The Resource Ordinaria amministrazione : gli ebrei e la Repubblica sociale italiana, Matteo Stefanori
Ordinaria amministrazione : gli ebrei e la Repubblica sociale italiana, Matteo Stefanori
Resource Information
The item Ordinaria amministrazione : gli ebrei e la Repubblica sociale italiana, Matteo Stefanori represents a specific, individual, material embodiment of a distinct intellectual or artistic creation found in European University Institute.This item is available to borrow from 1 library branch.
Resource Information
The item Ordinaria amministrazione : gli ebrei e la Repubblica sociale italiana, Matteo Stefanori represents a specific, individual, material embodiment of a distinct intellectual or artistic creation found in European University Institute.
This item is available to borrow from 1 library branch.
- Summary
- Il 30 novembre 1943, con un’ordinanza di polizia, il governo della Repubblica sociale italiana decise di arrestare e rinchiudere in campo di concentramento tutti gli ebrei che vivevano in Italia. Agenti di polizia e carabinieri, quasi fosse 'ordinaria amministrazione', eseguirono con prontezza gli ordini ricevuti. Nel giro di poche settimane uomini, donne e bambini furono fermati dalle autorità, privati dei loro beni, condotti prima in campi ‘provinciali’ e poi trasferiti in una struttura ‘nazionale’, a Fossoli di Carpi, vicino Modena. A cinque anni dalle leggi razziali del 1938, la persecuzione antiebraica voluta dal fascismo conobbe così un ulteriore ‘salto di qualità’: il nuovo Stato di Mussolini si pose l’obiettivo di relegare in un campo di concentramento tutta la popolazione ebraica, considerata un nemico di guerra. Ben presto questo fitto sistema di campi si trasformò in una trappola che avrebbe portato gli ebrei italiani nel cono d’ombra della Shoah. --
- Language
- ita
- Edition
- Prima edizione.
- Extent
- xvii, 225 pages
- Contents
-
- I. Dalle leggi razziali alla guerra: il fascismo e gli ebrei 3. 1. L’Italia e la svolta antiebraica, p. 3 - 2. Nemici, in guerra, p. 13 - 3. La mobilitazione al lavoro obbligatorio, p. 21. II. La repubblica antisemita 27. 1. Speranze e illusioni dopo la caduta di Mussolini, p. 27 - 2. L’occupazione tedesca e la nascita della RSI: attori nuovi e vecchi, p. 32 - 3. La "soluzione finale" irrompe in Italia, p. 37 - 4. Stranieri e nemici: gli ebrei a Salò, p. 39 - 5. L’antisemitismo di Stato, p. 44. III. I campi di concentramento provinciali 51. 1. Un nuovo progetto di persecuzione, p. 51 - 2. Un fitto sistema di campi, p. 58 - 3. L’ordinaria amministrazione, p. 73. IV. Il campo di Vo’ Vecchio 86. 1. La Repubblica sociale e gli ebrei a Padova, p. 86 - 2. Dicembre 1943, il campo entra in funzione, p. 88 - 3. Le autorità italiane e la gestione ordinaria, p. 94 - 4. "Qui non è così bello come in Agordo", p. 108 - 5. L’irruzione tedesca e la deportazione, p. 115. V. Dentro e fuori i campi 125. 1. I numeri, p. 126 - 2. Gli ebrei internati: uomini, donne e bambini, p. 130 - 3. Italiani e stranieri, p. 137 - 4. Di fronte alla persecuzione, p. 146 - 5. L’attività di soccorso e salvataggio, p. 157. VI. La Shoah italiana 170. 1. Una strategia tedesca?, p. 171 - 2. Carnefici, persecutori e fedeli servitori di Mussolini, p. 180
- Isbn
- 9788858127797
- Label
- Ordinaria amministrazione : gli ebrei e la Repubblica sociale italiana
- Title
- Ordinaria amministrazione
- Title remainder
- gli ebrei e la Repubblica sociale italiana
- Statement of responsibility
- Matteo Stefanori
- Language
- ita
- Summary
- Il 30 novembre 1943, con un’ordinanza di polizia, il governo della Repubblica sociale italiana decise di arrestare e rinchiudere in campo di concentramento tutti gli ebrei che vivevano in Italia. Agenti di polizia e carabinieri, quasi fosse 'ordinaria amministrazione', eseguirono con prontezza gli ordini ricevuti. Nel giro di poche settimane uomini, donne e bambini furono fermati dalle autorità, privati dei loro beni, condotti prima in campi ‘provinciali’ e poi trasferiti in una struttura ‘nazionale’, a Fossoli di Carpi, vicino Modena. A cinque anni dalle leggi razziali del 1938, la persecuzione antiebraica voluta dal fascismo conobbe così un ulteriore ‘salto di qualità’: il nuovo Stato di Mussolini si pose l’obiettivo di relegare in un campo di concentramento tutta la popolazione ebraica, considerata un nemico di guerra. Ben presto questo fitto sistema di campi si trasformò in una trappola che avrebbe portato gli ebrei italiani nel cono d’ombra della Shoah. --
- Assigning source
- Provided by publisher
- Cataloging source
- C3L
- http://library.link/vocab/creatorName
- Stefanori, Matteo
- Illustrations
- illustrations
- Index
- index present
- Literary form
- non fiction
- Nature of contents
- bibliography
- Series statement
- Quadrante Laterza
- Series volume
- 212
- http://library.link/vocab/subjectName
-
- Jews
- Holocaust, Jewish (1939-1945)
- World War, 1939-1945
- Jews
- Italy
- Italy
- Label
- Ordinaria amministrazione : gli ebrei e la Repubblica sociale italiana, Matteo Stefanori
- Bibliography note
- Includes bibliographical references (pages 199-218) and index
- Carrier category
- volume
- Carrier MARC source
- rdacarrier
- Content category
- text
- Content type MARC source
- rdacontent
- Contents
- I. Dalle leggi razziali alla guerra: il fascismo e gli ebrei 3. 1. L’Italia e la svolta antiebraica, p. 3 - 2. Nemici, in guerra, p. 13 - 3. La mobilitazione al lavoro obbligatorio, p. 21. II. La repubblica antisemita 27. 1. Speranze e illusioni dopo la caduta di Mussolini, p. 27 - 2. L’occupazione tedesca e la nascita della RSI: attori nuovi e vecchi, p. 32 - 3. La "soluzione finale" irrompe in Italia, p. 37 - 4. Stranieri e nemici: gli ebrei a Salò, p. 39 - 5. L’antisemitismo di Stato, p. 44. III. I campi di concentramento provinciali 51. 1. Un nuovo progetto di persecuzione, p. 51 - 2. Un fitto sistema di campi, p. 58 - 3. L’ordinaria amministrazione, p. 73. IV. Il campo di Vo’ Vecchio 86. 1. La Repubblica sociale e gli ebrei a Padova, p. 86 - 2. Dicembre 1943, il campo entra in funzione, p. 88 - 3. Le autorità italiane e la gestione ordinaria, p. 94 - 4. "Qui non è così bello come in Agordo", p. 108 - 5. L’irruzione tedesca e la deportazione, p. 115. V. Dentro e fuori i campi 125. 1. I numeri, p. 126 - 2. Gli ebrei internati: uomini, donne e bambini, p. 130 - 3. Italiani e stranieri, p. 137 - 4. Di fronte alla persecuzione, p. 146 - 5. L’attività di soccorso e salvataggio, p. 157. VI. La Shoah italiana 170. 1. Una strategia tedesca?, p. 171 - 2. Carnefici, persecutori e fedeli servitori di Mussolini, p. 180
- Control code
- on1007159126
- Dimensions
- 22 cm.
- Edition
- Prima edizione.
- Extent
- xvii, 225 pages
- Isbn
- 9788858127797
- Media category
- unmediated
- Media MARC source
- rdamedia
- Other physical details
- 1 illustration
- System control number
- (OCoLC)1007159126
- Label
- Ordinaria amministrazione : gli ebrei e la Repubblica sociale italiana, Matteo Stefanori
- Bibliography note
- Includes bibliographical references (pages 199-218) and index
- Carrier category
- volume
- Carrier MARC source
- rdacarrier
- Content category
- text
- Content type MARC source
- rdacontent
- Contents
- I. Dalle leggi razziali alla guerra: il fascismo e gli ebrei 3. 1. L’Italia e la svolta antiebraica, p. 3 - 2. Nemici, in guerra, p. 13 - 3. La mobilitazione al lavoro obbligatorio, p. 21. II. La repubblica antisemita 27. 1. Speranze e illusioni dopo la caduta di Mussolini, p. 27 - 2. L’occupazione tedesca e la nascita della RSI: attori nuovi e vecchi, p. 32 - 3. La "soluzione finale" irrompe in Italia, p. 37 - 4. Stranieri e nemici: gli ebrei a Salò, p. 39 - 5. L’antisemitismo di Stato, p. 44. III. I campi di concentramento provinciali 51. 1. Un nuovo progetto di persecuzione, p. 51 - 2. Un fitto sistema di campi, p. 58 - 3. L’ordinaria amministrazione, p. 73. IV. Il campo di Vo’ Vecchio 86. 1. La Repubblica sociale e gli ebrei a Padova, p. 86 - 2. Dicembre 1943, il campo entra in funzione, p. 88 - 3. Le autorità italiane e la gestione ordinaria, p. 94 - 4. "Qui non è così bello come in Agordo", p. 108 - 5. L’irruzione tedesca e la deportazione, p. 115. V. Dentro e fuori i campi 125. 1. I numeri, p. 126 - 2. Gli ebrei internati: uomini, donne e bambini, p. 130 - 3. Italiani e stranieri, p. 137 - 4. Di fronte alla persecuzione, p. 146 - 5. L’attività di soccorso e salvataggio, p. 157. VI. La Shoah italiana 170. 1. Una strategia tedesca?, p. 171 - 2. Carnefici, persecutori e fedeli servitori di Mussolini, p. 180
- Control code
- on1007159126
- Dimensions
- 22 cm.
- Edition
- Prima edizione.
- Extent
- xvii, 225 pages
- Isbn
- 9788858127797
- Media category
- unmediated
- Media MARC source
- rdamedia
- Other physical details
- 1 illustration
- System control number
- (OCoLC)1007159126
Library Links
Embed
Settings
Select options that apply then copy and paste the RDF/HTML data fragment to include in your application
Embed this data in a secure (HTTPS) page:
Layout options:
Include data citation:
<div class="citation" vocab="http://schema.org/"><i class="fa fa-external-link-square fa-fw"></i> Data from <span resource="http://link.library.eui.eu/portal/Ordinaria-amministrazione--gli-ebrei-e-la/_W0J8k5DA6k/" typeof="Book http://bibfra.me/vocab/lite/Item"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a href="http://link.library.eui.eu/portal/Ordinaria-amministrazione--gli-ebrei-e-la/_W0J8k5DA6k/">Ordinaria amministrazione : gli ebrei e la Repubblica sociale italiana, Matteo Stefanori</a></span> - <span property="potentialAction" typeOf="OrganizeAction"><span property="agent" typeof="LibrarySystem http://library.link/vocab/LibrarySystem" resource="http://link.library.eui.eu/"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a property="url" href="http://link.library.eui.eu/">European University Institute</a></span></span></span></span></div>
Note: Adjust the width and height settings defined in the RDF/HTML code fragment to best match your requirements
Preview
Cite Data - Experimental
Data Citation of the Item Ordinaria amministrazione : gli ebrei e la Repubblica sociale italiana, Matteo Stefanori
Copy and paste the following RDF/HTML data fragment to cite this resource
<div class="citation" vocab="http://schema.org/"><i class="fa fa-external-link-square fa-fw"></i> Data from <span resource="http://link.library.eui.eu/portal/Ordinaria-amministrazione--gli-ebrei-e-la/_W0J8k5DA6k/" typeof="Book http://bibfra.me/vocab/lite/Item"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a href="http://link.library.eui.eu/portal/Ordinaria-amministrazione--gli-ebrei-e-la/_W0J8k5DA6k/">Ordinaria amministrazione : gli ebrei e la Repubblica sociale italiana, Matteo Stefanori</a></span> - <span property="potentialAction" typeOf="OrganizeAction"><span property="agent" typeof="LibrarySystem http://library.link/vocab/LibrarySystem" resource="http://link.library.eui.eu/"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a property="url" href="http://link.library.eui.eu/">European University Institute</a></span></span></span></span></div>