The Resource La grande mattanza : storia della guerra al brigantaggio, Enzo Ciconte
La grande mattanza : storia della guerra al brigantaggio, Enzo Ciconte
Resource Information
The item La grande mattanza : storia della guerra al brigantaggio, Enzo Ciconte represents a specific, individual, material embodiment of a distinct intellectual or artistic creation found in European University Institute.This item is available to borrow from 1 library branch.
Resource Information
The item La grande mattanza : storia della guerra al brigantaggio, Enzo Ciconte represents a specific, individual, material embodiment of a distinct intellectual or artistic creation found in European University Institute.
This item is available to borrow from 1 library branch.
- Summary
- La storia della repressione perpetrata in Italia contro banditi e briganti dal Cinquecento ai primi decenni postunitari. Per la prima volta in un quadro storico così ampio, il racconto di tre secoli di violenze efferate compiute soprattutto nel Meridione: una vera e propria guerra civile. Chi sono i banditi? Criminali comuni, assassini, ladri, disperati. E ancora: nobili decaduti, artigiani, contadini, giovani ribelli che non accettano il giogo attorno al collo, sia quando viene da un aristocratico del luogo sia quando arriva da un invasore straniero. La loro presenza causa incertezza nelle strade, difficoltà nelle comunicazioni, violenza diffusa. E tuttavia, quando c’è aria di mutamenti di regime essi rappresentano un’opportunità per i potenti che li utilizzano contro i propri nemici. Il libro offre un ampio affresco della reazione ai fenomeni di banditismo dagli albori dell’età moderna fino alla repressione messa in atto nei primi decenni dell’Italia Unita. Emerge un quadro complesso che vede al centro questioni sociali legate alla terra. La lotta del regno sabaudo contro il brigantaggio propriamente detto è quindi solo l’ultimo capitolo di una secolare storia di sanguinose repressioni, in cui i poteri statali che si sono via via avvicendati non sono stati in grado di trovare altra risposta che non fosse il sangue. Certo, è soprattutto in uno stato che si definisce liberale che colpisce la delega assoluta concessa ai militari che governano con leggi eccezionali, stati d’assedio e tribunali militari. Ma Enzo Ciconte ci ricorda che quanto è accaduto nel Mezzogiorno non può essere attribuito alla responsabilità dei soli piemontesi: le truppe venute dal Nord sono state aiutate con le armi da tanti meridionali espressione di una borghesia in ascesa. --
- Language
- ita
- Label
- La grande mattanza : storia della guerra al brigantaggio
- Title
- La grande mattanza
- Title remainder
- storia della guerra al brigantaggio
- Statement of responsibility
- Enzo Ciconte
- Language
- ita
- Summary
- La storia della repressione perpetrata in Italia contro banditi e briganti dal Cinquecento ai primi decenni postunitari. Per la prima volta in un quadro storico così ampio, il racconto di tre secoli di violenze efferate compiute soprattutto nel Meridione: una vera e propria guerra civile. Chi sono i banditi? Criminali comuni, assassini, ladri, disperati. E ancora: nobili decaduti, artigiani, contadini, giovani ribelli che non accettano il giogo attorno al collo, sia quando viene da un aristocratico del luogo sia quando arriva da un invasore straniero. La loro presenza causa incertezza nelle strade, difficoltà nelle comunicazioni, violenza diffusa. E tuttavia, quando c’è aria di mutamenti di regime essi rappresentano un’opportunità per i potenti che li utilizzano contro i propri nemici. Il libro offre un ampio affresco della reazione ai fenomeni di banditismo dagli albori dell’età moderna fino alla repressione messa in atto nei primi decenni dell’Italia Unita. Emerge un quadro complesso che vede al centro questioni sociali legate alla terra. La lotta del regno sabaudo contro il brigantaggio propriamente detto è quindi solo l’ultimo capitolo di una secolare storia di sanguinose repressioni, in cui i poteri statali che si sono via via avvicendati non sono stati in grado di trovare altra risposta che non fosse il sangue. Certo, è soprattutto in uno stato che si definisce liberale che colpisce la delega assoluta concessa ai militari che governano con leggi eccezionali, stati d’assedio e tribunali militari. Ma Enzo Ciconte ci ricorda che quanto è accaduto nel Mezzogiorno non può essere attribuito alla responsabilità dei soli piemontesi: le truppe venute dal Nord sono state aiutate con le armi da tanti meridionali espressione di una borghesia in ascesa. --
- Assigning source
- Provided by publisher
- Cataloging source
- IT-MiUCS
- http://library.link/vocab/creatorDate
- 1947-
- http://library.link/vocab/creatorName
- Ciconte, Enzo
- Index
- index present
- Nature of contents
- bibliography
- Series statement
- I Robinson. Letture
- http://library.link/vocab/subjectName
-
- Brigands and robbers
- Italy
- Italy
- Label
- La grande mattanza : storia della guerra al brigantaggio, Enzo Ciconte
- Bibliography note
- Includes bibliographical references and index
- Carrier category
- volume
- Carrier category code
-
- nc
- Carrier MARC source
- rdacarrier.
- Content category
- text
- Content type code
-
- txt
- Content type MARC source
- rdacontent.
- Dimensions
- 22 cm.
- Extent
- 277 pages
- Isbn
- 9788858131855
- Media category
- unmediated
- Media MARC source
- rdamedia.
- Media type code
-
- n
- System control number
- (OCoLC)1038729938
- Label
- La grande mattanza : storia della guerra al brigantaggio, Enzo Ciconte
- Bibliography note
- Includes bibliographical references and index
- Carrier category
- volume
- Carrier category code
-
- nc
- Carrier MARC source
- rdacarrier.
- Content category
- text
- Content type code
-
- txt
- Content type MARC source
- rdacontent.
- Dimensions
- 22 cm.
- Extent
- 277 pages
- Isbn
- 9788858131855
- Media category
- unmediated
- Media MARC source
- rdamedia.
- Media type code
-
- n
- System control number
- (OCoLC)1038729938
Library Links
Embed
Settings
Select options that apply then copy and paste the RDF/HTML data fragment to include in your application
Embed this data in a secure (HTTPS) page:
Layout options:
Include data citation:
<div class="citation" vocab="http://schema.org/"><i class="fa fa-external-link-square fa-fw"></i> Data from <span resource="http://link.library.eui.eu/portal/La-grande-mattanza--storia-della-guerra-al/GhIBPEBdwdU/" typeof="Book http://bibfra.me/vocab/lite/Item"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a href="http://link.library.eui.eu/portal/La-grande-mattanza--storia-della-guerra-al/GhIBPEBdwdU/">La grande mattanza : storia della guerra al brigantaggio, Enzo Ciconte</a></span> - <span property="potentialAction" typeOf="OrganizeAction"><span property="agent" typeof="LibrarySystem http://library.link/vocab/LibrarySystem" resource="http://link.library.eui.eu/"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a property="url" href="http://link.library.eui.eu/">European University Institute</a></span></span></span></span></div>
Note: Adjust the width and height settings defined in the RDF/HTML code fragment to best match your requirements
Preview
Cite Data - Experimental
Data Citation of the Item La grande mattanza : storia della guerra al brigantaggio, Enzo Ciconte
Copy and paste the following RDF/HTML data fragment to cite this resource
<div class="citation" vocab="http://schema.org/"><i class="fa fa-external-link-square fa-fw"></i> Data from <span resource="http://link.library.eui.eu/portal/La-grande-mattanza--storia-della-guerra-al/GhIBPEBdwdU/" typeof="Book http://bibfra.me/vocab/lite/Item"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a href="http://link.library.eui.eu/portal/La-grande-mattanza--storia-della-guerra-al/GhIBPEBdwdU/">La grande mattanza : storia della guerra al brigantaggio, Enzo Ciconte</a></span> - <span property="potentialAction" typeOf="OrganizeAction"><span property="agent" typeof="LibrarySystem http://library.link/vocab/LibrarySystem" resource="http://link.library.eui.eu/"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a property="url" href="http://link.library.eui.eu/">European University Institute</a></span></span></span></span></div>