The Resource L'archivio del mondo : quando Napoleone confiscò la storia, Maria Pia Donato
L'archivio del mondo : quando Napoleone confiscò la storia, Maria Pia Donato
Resource Information
The item L'archivio del mondo : quando Napoleone confiscò la storia, Maria Pia Donato represents a specific, individual, material embodiment of a distinct intellectual or artistic creation found in European University Institute Library.This item is available to borrow from 1 library branch.
Resource Information
The item L'archivio del mondo : quando Napoleone confiscò la storia, Maria Pia Donato represents a specific, individual, material embodiment of a distinct intellectual or artistic creation found in European University Institute Library.
This item is available to borrow from 1 library branch.
- Summary
- All’inizio dell’Ottocento, Napoleone conquistava l’Europa. E mentre l’impero si estendeva fino alla Vistola e al Danubio, prese forma il progetto di trasferire a Parigi gli archivi più importanti dei paesi annessi e degli Stati satelliti: un Archivio del Mondo, che sotto l’astro di Bonaparte avrebbe riunito le testimonianze scritte della civiltà. Parigi sarebbe diventata la capitale della Storia. Una gigantesca impresa di confisca degli archivi fu dunque avviata nel 1809 in tutta Europa. Decine di funzionari, uomini di lettere, gendarmi, operai furono mobilitati. Con la Restaurazione i documenti ripresero (quasi tutti) la via del ritorno, a suggellare il nuovo ordine emerso dal Congresso di Vienna e la nascente Europa delle nazioni. Questo libro racconta un’impresa titanica, forse la più folle tentata da Napoleone e da un impero in cerca di radici. Un grande sogno che nasceva dalla consapevolezza che chi possiede gli archivi, possiede la Storia. E chi possiede la Storia, controlla la visione del futuro. Una impresa che oggi, nel mondo digitale, può apparire come una curiosità da relegare a un remotissimo passato in cui si facevano le guerre per possedere atti e pergamene. In realtà, non è così. I furti di documenti sono ancora una modalità delle dittature, del conflitto etnico e confessionale. Di più: possedere l’informazione, governare la narrazione storica è questione più che mai aperta. --
- Language
- ita
- Edition
- Prima edizione.
- Extent
- xiii, 170 pages
- Contents
-
- I. 1809. Vienna e la memoria dell’impero 3. 1. I francesi a Vienna, p. 3 - 2. Dalla Hofburg all’hôtel de Soubise, p. 6 - 3. Archivi e diplomazia, archivi e guerra, p. 8 - 4. Il sacramento della Storia, p. 11. II. 1810. "Finirla con gli affari di Roma": gli Archivi Vaticani a Parigi 14. 1. Roma senza papa, p. 14 - 2. Da tre anni a otto secoli: la requisizione dell’Archivio Segreto Vaticano, p. 18 - 3. Il viaggio degli archivi romani, ovvero: l’Italia spazio napoleonico e la logistica dell’impero, p. 22. III. Archivio dell’impero o museo della storia universale? 25. 1. La Spagna, le colonie perdute e la svolta imperiale delle confische, p. 25 - 2. Dagli archivi all’Archivio, p. 27 - 3. Geopolitica degli archivi. Torino, da seconda capitale a città di provincia, p. 31 - 4. La guerrilla delle carte, p. 34. IV. Precedenti e giustificazioni. Le origini rivoluzionarie e idéologiques dei Grandi Archivi dell’impero 37. 1. Le requisizioni degli oggetti delle scienze e delle arti tra Rivoluzione e impero, p. 37 - 2. Un repubblicano al servizio dell’impero. O quasi, p. 42 - 3. La storia, scienza politica dei fatti, p. 44. V. Gli archivi fiorentini, un établissement digne de la grandeur de S.M. l’Empereur 49. 1. Breve intermezzo. Un tuffo nella storia degli archivi: distruzioni, creazioni, mutamenti, p. 49 - 2. La Conservazione generale, ovvero fare e disfare, p. 52 - 3. A gloria di Sua Maestà Imperiale: l’ "ingenuità" toscana e la resistenza all’impero, p. 55 - 4. Alla scoperta (degli archivi) d’Italia: il viaggio ispettivo di Daunou nel 1811, p. 57. VI. Periferia o cuore dell’Europa? La memoria delle antiche repubbliche italiane 62 1. Fonti per la "storia delle antiche repubbliche d’Italia e costituzioni politiche delle città" o luoghi di memoria?, p. 62 - 2. Siena: l’imbarazzo della ricchezza, p. 64 - 3. Pisa: come ricreare il presente con le spoglie del passato, p. 68 - 4. Perugia: l’opposizione legale tra storia e memoria, p. 72. VII. Apogeo e crisi dell’archivio del mondo 76. 1. Parigi, capitale dell’impero e archivio del mondo, p. 76 - 2. Gli annali dei popoli confusi con quelli della Francia. La riorganizzazione dei fondi, p. 78 - 3. Pieni e vuoti, p. 83 - 4. La disfatta dal Nord, p. 86. VIII. Carte che scottano. Usare gli archivi, fare la storia 89. 1. L’archivio e la storia: ordinare, inventariare, estrarre fatti, p. 89 - 2. Il papato, un nemico storico. L’Essai historique sur la puissance temporelle des papes di Daunou, p. 90 - 3. Galileo martire dell’oscurantismo e la mancata edizione del processo, p. 93 - 4. I Templari tra palcoscenico e archivio, p. 95. Epilogo. Imperi, nazioni, archivi 99. 1. La fine, p. 99 - 2. Archivi smarriti, archivi spaesati, p. 102 - 3. Metamorfosi, p. 104 - 4. Conclusioni: il gusto dell’archivio nell’Ottocento, p. 109 - 5. Una postilla francese..., p. 111 - 6. ...e una postilla romana, p. 112
- Isbn
- 9788858134085
- Label
- L'archivio del mondo : quando Napoleone confiscò la storia
- Title
- L'archivio del mondo
- Title remainder
- quando Napoleone confiscò la storia
- Statement of responsibility
- Maria Pia Donato
- Language
- ita
- Summary
- All’inizio dell’Ottocento, Napoleone conquistava l’Europa. E mentre l’impero si estendeva fino alla Vistola e al Danubio, prese forma il progetto di trasferire a Parigi gli archivi più importanti dei paesi annessi e degli Stati satelliti: un Archivio del Mondo, che sotto l’astro di Bonaparte avrebbe riunito le testimonianze scritte della civiltà. Parigi sarebbe diventata la capitale della Storia. Una gigantesca impresa di confisca degli archivi fu dunque avviata nel 1809 in tutta Europa. Decine di funzionari, uomini di lettere, gendarmi, operai furono mobilitati. Con la Restaurazione i documenti ripresero (quasi tutti) la via del ritorno, a suggellare il nuovo ordine emerso dal Congresso di Vienna e la nascente Europa delle nazioni. Questo libro racconta un’impresa titanica, forse la più folle tentata da Napoleone e da un impero in cerca di radici. Un grande sogno che nasceva dalla consapevolezza che chi possiede gli archivi, possiede la Storia. E chi possiede la Storia, controlla la visione del futuro. Una impresa che oggi, nel mondo digitale, può apparire come una curiosità da relegare a un remotissimo passato in cui si facevano le guerre per possedere atti e pergamene. In realtà, non è così. I furti di documenti sono ancora una modalità delle dittature, del conflitto etnico e confessionale. Di più: possedere l’informazione, governare la narrazione storica è questione più che mai aperta. --
- Assigning source
- Provided by publisher
- http://library.link/vocab/creatorName
- Donato, Maria Pia
- Index
- index present
- Literary form
- non fiction
- Nature of contents
- bibliography
- Series statement
- Storia e società
- http://library.link/vocab/subjectName
-
- Napoleon
- Politics and culture
- Archives
- France
- Label
- L'archivio del mondo : quando Napoleone confiscò la storia, Maria Pia Donato
- Bibliography note
- Includes bibliographical references and index
- Carrier category
- volume
- Carrier category code
-
- nc
- Carrier MARC source
- rdacarrier
- Content category
- text
- Content type code
-
- txt
- Content type MARC source
- rdacontent
- Contents
- I. 1809. Vienna e la memoria dell’impero 3. 1. I francesi a Vienna, p. 3 - 2. Dalla Hofburg all’hôtel de Soubise, p. 6 - 3. Archivi e diplomazia, archivi e guerra, p. 8 - 4. Il sacramento della Storia, p. 11. II. 1810. "Finirla con gli affari di Roma": gli Archivi Vaticani a Parigi 14. 1. Roma senza papa, p. 14 - 2. Da tre anni a otto secoli: la requisizione dell’Archivio Segreto Vaticano, p. 18 - 3. Il viaggio degli archivi romani, ovvero: l’Italia spazio napoleonico e la logistica dell’impero, p. 22. III. Archivio dell’impero o museo della storia universale? 25. 1. La Spagna, le colonie perdute e la svolta imperiale delle confische, p. 25 - 2. Dagli archivi all’Archivio, p. 27 - 3. Geopolitica degli archivi. Torino, da seconda capitale a città di provincia, p. 31 - 4. La guerrilla delle carte, p. 34. IV. Precedenti e giustificazioni. Le origini rivoluzionarie e idéologiques dei Grandi Archivi dell’impero 37. 1. Le requisizioni degli oggetti delle scienze e delle arti tra Rivoluzione e impero, p. 37 - 2. Un repubblicano al servizio dell’impero. O quasi, p. 42 - 3. La storia, scienza politica dei fatti, p. 44. V. Gli archivi fiorentini, un établissement digne de la grandeur de S.M. l’Empereur 49. 1. Breve intermezzo. Un tuffo nella storia degli archivi: distruzioni, creazioni, mutamenti, p. 49 - 2. La Conservazione generale, ovvero fare e disfare, p. 52 - 3. A gloria di Sua Maestà Imperiale: l’ "ingenuità" toscana e la resistenza all’impero, p. 55 - 4. Alla scoperta (degli archivi) d’Italia: il viaggio ispettivo di Daunou nel 1811, p. 57. VI. Periferia o cuore dell’Europa? La memoria delle antiche repubbliche italiane 62 1. Fonti per la "storia delle antiche repubbliche d’Italia e costituzioni politiche delle città" o luoghi di memoria?, p. 62 - 2. Siena: l’imbarazzo della ricchezza, p. 64 - 3. Pisa: come ricreare il presente con le spoglie del passato, p. 68 - 4. Perugia: l’opposizione legale tra storia e memoria, p. 72. VII. Apogeo e crisi dell’archivio del mondo 76. 1. Parigi, capitale dell’impero e archivio del mondo, p. 76 - 2. Gli annali dei popoli confusi con quelli della Francia. La riorganizzazione dei fondi, p. 78 - 3. Pieni e vuoti, p. 83 - 4. La disfatta dal Nord, p. 86. VIII. Carte che scottano. Usare gli archivi, fare la storia 89. 1. L’archivio e la storia: ordinare, inventariare, estrarre fatti, p. 89 - 2. Il papato, un nemico storico. L’Essai historique sur la puissance temporelle des papes di Daunou, p. 90 - 3. Galileo martire dell’oscurantismo e la mancata edizione del processo, p. 93 - 4. I Templari tra palcoscenico e archivio, p. 95. Epilogo. Imperi, nazioni, archivi 99. 1. La fine, p. 99 - 2. Archivi smarriti, archivi spaesati, p. 102 - 3. Metamorfosi, p. 104 - 4. Conclusioni: il gusto dell’archivio nell’Ottocento, p. 109 - 5. Una postilla francese..., p. 111 - 6. ...e una postilla romana, p. 112
- Control code
- on1088530461
- Dimensions
- 21 cm.
- Edition
- Prima edizione.
- Extent
- xiii, 170 pages
- Isbn
- 9788858134085
- Media category
- unmediated
- Media MARC source
- rdamedia
- Media type code
-
- n
- System control number
- (OCoLC)1088530461
- Label
- L'archivio del mondo : quando Napoleone confiscò la storia, Maria Pia Donato
- Bibliography note
- Includes bibliographical references and index
- Carrier category
- volume
- Carrier category code
-
- nc
- Carrier MARC source
- rdacarrier
- Content category
- text
- Content type code
-
- txt
- Content type MARC source
- rdacontent
- Contents
- I. 1809. Vienna e la memoria dell’impero 3. 1. I francesi a Vienna, p. 3 - 2. Dalla Hofburg all’hôtel de Soubise, p. 6 - 3. Archivi e diplomazia, archivi e guerra, p. 8 - 4. Il sacramento della Storia, p. 11. II. 1810. "Finirla con gli affari di Roma": gli Archivi Vaticani a Parigi 14. 1. Roma senza papa, p. 14 - 2. Da tre anni a otto secoli: la requisizione dell’Archivio Segreto Vaticano, p. 18 - 3. Il viaggio degli archivi romani, ovvero: l’Italia spazio napoleonico e la logistica dell’impero, p. 22. III. Archivio dell’impero o museo della storia universale? 25. 1. La Spagna, le colonie perdute e la svolta imperiale delle confische, p. 25 - 2. Dagli archivi all’Archivio, p. 27 - 3. Geopolitica degli archivi. Torino, da seconda capitale a città di provincia, p. 31 - 4. La guerrilla delle carte, p. 34. IV. Precedenti e giustificazioni. Le origini rivoluzionarie e idéologiques dei Grandi Archivi dell’impero 37. 1. Le requisizioni degli oggetti delle scienze e delle arti tra Rivoluzione e impero, p. 37 - 2. Un repubblicano al servizio dell’impero. O quasi, p. 42 - 3. La storia, scienza politica dei fatti, p. 44. V. Gli archivi fiorentini, un établissement digne de la grandeur de S.M. l’Empereur 49. 1. Breve intermezzo. Un tuffo nella storia degli archivi: distruzioni, creazioni, mutamenti, p. 49 - 2. La Conservazione generale, ovvero fare e disfare, p. 52 - 3. A gloria di Sua Maestà Imperiale: l’ "ingenuità" toscana e la resistenza all’impero, p. 55 - 4. Alla scoperta (degli archivi) d’Italia: il viaggio ispettivo di Daunou nel 1811, p. 57. VI. Periferia o cuore dell’Europa? La memoria delle antiche repubbliche italiane 62 1. Fonti per la "storia delle antiche repubbliche d’Italia e costituzioni politiche delle città" o luoghi di memoria?, p. 62 - 2. Siena: l’imbarazzo della ricchezza, p. 64 - 3. Pisa: come ricreare il presente con le spoglie del passato, p. 68 - 4. Perugia: l’opposizione legale tra storia e memoria, p. 72. VII. Apogeo e crisi dell’archivio del mondo 76. 1. Parigi, capitale dell’impero e archivio del mondo, p. 76 - 2. Gli annali dei popoli confusi con quelli della Francia. La riorganizzazione dei fondi, p. 78 - 3. Pieni e vuoti, p. 83 - 4. La disfatta dal Nord, p. 86. VIII. Carte che scottano. Usare gli archivi, fare la storia 89. 1. L’archivio e la storia: ordinare, inventariare, estrarre fatti, p. 89 - 2. Il papato, un nemico storico. L’Essai historique sur la puissance temporelle des papes di Daunou, p. 90 - 3. Galileo martire dell’oscurantismo e la mancata edizione del processo, p. 93 - 4. I Templari tra palcoscenico e archivio, p. 95. Epilogo. Imperi, nazioni, archivi 99. 1. La fine, p. 99 - 2. Archivi smarriti, archivi spaesati, p. 102 - 3. Metamorfosi, p. 104 - 4. Conclusioni: il gusto dell’archivio nell’Ottocento, p. 109 - 5. Una postilla francese..., p. 111 - 6. ...e una postilla romana, p. 112
- Control code
- on1088530461
- Dimensions
- 21 cm.
- Edition
- Prima edizione.
- Extent
- xiii, 170 pages
- Isbn
- 9788858134085
- Media category
- unmediated
- Media MARC source
- rdamedia
- Media type code
-
- n
- System control number
- (OCoLC)1088530461
Library Links
Embed
Settings
Select options that apply then copy and paste the RDF/HTML data fragment to include in your application
Embed this data in a secure (HTTPS) page:
Layout options:
Include data citation:
<div class="citation" vocab="http://schema.org/"><i class="fa fa-external-link-square fa-fw"></i> Data from <span resource="http://link.library.eui.eu/portal/Larchivio-del-mondo--quando-Napoleone-confisc%C3%B2/UG1mNpIh5T8/" typeof="Book http://bibfra.me/vocab/lite/Item"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a href="http://link.library.eui.eu/portal/Larchivio-del-mondo--quando-Napoleone-confisc%C3%B2/UG1mNpIh5T8/">L'archivio del mondo : quando Napoleone confiscò la storia, Maria Pia Donato</a></span> - <span property="potentialAction" typeOf="OrganizeAction"><span property="agent" typeof="LibrarySystem http://library.link/vocab/LibrarySystem" resource="http://link.library.eui.eu/"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a property="url" href="http://link.library.eui.eu/">European University Institute Library</a></span></span></span></span></div>
Note: Adjust the width and height settings defined in the RDF/HTML code fragment to best match your requirements
Preview
Cite Data - Experimental
Data Citation of the Item L'archivio del mondo : quando Napoleone confiscò la storia, Maria Pia Donato
Copy and paste the following RDF/HTML data fragment to cite this resource
<div class="citation" vocab="http://schema.org/"><i class="fa fa-external-link-square fa-fw"></i> Data from <span resource="http://link.library.eui.eu/portal/Larchivio-del-mondo--quando-Napoleone-confisc%C3%B2/UG1mNpIh5T8/" typeof="Book http://bibfra.me/vocab/lite/Item"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a href="http://link.library.eui.eu/portal/Larchivio-del-mondo--quando-Napoleone-confisc%C3%B2/UG1mNpIh5T8/">L'archivio del mondo : quando Napoleone confiscò la storia, Maria Pia Donato</a></span> - <span property="potentialAction" typeOf="OrganizeAction"><span property="agent" typeof="LibrarySystem http://library.link/vocab/LibrarySystem" resource="http://link.library.eui.eu/"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a property="url" href="http://link.library.eui.eu/">European University Institute Library</a></span></span></span></span></div>