The Resource Immagini di un mito tropicale : rappresentazioni visive del Borneo tra grafica e fotografia, Cosimo Chiarelli
Immagini di un mito tropicale : rappresentazioni visive del Borneo tra grafica e fotografia, Cosimo Chiarelli
Resource Information
The item Immagini di un mito tropicale : rappresentazioni visive del Borneo tra grafica e fotografia, Cosimo Chiarelli represents a specific, individual, material embodiment of a distinct intellectual or artistic creation found in European University Institute Library.This item is available to borrow from 1 library branch.
Resource Information
The item Immagini di un mito tropicale : rappresentazioni visive del Borneo tra grafica e fotografia, Cosimo Chiarelli represents a specific, individual, material embodiment of a distinct intellectual or artistic creation found in European University Institute Library.
This item is available to borrow from 1 library branch.
- Summary
- Il piccolo regno di Sarawak, nella parte settentrionale dell'isola del Borneo, occupa un posto del tutto speciale nell'immaginario esotico Vittoriano. Grazie alla sua posizione geografica, alla ricchezza naturalistica, alla complessità etnica, ma soprattutto all'originale modello di amministrazione coloniale introdotto da James Brooke, fondatore di una dinastia di "Rajah bianchi" che regna sul paese per oltre un secolo (James Brooke 1842-1868; suo nipote Charles 1868-1917; il figlio di quest'ultimo, Vyner 1917-1946), questa regione viene percepita nella cultura europea del tempo come una sorta di "utopia tropicalista" all'interno dell'Impero. Questo mito coloniale si nutre di una ricca produzione di scritti, racconti di viaggio, articoli e pubblicazioni scientifiche e viene celebrato dalla narrative d'avventura (Joseph Conrad, Emilio Salgari, tra gli altri). Ma è soprattutto attraverso le immagini, illustrazioni di libri e riviste, album di fotografie, lantern slides, che esso penetra in profondità nell'immaginario popolare del periodo. Concentrandosi essenzialmente sulle fonti visive, questo lavoro persegue un duplice obiettivo. Da una parte, lo studio del corpus iconografico, composto in gran parte di disegni e incisioni, realizzato da viaggiatori, naturalisti, oltre che dagli stessi residenti, permette di isolare e rendere evidenti i processi attraverso i quali le immagini, nella loro produzione, ma ancora di più nella loro circolazione e consumo, concorrono a formare e fissare, una conoscenza condivisa e omogenea, anche se in gran parte immaginaria, di questo paradiso coloniale. Dall'altra, l'analisi approfondita di alcuni casi di studio, intesi come sguardi individuali che rimandano a tipologie differenti di osservatori (sguardo di genere, sguardo antropologico, sguardo coloniale), e in particolare delle immagini fotografiche da loro prodotte in un periodo di tempo relativamente ristretto (tra l'ultimo decennio dell'Ottocento e il primo del Novecento), consente di mettere in evidenza il contributo della fotografia in questo processo di costruzione dell'immaginario; in che modo cioè la nuova tecnica si sovrappone ai precedenti mezzi di rappresentazione, con quali resistenze, adattamenti e stratificazioni. A dispetto della presunta "oggettività" per la quale la fotografia viene preferita, le immagini della ranée Margaret Brooke, dell'antropologo AC. Haddon, o dell'amministratore coloniale Charles Hose, mettono in primo piano la questione della soggettività e della ambiguità della visione, costringendo gli autori, e i destinatari della immagini a mettere a punto specifiche strategie di normalizzazione
- Language
- ita
- Extent
- vii, 606 pages
- Note
- Examining Board: Professor Giulia Calvi, Istituto Universitario Europeo ( Relatore); Professor Jorge Flores Istituto Universitario Europeo; Professor Luciana Martins (School of Arts, Birkbeck, University of London); Professor Luigi Tomassini (Università di Bologna)
- Label
- Immagini di un mito tropicale : rappresentazioni visive del Borneo tra grafica e fotografia
- Title
- Immagini di un mito tropicale
- Title remainder
- rappresentazioni visive del Borneo tra grafica e fotografia
- Statement of responsibility
- Cosimo Chiarelli
- Language
- ita
- Summary
- Il piccolo regno di Sarawak, nella parte settentrionale dell'isola del Borneo, occupa un posto del tutto speciale nell'immaginario esotico Vittoriano. Grazie alla sua posizione geografica, alla ricchezza naturalistica, alla complessità etnica, ma soprattutto all'originale modello di amministrazione coloniale introdotto da James Brooke, fondatore di una dinastia di "Rajah bianchi" che regna sul paese per oltre un secolo (James Brooke 1842-1868; suo nipote Charles 1868-1917; il figlio di quest'ultimo, Vyner 1917-1946), questa regione viene percepita nella cultura europea del tempo come una sorta di "utopia tropicalista" all'interno dell'Impero. Questo mito coloniale si nutre di una ricca produzione di scritti, racconti di viaggio, articoli e pubblicazioni scientifiche e viene celebrato dalla narrative d'avventura (Joseph Conrad, Emilio Salgari, tra gli altri). Ma è soprattutto attraverso le immagini, illustrazioni di libri e riviste, album di fotografie, lantern slides, che esso penetra in profondità nell'immaginario popolare del periodo. Concentrandosi essenzialmente sulle fonti visive, questo lavoro persegue un duplice obiettivo. Da una parte, lo studio del corpus iconografico, composto in gran parte di disegni e incisioni, realizzato da viaggiatori, naturalisti, oltre che dagli stessi residenti, permette di isolare e rendere evidenti i processi attraverso i quali le immagini, nella loro produzione, ma ancora di più nella loro circolazione e consumo, concorrono a formare e fissare, una conoscenza condivisa e omogenea, anche se in gran parte immaginaria, di questo paradiso coloniale. Dall'altra, l'analisi approfondita di alcuni casi di studio, intesi come sguardi individuali che rimandano a tipologie differenti di osservatori (sguardo di genere, sguardo antropologico, sguardo coloniale), e in particolare delle immagini fotografiche da loro prodotte in un periodo di tempo relativamente ristretto (tra l'ultimo decennio dell'Ottocento e il primo del Novecento), consente di mettere in evidenza il contributo della fotografia in questo processo di costruzione dell'immaginario; in che modo cioè la nuova tecnica si sovrappone ai precedenti mezzi di rappresentazione, con quali resistenze, adattamenti e stratificazioni. A dispetto della presunta "oggettività" per la quale la fotografia viene preferita, le immagini della ranée Margaret Brooke, dell'antropologo AC. Haddon, o dell'amministratore coloniale Charles Hose, mettono in primo piano la questione della soggettività e della ambiguità della visione, costringendo gli autori, e i destinatari della immagini a mettere a punto specifiche strategie di normalizzazione
- Cataloging source
- IT-FiEUI
- http://library.link/vocab/creatorName
- Chiarelli, Cosimo
- Date time place
- Defence date: 25 June 2012
- Dissertation note
- Thesis (Ph. D.)--European University Institute (HEC), 2012.
- Index
- no index present
- Literary form
- non fiction
- Nature of contents
- theses
- http://library.link/vocab/relatedWorkOrContributorName
- European University Institute
- Series statement
-
- EUI PhD theses
- EUI theses
- http://library.link/vocab/subjectName
-
- Images, Photographic
- Photography
- Borneo
- Sarawak
- Great Britain
- Great Britain
- Label
- Immagini di un mito tropicale : rappresentazioni visive del Borneo tra grafica e fotografia, Cosimo Chiarelli
- Note
- Examining Board: Professor Giulia Calvi, Istituto Universitario Europeo ( Relatore); Professor Jorge Flores Istituto Universitario Europeo; Professor Luciana Martins (School of Arts, Birkbeck, University of London); Professor Luigi Tomassini (Università di Bologna)
- Bibliography note
- Includes bibliographical references (pages 563-606) and index
- Carrier category
- volume
- Carrier category code
-
- nc
- Carrier MARC source
- rdacarrier.
- Content category
- text
- Content type code
-
- txt
- Content type MARC source
- rdacontent.
- Control code
- FIEbb17131959
- Dimensions
- 30 cm.
- Extent
- vii, 606 pages
- Media category
- unmediated
- Media MARC source
- rdamedia.
- Media type code
-
- n
- Other physical details
- illustrations (some coloured)
- System control number
- (OCoLC)851509747
- Label
- Immagini di un mito tropicale : rappresentazioni visive del Borneo tra grafica e fotografia, Cosimo Chiarelli
- Note
- Examining Board: Professor Giulia Calvi, Istituto Universitario Europeo ( Relatore); Professor Jorge Flores Istituto Universitario Europeo; Professor Luciana Martins (School of Arts, Birkbeck, University of London); Professor Luigi Tomassini (Università di Bologna)
- Bibliography note
- Includes bibliographical references (pages 563-606) and index
- Carrier category
- volume
- Carrier category code
-
- nc
- Carrier MARC source
- rdacarrier.
- Content category
- text
- Content type code
-
- txt
- Content type MARC source
- rdacontent.
- Control code
- FIEbb17131959
- Dimensions
- 30 cm.
- Extent
- vii, 606 pages
- Media category
- unmediated
- Media MARC source
- rdamedia.
- Media type code
-
- n
- Other physical details
- illustrations (some coloured)
- System control number
- (OCoLC)851509747
Library Links
Embed
Settings
Select options that apply then copy and paste the RDF/HTML data fragment to include in your application
Embed this data in a secure (HTTPS) page:
Layout options:
Include data citation:
<div class="citation" vocab="http://schema.org/"><i class="fa fa-external-link-square fa-fw"></i> Data from <span resource="http://link.library.eui.eu/portal/Immagini-di-un-mito-tropicale--rappresentazioni/xgmAz7Dksfs/" typeof="Book http://bibfra.me/vocab/lite/Item"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a href="http://link.library.eui.eu/portal/Immagini-di-un-mito-tropicale--rappresentazioni/xgmAz7Dksfs/">Immagini di un mito tropicale : rappresentazioni visive del Borneo tra grafica e fotografia, Cosimo Chiarelli</a></span> - <span property="potentialAction" typeOf="OrganizeAction"><span property="agent" typeof="LibrarySystem http://library.link/vocab/LibrarySystem" resource="http://link.library.eui.eu/"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a property="url" href="http://link.library.eui.eu/">European University Institute Library</a></span></span></span></span></div>
Note: Adjust the width and height settings defined in the RDF/HTML code fragment to best match your requirements
Preview
Cite Data - Experimental
Data Citation of the Item Immagini di un mito tropicale : rappresentazioni visive del Borneo tra grafica e fotografia, Cosimo Chiarelli
Copy and paste the following RDF/HTML data fragment to cite this resource
<div class="citation" vocab="http://schema.org/"><i class="fa fa-external-link-square fa-fw"></i> Data from <span resource="http://link.library.eui.eu/portal/Immagini-di-un-mito-tropicale--rappresentazioni/xgmAz7Dksfs/" typeof="Book http://bibfra.me/vocab/lite/Item"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a href="http://link.library.eui.eu/portal/Immagini-di-un-mito-tropicale--rappresentazioni/xgmAz7Dksfs/">Immagini di un mito tropicale : rappresentazioni visive del Borneo tra grafica e fotografia, Cosimo Chiarelli</a></span> - <span property="potentialAction" typeOf="OrganizeAction"><span property="agent" typeof="LibrarySystem http://library.link/vocab/LibrarySystem" resource="http://link.library.eui.eu/"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a property="url" href="http://link.library.eui.eu/">European University Institute Library</a></span></span></span></span></div>