The Resource L'Europa e le sue memorie : politiche e culture del ricordo dopo il 1989, a cura di Filippo Focardi, Bruno Groppo
L'Europa e le sue memorie : politiche e culture del ricordo dopo il 1989, a cura di Filippo Focardi, Bruno Groppo
Resource Information
The item L'Europa e le sue memorie : politiche e culture del ricordo dopo il 1989, a cura di Filippo Focardi, Bruno Groppo represents a specific, individual, material embodiment of a distinct intellectual or artistic creation found in European University Institute.This item is available to borrow from 1 library branch.
Resource Information
The item L'Europa e le sue memorie : politiche e culture del ricordo dopo il 1989, a cura di Filippo Focardi, Bruno Groppo represents a specific, individual, material embodiment of a distinct intellectual or artistic creation found in European University Institute.
This item is available to borrow from 1 library branch.
- Summary
- La fine della Guerra fredda e il riassetto dell'ordine europeo dopo il 1989 si sono tradotti in una lotta per la ridefinizione delle coordinate della memoria pubblica e istituzionale che ha investito tutta l'Europa. Nuovi paradigmi di memoria sono subentrati a quelli elaborati dopo la fine della Seconda guerra mondiale: quello antifascista ha subito un costante processo di critica e di erosione, radicale nei paesi ex-comunisti, e al suo posto si è andato affermando un paradigma fondato sull'antitotalitarismo. Al centro delle nuove master narratives si trova la figura della vittima, che ha sostituito progressivamente quella dell'eroe partigiano. Si ricordano soprattutto le vittime dello sterminio nazista degli ebrei e le vittime dei regimi comunisti. Ma la memoria della Shoah e il modello antitotalitario possono costituire la base di una memoria comune europea? Non dovrebbe tale memoria includere anche altre esperienze che ne hanno segnato il passato, come ad esempio il colonialismo? Dove conduce poi quest'ossessione del passato, che spesso assume i contorni di una competizione fra vittime che sfociano in vere e proprie guerre della memoria? I saggi contenuti nel volume affrontano questo complesso di questioni esaminando sia gli sviluppi intervenuti nelle memorie nazionali di singoli paesi sia la configurazione transnazionale delle memorie europee e il ruolo svolto dalla stessa Unione europea--
- Language
- ita
- Extent
- 313 pages
- Note
- Selected, revised and updated papers presented at a seminar held in Padua, Italy, 2007-2009, partly already published, and other essays
- Contents
-
- Politiche della memoria e politiche del l'oblio in Europa centrale e orientale dopo la fine dei sistemi politici comunisti (p. 215-243). -- Luigi Cajani,
- Storia, memorie e diritto penale: il caso del l'Unione Europea (p. 245-266). -- Pieter Lagrou, L'
- Europa come luogo di memoria comune? Riflessioni su vittimizzazione, identità ed emancipazione dal passato (p. 267-276). -- Enzo Traverso, Le
- memorie del l'Europa. La fine del 'principio speranza' (p. 277-301). -- Indice dei nomi (p. 303-313). -- Gli autori (p. 315)
- Filippo Focardi e Bruno Groppo: Introduzione (p. 7-26). -- Patrizia Dogliani, La
- Seconda guerra mondiale: le politiche della memoria in Europa (p. 27-50). -- Filippo Focardi, Il
- passato conteso. Transizione politica e guerra della memoria in Italia dalla crisi della prima Repubblica ad oggi (p. 51-90). -- Valeria Galimi,
- Vichy: un passato che non passa? Opinione pubblica e politiche della memoria in Francia (p. 91-107). -- Gabriele Ranzato,
- Spagna repubblicana e Spagna franchista: la storia offuscata dalla memoria (p. 109-131). -- Gustavo Corni, La
- Seconda guerra mondiale nella memoria delle due Germanie (p. 133-153). -- Carla Tonini, L'
- eredità del comunismo in Polonia : memorie, nostalgia, distacco (p. 155-178). -- Mila Orlić, Il
- passato che non passa: cortocircuiti nelle politiche della memoria in Croazia (p. 179-195). -- Nikolay Koposov, La politica della storia e la legge sulla memoria in Russia (p. 197-214). -- Bruno Groppo,
- Isbn
- 9788867280186
- Label
- L'Europa e le sue memorie : politiche e culture del ricordo dopo il 1989
- Title
- L'Europa e le sue memorie
- Title remainder
- politiche e culture del ricordo dopo il 1989
- Statement of responsibility
- a cura di Filippo Focardi, Bruno Groppo
- Language
- ita
- Summary
- La fine della Guerra fredda e il riassetto dell'ordine europeo dopo il 1989 si sono tradotti in una lotta per la ridefinizione delle coordinate della memoria pubblica e istituzionale che ha investito tutta l'Europa. Nuovi paradigmi di memoria sono subentrati a quelli elaborati dopo la fine della Seconda guerra mondiale: quello antifascista ha subito un costante processo di critica e di erosione, radicale nei paesi ex-comunisti, e al suo posto si è andato affermando un paradigma fondato sull'antitotalitarismo. Al centro delle nuove master narratives si trova la figura della vittima, che ha sostituito progressivamente quella dell'eroe partigiano. Si ricordano soprattutto le vittime dello sterminio nazista degli ebrei e le vittime dei regimi comunisti. Ma la memoria della Shoah e il modello antitotalitario possono costituire la base di una memoria comune europea? Non dovrebbe tale memoria includere anche altre esperienze che ne hanno segnato il passato, come ad esempio il colonialismo? Dove conduce poi quest'ossessione del passato, che spesso assume i contorni di una competizione fra vittime che sfociano in vere e proprie guerre della memoria? I saggi contenuti nel volume affrontano questo complesso di questioni esaminando sia gli sviluppi intervenuti nelle memorie nazionali di singoli paesi sia la configurazione transnazionale delle memorie europee e il ruolo svolto dalla stessa Unione europea--
- Assigning source
- Provided by publisher
- Cataloging source
- C3L
- http://library.link/vocab/creatorName
- Focardi, Filippo
- http://bibfra.me/vocab/relation/edt4aut
- xULqUK4Mj-0
- Index
- no index present
- Literary form
- non fiction
- Nature of contents
- bibliography
- http://library.link/vocab/relatedWorkOrContributorDate
- 1952-
- http://library.link/vocab/relatedWorkOrContributorName
-
- Groppo, B.
- Dogliani, Patrizia
- Galimi, Valeria
- Ranzato, Gabriele
- Corni, Gustavo
- Tonini, Carla
- Orlić, Mila
- Koposov, N. E.
- Cajani, Luigi
- Lagrou, Pieter
- Traverso, Enzo
- Series statement
- I libri di Viella
- Series volume
- 164
- http://library.link/vocab/subjectName
-
- Collective memory
- Collective memory
- Europe
- Europe, Eastern
- Label
- L'Europa e le sue memorie : politiche e culture del ricordo dopo il 1989, a cura di Filippo Focardi, Bruno Groppo
- Note
- Selected, revised and updated papers presented at a seminar held in Padua, Italy, 2007-2009, partly already published, and other essays
- Bibliography note
- Includes bibliographical references
- Carrier category
- volume
- Carrier category code
-
- nc
- Carrier MARC source
- rdacarrier.
- Content category
- text
- Content type code
-
- txt
- Content type MARC source
- rdacontent.
- Contents
-
- Politiche della memoria e politiche del l'oblio in Europa centrale e orientale dopo la fine dei sistemi politici comunisti (p. 215-243). -- Luigi Cajani,
- Storia, memorie e diritto penale: il caso del l'Unione Europea (p. 245-266). -- Pieter Lagrou, L'
- Europa come luogo di memoria comune? Riflessioni su vittimizzazione, identità ed emancipazione dal passato (p. 267-276). -- Enzo Traverso, Le
- memorie del l'Europa. La fine del 'principio speranza' (p. 277-301). -- Indice dei nomi (p. 303-313). -- Gli autori (p. 315)
- Filippo Focardi e Bruno Groppo: Introduzione (p. 7-26). -- Patrizia Dogliani, La
- Seconda guerra mondiale: le politiche della memoria in Europa (p. 27-50). -- Filippo Focardi, Il
- passato conteso. Transizione politica e guerra della memoria in Italia dalla crisi della prima Repubblica ad oggi (p. 51-90). -- Valeria Galimi,
- Vichy: un passato che non passa? Opinione pubblica e politiche della memoria in Francia (p. 91-107). -- Gabriele Ranzato,
- Spagna repubblicana e Spagna franchista: la storia offuscata dalla memoria (p. 109-131). -- Gustavo Corni, La
- Seconda guerra mondiale nella memoria delle due Germanie (p. 133-153). -- Carla Tonini, L'
- eredità del comunismo in Polonia : memorie, nostalgia, distacco (p. 155-178). -- Mila Orlić, Il
- passato che non passa: cortocircuiti nelle politiche della memoria in Croazia (p. 179-195). -- Nikolay Koposov, La politica della storia e la legge sulla memoria in Russia (p. 197-214). -- Bruno Groppo,
- Control code
- FIEb17473196
- Dimensions
- 21 cm.
- Extent
- 313 pages
- Isbn
- 9788867280186
- Media category
- unmediated
- Media MARC source
- rdamedia.
- Media type code
-
- n
- System control number
- (OCoLC)868019320
- Label
- L'Europa e le sue memorie : politiche e culture del ricordo dopo il 1989, a cura di Filippo Focardi, Bruno Groppo
- Note
- Selected, revised and updated papers presented at a seminar held in Padua, Italy, 2007-2009, partly already published, and other essays
- Bibliography note
- Includes bibliographical references
- Carrier category
- volume
- Carrier category code
-
- nc
- Carrier MARC source
- rdacarrier.
- Content category
- text
- Content type code
-
- txt
- Content type MARC source
- rdacontent.
- Contents
-
- Politiche della memoria e politiche del l'oblio in Europa centrale e orientale dopo la fine dei sistemi politici comunisti (p. 215-243). -- Luigi Cajani,
- Storia, memorie e diritto penale: il caso del l'Unione Europea (p. 245-266). -- Pieter Lagrou, L'
- Europa come luogo di memoria comune? Riflessioni su vittimizzazione, identità ed emancipazione dal passato (p. 267-276). -- Enzo Traverso, Le
- memorie del l'Europa. La fine del 'principio speranza' (p. 277-301). -- Indice dei nomi (p. 303-313). -- Gli autori (p. 315)
- Filippo Focardi e Bruno Groppo: Introduzione (p. 7-26). -- Patrizia Dogliani, La
- Seconda guerra mondiale: le politiche della memoria in Europa (p. 27-50). -- Filippo Focardi, Il
- passato conteso. Transizione politica e guerra della memoria in Italia dalla crisi della prima Repubblica ad oggi (p. 51-90). -- Valeria Galimi,
- Vichy: un passato che non passa? Opinione pubblica e politiche della memoria in Francia (p. 91-107). -- Gabriele Ranzato,
- Spagna repubblicana e Spagna franchista: la storia offuscata dalla memoria (p. 109-131). -- Gustavo Corni, La
- Seconda guerra mondiale nella memoria delle due Germanie (p. 133-153). -- Carla Tonini, L'
- eredità del comunismo in Polonia : memorie, nostalgia, distacco (p. 155-178). -- Mila Orlić, Il
- passato che non passa: cortocircuiti nelle politiche della memoria in Croazia (p. 179-195). -- Nikolay Koposov, La politica della storia e la legge sulla memoria in Russia (p. 197-214). -- Bruno Groppo,
- Control code
- FIEb17473196
- Dimensions
- 21 cm.
- Extent
- 313 pages
- Isbn
- 9788867280186
- Media category
- unmediated
- Media MARC source
- rdamedia.
- Media type code
-
- n
- System control number
- (OCoLC)868019320
Library Links
Embed
Settings
Select options that apply then copy and paste the RDF/HTML data fragment to include in your application
Embed this data in a secure (HTTPS) page:
Layout options:
Include data citation:
<div class="citation" vocab="http://schema.org/"><i class="fa fa-external-link-square fa-fw"></i> Data from <span resource="http://link.library.eui.eu/portal/LEuropa-e-le-sue-memorie--politiche-e-culture/8xAyY73XzbY/" typeof="Book http://bibfra.me/vocab/lite/Item"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a href="http://link.library.eui.eu/portal/LEuropa-e-le-sue-memorie--politiche-e-culture/8xAyY73XzbY/">L'Europa e le sue memorie : politiche e culture del ricordo dopo il 1989, a cura di Filippo Focardi, Bruno Groppo</a></span> - <span property="potentialAction" typeOf="OrganizeAction"><span property="agent" typeof="LibrarySystem http://library.link/vocab/LibrarySystem" resource="http://link.library.eui.eu/"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a property="url" href="http://link.library.eui.eu/">European University Institute</a></span></span></span></span></div>
Note: Adjust the width and height settings defined in the RDF/HTML code fragment to best match your requirements
Preview
Cite Data - Experimental
Data Citation of the Item L'Europa e le sue memorie : politiche e culture del ricordo dopo il 1989, a cura di Filippo Focardi, Bruno Groppo
Copy and paste the following RDF/HTML data fragment to cite this resource
<div class="citation" vocab="http://schema.org/"><i class="fa fa-external-link-square fa-fw"></i> Data from <span resource="http://link.library.eui.eu/portal/LEuropa-e-le-sue-memorie--politiche-e-culture/8xAyY73XzbY/" typeof="Book http://bibfra.me/vocab/lite/Item"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a href="http://link.library.eui.eu/portal/LEuropa-e-le-sue-memorie--politiche-e-culture/8xAyY73XzbY/">L'Europa e le sue memorie : politiche e culture del ricordo dopo il 1989, a cura di Filippo Focardi, Bruno Groppo</a></span> - <span property="potentialAction" typeOf="OrganizeAction"><span property="agent" typeof="LibrarySystem http://library.link/vocab/LibrarySystem" resource="http://link.library.eui.eu/"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a property="url" href="http://link.library.eui.eu/">European University Institute</a></span></span></span></span></div>