The Resource Nel cantiere della memoria : Fascismo, Resistenza, Shoah, Foibe, Filippo Focardi
Nel cantiere della memoria : Fascismo, Resistenza, Shoah, Foibe, Filippo Focardi
Resource Information
The item Nel cantiere della memoria : Fascismo, Resistenza, Shoah, Foibe, Filippo Focardi represents a specific, individual, material embodiment of a distinct intellectual or artistic creation found in European University Institute Library.This item is available to borrow from 1 library branch.
Resource Information
The item Nel cantiere della memoria : Fascismo, Resistenza, Shoah, Foibe, Filippo Focardi represents a specific, individual, material embodiment of a distinct intellectual or artistic creation found in European University Institute Library.
This item is available to borrow from 1 library branch.
- Summary
- Da decenni ormai, con la fine della guerra fredda e i mutamenti dello scenario internazionale, i processi di ridefinizione delle memorie pubbliche nazionali hanno innescato in tutta Europa delle vere e proprie “guerre di memoria”. In Italia, in particolare, i conflitti tra memorie contrapposte si affiancano a reiterati tentativi di ridefinizione dell’identità nazionale all’insegna della costruzione di presunte memorie condivise, alimentati da un intenso uso politico del passato. Si assiste così all’istituzione di nuove date del calendario civile, come la Giornata della Memoria per le vittime della Shoah e il Giorno del Ricordo per quelle delle foibe; al confronto fra revisionismo e anti-revisionismo su fascismo e Resistenza; a un dibattito sui crimini di guerra italiani nelle colonie e nei territori occupati durante il secondo conflitto mondiale; e all’impegno in prima persona dei presidenti della Repubblica (Ciampi, Napolitano, Mattarella) nel costruire una memoria pubblica nazionale lungo l’asse Risorgimento, Grande guerra, Resistenza, Unione Europea. --
- Language
- ita
- Extent
- 356 pages
- Contents
-
- L'alibi del "cattivo tedesco" 1. La memoria della seconda guerra mondiale: i "bravi italiani e i "cattivi tedeschi" 2. Il vizio del confronto: giudicare il fascismo con il metro del nazismo 3. Criminali di guerra noi? La mancata "Norimberga italiana" e la rimozione delle pagine oscure della guerra fascista 4. Il ritorno del passato: la questione degli indennizzi agli Internati militari italiani e i processi ai criminali di guerra tedeschi 5. La memoria della Shoah: carnefici tedeschi e salvatori italiani Dopo la prima Repubblica: memorie conflittuali, memorie riconciliate, memorie in transizione 6. Il passato conteso. Transizione politica e guerra della memoria dalla crisi della prima Repubblica alla fine dei governi Berlusconi 7. Il presidente Carlo Azeglio Ciampi e la sfida del patriottismo repubblicano. La memoria come strumento di pedagogia nazionale 8. Le stagioni del ricordo: la memoria di Cefalonia nel discorso pubblico italiano dal 1945 a oggi 9. Fine del revisionismo? Riflessioni sulla memoria della Resistenza nel 70° anniversario della Liberazione 10. Alla ricerca di una memoria europea
- Isbn
- 9788833133218
- Label
- Nel cantiere della memoria : Fascismo, Resistenza, Shoah, Foibe
- Title
- Nel cantiere della memoria
- Title remainder
- Fascismo, Resistenza, Shoah, Foibe
- Statement of responsibility
- Filippo Focardi
- Language
- ita
- Summary
- Da decenni ormai, con la fine della guerra fredda e i mutamenti dello scenario internazionale, i processi di ridefinizione delle memorie pubbliche nazionali hanno innescato in tutta Europa delle vere e proprie “guerre di memoria”. In Italia, in particolare, i conflitti tra memorie contrapposte si affiancano a reiterati tentativi di ridefinizione dell’identità nazionale all’insegna della costruzione di presunte memorie condivise, alimentati da un intenso uso politico del passato. Si assiste così all’istituzione di nuove date del calendario civile, come la Giornata della Memoria per le vittime della Shoah e il Giorno del Ricordo per quelle delle foibe; al confronto fra revisionismo e anti-revisionismo su fascismo e Resistenza; a un dibattito sui crimini di guerra italiani nelle colonie e nei territori occupati durante il secondo conflitto mondiale; e all’impegno in prima persona dei presidenti della Repubblica (Ciampi, Napolitano, Mattarella) nel costruire una memoria pubblica nazionale lungo l’asse Risorgimento, Grande guerra, Resistenza, Unione Europea. --
- Assigning source
- Provided by publisher
- http://library.link/vocab/creatorName
- Focardi, Filippo
- Index
- index present
- Literary form
- essays
- Series statement
- Collana dell'Istituto Nazionale Ferruccio Parri
- Series volume
- 1
- http://library.link/vocab/subjectName
-
- Collective memory
- World War, 1939-1945
- World War, 1939-1945
- Target audience
- specialized
- Label
- Nel cantiere della memoria : Fascismo, Resistenza, Shoah, Foibe, Filippo Focardi
- Bibliography note
- Includes bibliographical references and index
- Content category
- text
- Content type code
-
- txt
- Content type MARC source
- rdacontent.
- Contents
- L'alibi del "cattivo tedesco" 1. La memoria della seconda guerra mondiale: i "bravi italiani e i "cattivi tedeschi" 2. Il vizio del confronto: giudicare il fascismo con il metro del nazismo 3. Criminali di guerra noi? La mancata "Norimberga italiana" e la rimozione delle pagine oscure della guerra fascista 4. Il ritorno del passato: la questione degli indennizzi agli Internati militari italiani e i processi ai criminali di guerra tedeschi 5. La memoria della Shoah: carnefici tedeschi e salvatori italiani Dopo la prima Repubblica: memorie conflittuali, memorie riconciliate, memorie in transizione 6. Il passato conteso. Transizione politica e guerra della memoria dalla crisi della prima Repubblica alla fine dei governi Berlusconi 7. Il presidente Carlo Azeglio Ciampi e la sfida del patriottismo repubblicano. La memoria come strumento di pedagogia nazionale 8. Le stagioni del ricordo: la memoria di Cefalonia nel discorso pubblico italiano dal 1945 a oggi 9. Fine del revisionismo? Riflessioni sulla memoria della Resistenza nel 70° anniversario della Liberazione 10. Alla ricerca di una memoria europea
- Control code
- on1223541695
- Dimensions
- 21 cm.
- Extent
- 356 pages
- Isbn
- 9788833133218
- Media category
-
- unmediated
- volume
- Media MARC source
-
- rdamedia.
- rdacarrier.
- Media type code
-
- n
- nc
- System control number
- (OCoLC)1223541695
- Label
- Nel cantiere della memoria : Fascismo, Resistenza, Shoah, Foibe, Filippo Focardi
- Bibliography note
- Includes bibliographical references and index
- Content category
- text
- Content type code
-
- txt
- Content type MARC source
- rdacontent.
- Contents
- L'alibi del "cattivo tedesco" 1. La memoria della seconda guerra mondiale: i "bravi italiani e i "cattivi tedeschi" 2. Il vizio del confronto: giudicare il fascismo con il metro del nazismo 3. Criminali di guerra noi? La mancata "Norimberga italiana" e la rimozione delle pagine oscure della guerra fascista 4. Il ritorno del passato: la questione degli indennizzi agli Internati militari italiani e i processi ai criminali di guerra tedeschi 5. La memoria della Shoah: carnefici tedeschi e salvatori italiani Dopo la prima Repubblica: memorie conflittuali, memorie riconciliate, memorie in transizione 6. Il passato conteso. Transizione politica e guerra della memoria dalla crisi della prima Repubblica alla fine dei governi Berlusconi 7. Il presidente Carlo Azeglio Ciampi e la sfida del patriottismo repubblicano. La memoria come strumento di pedagogia nazionale 8. Le stagioni del ricordo: la memoria di Cefalonia nel discorso pubblico italiano dal 1945 a oggi 9. Fine del revisionismo? Riflessioni sulla memoria della Resistenza nel 70° anniversario della Liberazione 10. Alla ricerca di una memoria europea
- Control code
- on1223541695
- Dimensions
- 21 cm.
- Extent
- 356 pages
- Isbn
- 9788833133218
- Media category
-
- unmediated
- volume
- Media MARC source
-
- rdamedia.
- rdacarrier.
- Media type code
-
- n
- nc
- System control number
- (OCoLC)1223541695
Library Links
Embed
Settings
Select options that apply then copy and paste the RDF/HTML data fragment to include in your application
Embed this data in a secure (HTTPS) page:
Layout options:
Include data citation:
<div class="citation" vocab="http://schema.org/"><i class="fa fa-external-link-square fa-fw"></i> Data from <span resource="http://link.library.eui.eu/portal/Nel-cantiere-della-memoria--Fascismo/cL4B8a37IlM/" typeof="Book http://bibfra.me/vocab/lite/Item"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a href="http://link.library.eui.eu/portal/Nel-cantiere-della-memoria--Fascismo/cL4B8a37IlM/">Nel cantiere della memoria : Fascismo, Resistenza, Shoah, Foibe, Filippo Focardi</a></span> - <span property="potentialAction" typeOf="OrganizeAction"><span property="agent" typeof="LibrarySystem http://library.link/vocab/LibrarySystem" resource="http://link.library.eui.eu/"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a property="url" href="http://link.library.eui.eu/">European University Institute Library</a></span></span></span></span></div>
Note: Adjust the width and height settings defined in the RDF/HTML code fragment to best match your requirements
Preview
Cite Data - Experimental
Data Citation of the Item Nel cantiere della memoria : Fascismo, Resistenza, Shoah, Foibe, Filippo Focardi
Copy and paste the following RDF/HTML data fragment to cite this resource
<div class="citation" vocab="http://schema.org/"><i class="fa fa-external-link-square fa-fw"></i> Data from <span resource="http://link.library.eui.eu/portal/Nel-cantiere-della-memoria--Fascismo/cL4B8a37IlM/" typeof="Book http://bibfra.me/vocab/lite/Item"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a href="http://link.library.eui.eu/portal/Nel-cantiere-della-memoria--Fascismo/cL4B8a37IlM/">Nel cantiere della memoria : Fascismo, Resistenza, Shoah, Foibe, Filippo Focardi</a></span> - <span property="potentialAction" typeOf="OrganizeAction"><span property="agent" typeof="LibrarySystem http://library.link/vocab/LibrarySystem" resource="http://link.library.eui.eu/"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a property="url" href="http://link.library.eui.eu/">European University Institute Library</a></span></span></span></span></div>