
- Statement of responsibility
- Liviana Gazzetta
- Language
- ita
- Summary
- Quali sono le matrici culturali e politiche del femminismo italiano otto-novecentesco? Quali i suoi orientamenti, le protagoniste, le strutture organizzative? Questo libro si propone come la prima sintesi su quell’insieme di movimenti femminili che, sorti all’indomani dell’Unità, fiorirono in età liberale, costituendo l’anima del primo femminismo italiano. Oltre ad analizzarne le interne sfaccettature, gli obiettivi, le forme di mobilitazione e le rivendicazioni, l’autrice ne traccia il percorso complessivo nel campo dei diritti civili e politici, in uno Stato caratterizzato da un codice civile tra i più gerarchici in Europa quanto a strutture familiari e differenze di genere. Il quadro che emerge evidenzia una realtà composita, caratterizzata da orientamenti e correnti le cui differenze si fanno via via più marcate col passaggio del secolo, quando si avviano le prime vere campagne suffragiste e i primi organismi a carattere nazionale. Più che sul terreno delle riforme civili e politiche, fu in campo sociale che il primo femminismo raccolse i suoi frutti migliori, agendo come lievito per un profondo cambiamento della società e della soggettività femminile. --
- Assigning source
- Provided by publisher
- http://library.link/vocab/creatorName
- Gazzetta, Liviana
- Index
- index present
- Literary form
- non fiction
- Nature of contents
- bibliography
- Series statement
-
- Storia delle donne e di genere
- Singolare
- Series volume
- 9.
- http://library.link/vocab/subjectName
-
- Feminism
- Feminism
- Women's rights
- Women's rights
- Label
- Orizzonti nuovi : storia del primo femminismo in Italia (1865-1925), Liviana Gazzetta
- Bibliography note
- Includes bibliographical references (pages 227-249) and index
- Carrier category
- volume
- Carrier category code
-
- nc
- Carrier MARC source
- rdacarrier
- Content category
- text
- Content type code
-
- txt
- Content type MARC source
- rdacontent
- Contents
- 1. Il modello della madre cittadina e le sue declinazioni. 1. La questione delle origini. 2. Filantropia e civismo femminili. 3. Le prime esperienze giornalistiche. 4. La concreta utopia di Gualberta Beccari. 5. Il canone materno alle origini del movimento. 2. Un progetto per l’emancipazione (1870-1886). 1. La questione del voto. 2. L’iniziativa in campo formativo. 3. Prove di democrazia: il mutualismo democratico. 4. Il corpo e la politica. La battaglia contro la prostituzione di Stato. 5. "Un’affermazione di coscienza e di volontà": il ruolo di Anna Maria Mozzoni. 6. Teatro ed emancipazione femminile nel secondo Ottocento. 3. In transizione. Femminismi negli anni Novanta. 1. Maternità e "istinto di espansione". 2. “Progresso femminile” e nuovo femminismo. 3. Minoranze religiose e femminismo. 4. Dall’internazionalismo alle prime organizzazioni operaie. 5. Femminismo e socialismo alla fine del secolo. 6. Le Leghe per la tutela degli interessi femminili. 4. Una nuova stagione del femminismo. Cittadinanza e cultura del materno. 1. Dilatazione del movimento e “babele”. 2. Il dibattito sulla tutela delle lavoratrici. 3. Gli organismi nazionali. 4. L’area del femminismo cristiano e spiritualista. 5. La stampa delle donne. 6. L’affermarsi del suffragismo. 7. Il Congresso del 1908 e la spaccatura con le cattoliche. 8. Affermazioni del femminismo pratico. 5. Nuove italiane. Dalla guerra di Libia alla guerra mondiale. 1. Il movimento e la politica coloniale. La svolta del 1911. 2. L’evoluzione dell’internazionalismo pacifista. 3. Femminismi e nazionalismi. 4. Attivismo femminile in tempo di guerra. 5. Guerra e mobilitazione per la cittadinanza. 6. La crisi del dopoguerra. 1. Problemi della smobilitazione e movimenti femminili. 2. Femminismi nella stagione postbellica. 3. Verso il suffragio premiale. 4. Il ruolo del movimento femminile cattolico
- Control code
- on1043492262
- Dimensions
- 22 cm.
- Edition
- Prima edizione.
- Extent
- 258 pages
- Isbn
- 9788867289776
- Lccn
- 2017483865
- Media category
- unmediated
- Media MARC source
- rdamedia
- Media type code
-
- n
- System control number
- (OCoLC)1043492262
- Label
- Orizzonti nuovi : storia del primo femminismo in Italia (1865-1925), Liviana Gazzetta
- Bibliography note
- Includes bibliographical references (pages 227-249) and index
- Carrier category
- volume
- Carrier category code
-
- nc
- Carrier MARC source
- rdacarrier
- Content category
- text
- Content type code
-
- txt
- Content type MARC source
- rdacontent
- Contents
- 1. Il modello della madre cittadina e le sue declinazioni. 1. La questione delle origini. 2. Filantropia e civismo femminili. 3. Le prime esperienze giornalistiche. 4. La concreta utopia di Gualberta Beccari. 5. Il canone materno alle origini del movimento. 2. Un progetto per l’emancipazione (1870-1886). 1. La questione del voto. 2. L’iniziativa in campo formativo. 3. Prove di democrazia: il mutualismo democratico. 4. Il corpo e la politica. La battaglia contro la prostituzione di Stato. 5. "Un’affermazione di coscienza e di volontà": il ruolo di Anna Maria Mozzoni. 6. Teatro ed emancipazione femminile nel secondo Ottocento. 3. In transizione. Femminismi negli anni Novanta. 1. Maternità e "istinto di espansione". 2. “Progresso femminile” e nuovo femminismo. 3. Minoranze religiose e femminismo. 4. Dall’internazionalismo alle prime organizzazioni operaie. 5. Femminismo e socialismo alla fine del secolo. 6. Le Leghe per la tutela degli interessi femminili. 4. Una nuova stagione del femminismo. Cittadinanza e cultura del materno. 1. Dilatazione del movimento e “babele”. 2. Il dibattito sulla tutela delle lavoratrici. 3. Gli organismi nazionali. 4. L’area del femminismo cristiano e spiritualista. 5. La stampa delle donne. 6. L’affermarsi del suffragismo. 7. Il Congresso del 1908 e la spaccatura con le cattoliche. 8. Affermazioni del femminismo pratico. 5. Nuove italiane. Dalla guerra di Libia alla guerra mondiale. 1. Il movimento e la politica coloniale. La svolta del 1911. 2. L’evoluzione dell’internazionalismo pacifista. 3. Femminismi e nazionalismi. 4. Attivismo femminile in tempo di guerra. 5. Guerra e mobilitazione per la cittadinanza. 6. La crisi del dopoguerra. 1. Problemi della smobilitazione e movimenti femminili. 2. Femminismi nella stagione postbellica. 3. Verso il suffragio premiale. 4. Il ruolo del movimento femminile cattolico
- Control code
- on1043492262
- Dimensions
- 22 cm.
- Edition
- Prima edizione.
- Extent
- 258 pages
- Isbn
- 9788867289776
- Lccn
- 2017483865
- Media category
- unmediated
- Media MARC source
- rdamedia
- Media type code
-
- n
- System control number
- (OCoLC)1043492262
Library Links
Embed
Settings
Select options that apply then copy and paste the RDF/HTML data fragment to include in your application
Embed this data in a secure (HTTPS) page:
Layout options:
Include data citation:
<div class="citation" vocab="http://schema.org/"><i class="fa fa-external-link-square fa-fw"></i> Data from <span resource="http://link.library.eui.eu/portal/Orizzonti-nuovi--storia-del-primo-femminismo-in/i1JL8fYxpGc/" typeof="Book http://bibfra.me/vocab/lite/Item"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a href="http://link.library.eui.eu/portal/Orizzonti-nuovi--storia-del-primo-femminismo-in/i1JL8fYxpGc/">Orizzonti nuovi : storia del primo femminismo in Italia (1865-1925), Liviana Gazzetta</a></span> - <span property="potentialAction" typeOf="OrganizeAction"><span property="agent" typeof="LibrarySystem http://library.link/vocab/LibrarySystem" resource="http://link.library.eui.eu/"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a property="url" href="http://link.library.eui.eu/">European University Institute</a></span></span></span></span></div>
Note: Adjust the width and height settings defined in the RDF/HTML code fragment to best match your requirements
Preview
Cite Data - Experimental
Data Citation of the Item Orizzonti nuovi : storia del primo femminismo in Italia (1865-1925), Liviana Gazzetta
Copy and paste the following RDF/HTML data fragment to cite this resource
<div class="citation" vocab="http://schema.org/"><i class="fa fa-external-link-square fa-fw"></i> Data from <span resource="http://link.library.eui.eu/portal/Orizzonti-nuovi--storia-del-primo-femminismo-in/i1JL8fYxpGc/" typeof="Book http://bibfra.me/vocab/lite/Item"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a href="http://link.library.eui.eu/portal/Orizzonti-nuovi--storia-del-primo-femminismo-in/i1JL8fYxpGc/">Orizzonti nuovi : storia del primo femminismo in Italia (1865-1925), Liviana Gazzetta</a></span> - <span property="potentialAction" typeOf="OrganizeAction"><span property="agent" typeof="LibrarySystem http://library.link/vocab/LibrarySystem" resource="http://link.library.eui.eu/"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a property="url" href="http://link.library.eui.eu/">European University Institute</a></span></span></span></span></div>