The Resource La casa perduta : la memoria dei profughi nell'Europa del Novecento, Patrizia Audenino
La casa perduta : la memoria dei profughi nell'Europa del Novecento, Patrizia Audenino
Resource Information
The item La casa perduta : la memoria dei profughi nell'Europa del Novecento, Patrizia Audenino represents a specific, individual, material embodiment of a distinct intellectual or artistic creation found in European University Institute.This item is available to borrow from 1 library branch.
Resource Information
The item La casa perduta : la memoria dei profughi nell'Europa del Novecento, Patrizia Audenino represents a specific, individual, material embodiment of a distinct intellectual or artistic creation found in European University Institute.
This item is available to borrow from 1 library branch.
- Summary
- In che modo è stata elaborata in Europa la memoria pubblica dei profughi rimpatriati del Novecento e quali percorsi ha sperimentato quella privata? I tre casi esaminati <U+0127> � Germania, Francia e Italia <U+0127> � sono accomunati da modalità di partenza egualmente drammatiche, aggravate dall'incomprensione e dalla discriminazione che ha accompagnato l'arrivo dei profughi nella cosiddetta madrepatria. L'accostamento delle differenti politiche pubbliche della memoria messe in atto verso i cittadini rimpatriati permette di capire le modalità di riflessione adottate da questi paesi nei confronti della costruzione dei loro confini territoriali e nazionali e del loro passato coloniale. L'analisi dei ricordi privati, condotta su una vasta memorialistica pubblicata, mette invece in luce come i profughi abbiano intrapreso comuni percorsi di rielaborazione dei lutti individuali e familiari e di ricostruzione della propria identità sulle ceneri della patria perduta.--
- Language
- ita
- Edition
- 1a edizione.
- Extent
- 236 pages
- Contents
-
- 1. Da coloni a profughi: quattro casi nell'Europa del Novecento Tedeschi dai Balcani: gli svevi del Danubio/Profughi istriani e dalmati: dalla partenza dolorosa alla difficile accoglienza/Da coloni a profughi: i Pieds-Noirs/Profughi coloniali: italiani dalla Tunisia e dalla Libia/Minoranze indesiderate e orfani del colonialismo 2. Politiche di risarcimento e costruzione della memoria pubblica La memoria dell'esilio in Germania: dalla Guerra fredda alla riscoperta delle identità locali/La memoria dei profughi istriani e dalmati: fra politica e storia/Memoria pubblica dei rimpatriati dall'Africa coloniale/Percorsi del ricordo e politiche della memoria 3. Memorie private: lutto, risarcimento e rassegnazione L'elaborazione della memoria per gli svevi del Danubio/Ricerca del passato e percorsi di identità dei profughi istriani/Memorie coloniali/I ricordi e la storia Conclusioni Bibliografia Indice dei nomi
- Isbn
- 9788843074402
- Label
- La casa perduta : la memoria dei profughi nell'Europa del Novecento
- Title
- La casa perduta
- Title remainder
- la memoria dei profughi nell'Europa del Novecento
- Statement of responsibility
- Patrizia Audenino
- Subject
-
- Collective memory -- Italy -- History -- 20th century
- Decolonization -- History -- 20th century
- Refugees -- France -- History -- 20th century
- Refugees -- Germany -- History -- 20th century
- Refugees -- Italy -- History -- 20th century
- Return migration -- France -- History -- 20th century
- Return migration -- Germany -- History -- 20th century
- Return migration -- Italy -- History -- 20th century
- Collective memory -- France -- History -- 20th century
- Collective memory -- Germany -- History -- 20th century
- Language
- ita
- Summary
- In che modo è stata elaborata in Europa la memoria pubblica dei profughi rimpatriati del Novecento e quali percorsi ha sperimentato quella privata? I tre casi esaminati <U+0127> � Germania, Francia e Italia <U+0127> � sono accomunati da modalità di partenza egualmente drammatiche, aggravate dall'incomprensione e dalla discriminazione che ha accompagnato l'arrivo dei profughi nella cosiddetta madrepatria. L'accostamento delle differenti politiche pubbliche della memoria messe in atto verso i cittadini rimpatriati permette di capire le modalità di riflessione adottate da questi paesi nei confronti della costruzione dei loro confini territoriali e nazionali e del loro passato coloniale. L'analisi dei ricordi privati, condotta su una vasta memorialistica pubblicata, mette invece in luce come i profughi abbiano intrapreso comuni percorsi di rielaborazione dei lutti individuali e familiari e di ricostruzione della propria identità sulle ceneri della patria perduta.--
- Assigning source
- Provided by Publisher
- Cataloging source
- ItFiC
- http://library.link/vocab/creatorName
- Audenino, Patrizia
- Illustrations
- illustrations
- Index
- index present
- Literary form
- non fiction
- Nature of contents
- bibliography
- Series statement
- Studi storici Carocci
- Series volume
- 225
- http://library.link/vocab/subjectName
-
- Refugees
- Refugees
- Refugees
- Return migration
- Return migration
- Return migration
- Decolonization
- Collective memory
- Collective memory
- Collective memory
- Label
- La casa perduta : la memoria dei profughi nell'Europa del Novecento, Patrizia Audenino
- Bibliography note
- Includes bibliographical references (pages 215-231) and index
- Carrier category
- volume
- Carrier category code
-
- nc
- Carrier MARC source
- rdacarrier.
- Content category
- text
- Content type code
-
- txt
- Content type MARC source
- rdacontent.
- Contents
- 1. Da coloni a profughi: quattro casi nell'Europa del Novecento Tedeschi dai Balcani: gli svevi del Danubio/Profughi istriani e dalmati: dalla partenza dolorosa alla difficile accoglienza/Da coloni a profughi: i Pieds-Noirs/Profughi coloniali: italiani dalla Tunisia e dalla Libia/Minoranze indesiderate e orfani del colonialismo 2. Politiche di risarcimento e costruzione della memoria pubblica La memoria dell'esilio in Germania: dalla Guerra fredda alla riscoperta delle identità locali/La memoria dei profughi istriani e dalmati: fra politica e storia/Memoria pubblica dei rimpatriati dall'Africa coloniale/Percorsi del ricordo e politiche della memoria 3. Memorie private: lutto, risarcimento e rassegnazione L'elaborazione della memoria per gli svevi del Danubio/Ricerca del passato e percorsi di identità dei profughi istriani/Memorie coloniali/I ricordi e la storia Conclusioni Bibliografia Indice dei nomi
- Control code
- FIEb17704832
- Dimensions
- 22 cm.
- Edition
- 1a edizione.
- Extent
- 236 pages
- Isbn
- 9788843074402
- Media category
- unmediated
- Media MARC source
- rdamedia.
- Media type code
-
- n
- Other physical details
- illustrations
- System control number
-
- (ItFiC)2970958
- (OCoLC)905553043
- Label
- La casa perduta : la memoria dei profughi nell'Europa del Novecento, Patrizia Audenino
- Bibliography note
- Includes bibliographical references (pages 215-231) and index
- Carrier category
- volume
- Carrier category code
-
- nc
- Carrier MARC source
- rdacarrier.
- Content category
- text
- Content type code
-
- txt
- Content type MARC source
- rdacontent.
- Contents
- 1. Da coloni a profughi: quattro casi nell'Europa del Novecento Tedeschi dai Balcani: gli svevi del Danubio/Profughi istriani e dalmati: dalla partenza dolorosa alla difficile accoglienza/Da coloni a profughi: i Pieds-Noirs/Profughi coloniali: italiani dalla Tunisia e dalla Libia/Minoranze indesiderate e orfani del colonialismo 2. Politiche di risarcimento e costruzione della memoria pubblica La memoria dell'esilio in Germania: dalla Guerra fredda alla riscoperta delle identità locali/La memoria dei profughi istriani e dalmati: fra politica e storia/Memoria pubblica dei rimpatriati dall'Africa coloniale/Percorsi del ricordo e politiche della memoria 3. Memorie private: lutto, risarcimento e rassegnazione L'elaborazione della memoria per gli svevi del Danubio/Ricerca del passato e percorsi di identità dei profughi istriani/Memorie coloniali/I ricordi e la storia Conclusioni Bibliografia Indice dei nomi
- Control code
- FIEb17704832
- Dimensions
- 22 cm.
- Edition
- 1a edizione.
- Extent
- 236 pages
- Isbn
- 9788843074402
- Media category
- unmediated
- Media MARC source
- rdamedia.
- Media type code
-
- n
- Other physical details
- illustrations
- System control number
-
- (ItFiC)2970958
- (OCoLC)905553043
Subject
- Collective memory -- Italy -- History -- 20th century
- Decolonization -- History -- 20th century
- Refugees -- France -- History -- 20th century
- Refugees -- Germany -- History -- 20th century
- Refugees -- Italy -- History -- 20th century
- Return migration -- France -- History -- 20th century
- Return migration -- Germany -- History -- 20th century
- Return migration -- Italy -- History -- 20th century
- Collective memory -- France -- History -- 20th century
- Collective memory -- Germany -- History -- 20th century
Member of
Library Links
Embed
Settings
Select options that apply then copy and paste the RDF/HTML data fragment to include in your application
Embed this data in a secure (HTTPS) page:
Layout options:
Include data citation:
<div class="citation" vocab="http://schema.org/"><i class="fa fa-external-link-square fa-fw"></i> Data from <span resource="http://link.library.eui.eu/portal/La-casa-perduta--la-memoria-dei-profughi/GU8Kt5fCFAk/" typeof="Book http://bibfra.me/vocab/lite/Item"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a href="http://link.library.eui.eu/portal/La-casa-perduta--la-memoria-dei-profughi/GU8Kt5fCFAk/">La casa perduta : la memoria dei profughi nell'Europa del Novecento, Patrizia Audenino</a></span> - <span property="potentialAction" typeOf="OrganizeAction"><span property="agent" typeof="LibrarySystem http://library.link/vocab/LibrarySystem" resource="http://link.library.eui.eu/"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a property="url" href="http://link.library.eui.eu/">European University Institute</a></span></span></span></span></div>
Note: Adjust the width and height settings defined in the RDF/HTML code fragment to best match your requirements
Preview
Cite Data - Experimental
Data Citation of the Item La casa perduta : la memoria dei profughi nell'Europa del Novecento, Patrizia Audenino
Copy and paste the following RDF/HTML data fragment to cite this resource
<div class="citation" vocab="http://schema.org/"><i class="fa fa-external-link-square fa-fw"></i> Data from <span resource="http://link.library.eui.eu/portal/La-casa-perduta--la-memoria-dei-profughi/GU8Kt5fCFAk/" typeof="Book http://bibfra.me/vocab/lite/Item"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a href="http://link.library.eui.eu/portal/La-casa-perduta--la-memoria-dei-profughi/GU8Kt5fCFAk/">La casa perduta : la memoria dei profughi nell'Europa del Novecento, Patrizia Audenino</a></span> - <span property="potentialAction" typeOf="OrganizeAction"><span property="agent" typeof="LibrarySystem http://library.link/vocab/LibrarySystem" resource="http://link.library.eui.eu/"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a property="url" href="http://link.library.eui.eu/">European University Institute</a></span></span></span></span></div>