The Resource La "Società naturale" e i suoi "nemici" : sul paradigma eterosessuale del matrimonio : atti del seminario, Ferrara, 26 febbraio 2010, acura di Roberto Bin ... [et al.], (electronic resource)
La "Società naturale" e i suoi "nemici" : sul paradigma eterosessuale del matrimonio : atti del seminario, Ferrara, 26 febbraio 2010, acura di Roberto Bin ... [et al.], (electronic resource)
Resource Information
The item La "Società naturale" e i suoi "nemici" : sul paradigma eterosessuale del matrimonio : atti del seminario, Ferrara, 26 febbraio 2010, acura di Roberto Bin ... [et al.], (electronic resource) represents a specific, individual, material embodiment of a distinct intellectual or artistic creation found in European University Institute.This item is available to borrow from 1 library branch.
Resource Information
The item La "Società naturale" e i suoi "nemici" : sul paradigma eterosessuale del matrimonio : atti del seminario, Ferrara, 26 febbraio 2010, acura di Roberto Bin ... [et al.], (electronic resource) represents a specific, individual, material embodiment of a distinct intellectual or artistic creation found in European University Institute.
This item is available to borrow from 1 library branch.
- Language
- ita
- Extent
- 1 online resource ( 428 p.)
- Contents
-
- Cover; Quartino; Indice; Documentazione; Prefazione; Traccia per la discussione; B. PEZZINI - Dentro il mestiere di vivere: uguali in natura o uguali in diritto?; L. ANDRETTO - La CEDU, l'UE e il matrimonio omosessuale. Infondatezza della quaestio ex art. 117, 1° comma, Cost. della disciplina codicistica sul matrimonio; E. BERGAMINI - Miti e realtà nella disciplina dell'UE in tema di famiglia omosex ; C. BERGONZINI - Il convitato di pietra. La posizione del Parlamento sulle unioni omosessuali; R. BIN - Per una lettura non svalutativa dell'art. 29
- G. BRUNELLI - Minoranze sociali, norme discriminatorie e funzione del giudice costituzionaleR. CASSANO - Una questione d'interpretazione?Brevi considerazioni sull'interpretazione costituzionale; R. CATALANO - Note sul percorso evolutivo concernente la nozione di gruppo familiare; M. CAVINO - Struttura delle disposizioni normative e senso della tradizione; C. COMELLI - Alla latitanza della politica risponde la Corte? E se non lei, chi?; A. P. CONCIA - Tra politica e istituzioni: costruire una società migliore è compito di tutti
- L. CONTE - Il matrimonio eterosessuale: crepuscolo di un paradigmaG. L. CONTI - La struttura naturalmente liquida della famiglia; P. CORSINI - Il matrimonio tra persone dello stesso genere: l'eloquenza del silenzio normativo; A. COSSIRI - Famiglie omosessuali, famiglie clandestine. La lacuna dell'ordinamento che produce discriminazione; A. O. COZZI - Esiste un'obbligazione convenzionale o comunitaria volta a consentire il matrimonio tra persone dello stesso sesso?
- E. CRIVELLI - Il diritto al matrimonio riconosciuto dall'art. 12 CEDU alla luce della recente giurisprudenza della Corte costituzionale e della Corte EDUS. CURRERI - Matrimonio omosessuale e Costituzione: né obbligato, né vietato; A. D'ALOIA - Omosessualità e Costituzione. La tormentata ipotesi del matrimonio tra persone dello stesso sesso davanti alla Corte costituzionale; A. DE FRANCESCO - Matrimonio e libertà sessuale; S. DONDI - Costituzione naturale e règle de droit. Esegesi minima del concetto di famiglia oltre l'ipse dixit e le sue immediate conseguenze
- E. FALLETTI - Il matrimonio come diritto fondamentale per le persone omosessuali tra uguaglianza, riservatezza e autodeterminazioneP. FARAGUNA - Alla ricerca di un "oggetto positivamente non identificato"; G. M. FELICETTI - Le coppie che ricorrono alla Corte sono la punta di un iceberg sommerso; G. FERRANDO - Questo matrimonio non si può fare?; L. FRANCO - Il same-sex marriage tra natura e artificialità; C. FUSARO - Non è la Costituzione a presupporre il paradigma eterosessuale
- G. GALIPÒ - L'amore ai tempi della Costituzione. Omosessualità e matrimonio fra preclusioni costituzionali e moniti disattesi
- Isbn
- 9788834800867
- Label
- La "Società naturale" e i suoi "nemici" : sul paradigma eterosessuale del matrimonio : atti del seminario, Ferrara, 26 febbraio 2010
- Title
- La "Società naturale" e i suoi "nemici"
- Title remainder
- sul paradigma eterosessuale del matrimonio : atti del seminario, Ferrara, 26 febbraio 2010
- Statement of responsibility
- acura di Roberto Bin ... [et al.]
- Title variation
- Società naturale e i suoi nemici
- Language
- ita
- Cataloging source
- NhCcYBP
- Dewey number
- 341.02093845
- Index
- index present
- Literary form
- non fiction
- Nature of contents
-
- dictionaries
- bibliography
- http://library.link/vocab/relatedWorkOrContributorDate
- 2010
- http://library.link/vocab/relatedWorkOrContributorName
-
- Bin, Roberto
- Brunelli, Giuditta
- Pugiotto, Andrea
- Veronesi, Paolo
- Ebooks Corporation
- Annual priventive seminar
- Series statement
-
- ProQuest Ebook Central
- Amicus Curiae: Atti dei seminari "preventivi" ferraresi
- Series volume
- v.13
- http://library.link/vocab/subjectName
-
- Marriage law
- Gay couples
- Gay couples
- Label
- La "Società naturale" e i suoi "nemici" : sul paradigma eterosessuale del matrimonio : atti del seminario, Ferrara, 26 febbraio 2010, acura di Roberto Bin ... [et al.], (electronic resource)
- Bibliography note
- Includes bibliographical references and index
- Contents
-
- Cover; Quartino; Indice; Documentazione; Prefazione; Traccia per la discussione; B. PEZZINI - Dentro il mestiere di vivere: uguali in natura o uguali in diritto?; L. ANDRETTO - La CEDU, l'UE e il matrimonio omosessuale. Infondatezza della quaestio ex art. 117, 1° comma, Cost. della disciplina codicistica sul matrimonio; E. BERGAMINI - Miti e realtà nella disciplina dell'UE in tema di famiglia omosex ; C. BERGONZINI - Il convitato di pietra. La posizione del Parlamento sulle unioni omosessuali; R. BIN - Per una lettura non svalutativa dell'art. 29
- G. BRUNELLI - Minoranze sociali, norme discriminatorie e funzione del giudice costituzionaleR. CASSANO - Una questione d'interpretazione?Brevi considerazioni sull'interpretazione costituzionale; R. CATALANO - Note sul percorso evolutivo concernente la nozione di gruppo familiare; M. CAVINO - Struttura delle disposizioni normative e senso della tradizione; C. COMELLI - Alla latitanza della politica risponde la Corte? E se non lei, chi?; A. P. CONCIA - Tra politica e istituzioni: costruire una società migliore è compito di tutti
- L. CONTE - Il matrimonio eterosessuale: crepuscolo di un paradigmaG. L. CONTI - La struttura naturalmente liquida della famiglia; P. CORSINI - Il matrimonio tra persone dello stesso genere: l'eloquenza del silenzio normativo; A. COSSIRI - Famiglie omosessuali, famiglie clandestine. La lacuna dell'ordinamento che produce discriminazione; A. O. COZZI - Esiste un'obbligazione convenzionale o comunitaria volta a consentire il matrimonio tra persone dello stesso sesso?
- E. CRIVELLI - Il diritto al matrimonio riconosciuto dall'art. 12 CEDU alla luce della recente giurisprudenza della Corte costituzionale e della Corte EDUS. CURRERI - Matrimonio omosessuale e Costituzione: né obbligato, né vietato; A. D'ALOIA - Omosessualità e Costituzione. La tormentata ipotesi del matrimonio tra persone dello stesso sesso davanti alla Corte costituzionale; A. DE FRANCESCO - Matrimonio e libertà sessuale; S. DONDI - Costituzione naturale e règle de droit. Esegesi minima del concetto di famiglia oltre l'ipse dixit e le sue immediate conseguenze
- E. FALLETTI - Il matrimonio come diritto fondamentale per le persone omosessuali tra uguaglianza, riservatezza e autodeterminazioneP. FARAGUNA - Alla ricerca di un "oggetto positivamente non identificato"; G. M. FELICETTI - Le coppie che ricorrono alla Corte sono la punta di un iceberg sommerso; G. FERRANDO - Questo matrimonio non si può fare?; L. FRANCO - Il same-sex marriage tra natura e artificialità; C. FUSARO - Non è la Costituzione a presupporre il paradigma eterosessuale
- G. GALIPÒ - L'amore ai tempi della Costituzione. Omosessualità e matrimonio fra preclusioni costituzionali e moniti disattesi
- Control code
- u393466
- Dimensions
- unknown
- Extent
- 1 online resource ( 428 p.)
- Form of item
- online
- Governing access note
- Use of this electronic resource may be governed by a license agreement which restricts use to the European University Institute community. Each user is responsible for limiting use to individual, non-commercial purposes, without systematically downloading, distributing, or retaining substantial portions of information, provided that all copyright and other proprietary notices contained on the materials are retained. The use of software, including scripts, agents, or robots, is generally prohibited and may result in the loss of access to these resources for the entire European University Institute community
- Isbn
- 9788834800867
- Reproduction note
- Electronic reproduction.
- Specific material designation
- remote
- System control number
- (OCoLC)933293346
- Label
- La "Società naturale" e i suoi "nemici" : sul paradigma eterosessuale del matrimonio : atti del seminario, Ferrara, 26 febbraio 2010, acura di Roberto Bin ... [et al.], (electronic resource)
- Bibliography note
- Includes bibliographical references and index
- Contents
-
- Cover; Quartino; Indice; Documentazione; Prefazione; Traccia per la discussione; B. PEZZINI - Dentro il mestiere di vivere: uguali in natura o uguali in diritto?; L. ANDRETTO - La CEDU, l'UE e il matrimonio omosessuale. Infondatezza della quaestio ex art. 117, 1° comma, Cost. della disciplina codicistica sul matrimonio; E. BERGAMINI - Miti e realtà nella disciplina dell'UE in tema di famiglia omosex ; C. BERGONZINI - Il convitato di pietra. La posizione del Parlamento sulle unioni omosessuali; R. BIN - Per una lettura non svalutativa dell'art. 29
- G. BRUNELLI - Minoranze sociali, norme discriminatorie e funzione del giudice costituzionaleR. CASSANO - Una questione d'interpretazione?Brevi considerazioni sull'interpretazione costituzionale; R. CATALANO - Note sul percorso evolutivo concernente la nozione di gruppo familiare; M. CAVINO - Struttura delle disposizioni normative e senso della tradizione; C. COMELLI - Alla latitanza della politica risponde la Corte? E se non lei, chi?; A. P. CONCIA - Tra politica e istituzioni: costruire una società migliore è compito di tutti
- L. CONTE - Il matrimonio eterosessuale: crepuscolo di un paradigmaG. L. CONTI - La struttura naturalmente liquida della famiglia; P. CORSINI - Il matrimonio tra persone dello stesso genere: l'eloquenza del silenzio normativo; A. COSSIRI - Famiglie omosessuali, famiglie clandestine. La lacuna dell'ordinamento che produce discriminazione; A. O. COZZI - Esiste un'obbligazione convenzionale o comunitaria volta a consentire il matrimonio tra persone dello stesso sesso?
- E. CRIVELLI - Il diritto al matrimonio riconosciuto dall'art. 12 CEDU alla luce della recente giurisprudenza della Corte costituzionale e della Corte EDUS. CURRERI - Matrimonio omosessuale e Costituzione: né obbligato, né vietato; A. D'ALOIA - Omosessualità e Costituzione. La tormentata ipotesi del matrimonio tra persone dello stesso sesso davanti alla Corte costituzionale; A. DE FRANCESCO - Matrimonio e libertà sessuale; S. DONDI - Costituzione naturale e règle de droit. Esegesi minima del concetto di famiglia oltre l'ipse dixit e le sue immediate conseguenze
- E. FALLETTI - Il matrimonio come diritto fondamentale per le persone omosessuali tra uguaglianza, riservatezza e autodeterminazioneP. FARAGUNA - Alla ricerca di un "oggetto positivamente non identificato"; G. M. FELICETTI - Le coppie che ricorrono alla Corte sono la punta di un iceberg sommerso; G. FERRANDO - Questo matrimonio non si può fare?; L. FRANCO - Il same-sex marriage tra natura e artificialità; C. FUSARO - Non è la Costituzione a presupporre il paradigma eterosessuale
- G. GALIPÒ - L'amore ai tempi della Costituzione. Omosessualità e matrimonio fra preclusioni costituzionali e moniti disattesi
- Control code
- u393466
- Dimensions
- unknown
- Extent
- 1 online resource ( 428 p.)
- Form of item
- online
- Governing access note
- Use of this electronic resource may be governed by a license agreement which restricts use to the European University Institute community. Each user is responsible for limiting use to individual, non-commercial purposes, without systematically downloading, distributing, or retaining substantial portions of information, provided that all copyright and other proprietary notices contained on the materials are retained. The use of software, including scripts, agents, or robots, is generally prohibited and may result in the loss of access to these resources for the entire European University Institute community
- Isbn
- 9788834800867
- Reproduction note
- Electronic reproduction.
- Specific material designation
- remote
- System control number
- (OCoLC)933293346
Library Links
Embed
Settings
Select options that apply then copy and paste the RDF/HTML data fragment to include in your application
Embed this data in a secure (HTTPS) page:
Layout options:
Include data citation:
<div class="citation" vocab="http://schema.org/"><i class="fa fa-external-link-square fa-fw"></i> Data from <span resource="http://link.library.eui.eu/portal/La-Societ%C3%A0-naturale-e-i-suoi-nemici--sul/2P2v889R5j4/" typeof="Book http://bibfra.me/vocab/lite/Item"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a href="http://link.library.eui.eu/portal/La-Societ%C3%A0-naturale-e-i-suoi-nemici--sul/2P2v889R5j4/">La "Società naturale" e i suoi "nemici" : sul paradigma eterosessuale del matrimonio : atti del seminario, Ferrara, 26 febbraio 2010, acura di Roberto Bin ... [et al.], (electronic resource)</a></span> - <span property="potentialAction" typeOf="OrganizeAction"><span property="agent" typeof="LibrarySystem http://library.link/vocab/LibrarySystem" resource="http://link.library.eui.eu/"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a property="url" href="http://link.library.eui.eu/">European University Institute</a></span></span></span></span></div>
Note: Adjust the width and height settings defined in the RDF/HTML code fragment to best match your requirements
Preview
Cite Data - Experimental
Data Citation of the Item La "Società naturale" e i suoi "nemici" : sul paradigma eterosessuale del matrimonio : atti del seminario, Ferrara, 26 febbraio 2010, acura di Roberto Bin ... [et al.], (electronic resource)
Copy and paste the following RDF/HTML data fragment to cite this resource
<div class="citation" vocab="http://schema.org/"><i class="fa fa-external-link-square fa-fw"></i> Data from <span resource="http://link.library.eui.eu/portal/La-Societ%C3%A0-naturale-e-i-suoi-nemici--sul/2P2v889R5j4/" typeof="Book http://bibfra.me/vocab/lite/Item"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a href="http://link.library.eui.eu/portal/La-Societ%C3%A0-naturale-e-i-suoi-nemici--sul/2P2v889R5j4/">La "Società naturale" e i suoi "nemici" : sul paradigma eterosessuale del matrimonio : atti del seminario, Ferrara, 26 febbraio 2010, acura di Roberto Bin ... [et al.], (electronic resource)</a></span> - <span property="potentialAction" typeOf="OrganizeAction"><span property="agent" typeof="LibrarySystem http://library.link/vocab/LibrarySystem" resource="http://link.library.eui.eu/"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a property="url" href="http://link.library.eui.eu/">European University Institute</a></span></span></span></span></div>