The Resource Il mito delle origini : breve storia degli spaghetti al pomodoro, Massimo Montanari
Il mito delle origini : breve storia degli spaghetti al pomodoro, Massimo Montanari
Resource Information
The item Il mito delle origini : breve storia degli spaghetti al pomodoro, Massimo Montanari represents a specific, individual, material embodiment of a distinct intellectual or artistic creation found in European University Institute.This item is available to borrow from 1 library branch.
Resource Information
The item Il mito delle origini : breve storia degli spaghetti al pomodoro, Massimo Montanari represents a specific, individual, material embodiment of a distinct intellectual or artistic creation found in European University Institute.
This item is available to borrow from 1 library branch.
- Summary
- Alle origini di ogni cosa c’è solo un inizio: per cercare l’identità serve tutta la storia, fatta di incontri, incroci, mescolanze. Accade anche per gli spaghetti al pomodoro. Il mito delle origini è quello che ci fa pensare che esista un punto magico della storia in cui tutto prende forma, tutto comincia e tutto si spiega; il punto in cui si cela l’intimo segreto della nostra identità. Ma perché quello delle origini è solo un mito? Il fatto è che le origini, di per sé, spiegano poco: l’identità nasce dalla storia, da come quelle origini si sviluppano, crescono, cambiano attraverso incontri e incroci spesso imprevedibili. Basta un piatto di spaghetti al pomodoro per spiegarlo. Seguendo le tracce del nostro piatto identitario per eccellenza, Massimo Montanari risale a tempi e luoghi distanti – dall’Asia all’America, dall’Africa all’Europa, dalle prime civiltà agricole alle innovazioni medievali, fino a vicende di qualche secolo fa, o dell’altro ieri. Scopriamo, così, che ricercare le origini della nostra identità (ciò che siamo) non ci porta quasi mai a ritrovare noi stessi (ciò che eravamo) bensì altre culture, altri popoli, altre tradizioni, dal cui incontro e dalla cui mescolanza si è prodotto ciò che siamo diventati. --
- Language
- ita
- Extent
- v, 106 pages
- Contents
-
- Parole. Maneggiare con cura 3. Ricette e prodotti, ovvero il tempo e lo spazio 7. Ragionando attorno a un piatto di pasta 12. Gli spaghetti di Marco Polo: come nasce una fake news 16. Il pane e la pasta, dal Medio Oriente all’Europa 19. Nomi nuovi per un prodotto nuovo 22. Il melting pot siciliano e la nascita dell’industria pastaria 25. Quando gli spaghetti si chiamavano maccheroni 30. Una nuova categoria alimentare 33. Come si cuoce la pasta? 36. Il cacio sui maccheroni 39. Un altro modo di mangiare: la forchetta 44. La pasta cambia status 47. Al dente 51. L’uomo è ciò che mangia 54. Il bianco e il rosso 58. Pomodoro in salsa spagnola 62. Un incontro felice 66. Una spezia per tutti 72. L’olio d’oliva e l’invenzione della dieta mediterranea 76. Aglio e cipolla, profumi contadini 82. Un tocco di verde 84 L’albero degli spaghetti 87
- Isbn
- 9788858138809
- Label
- Il mito delle origini : breve storia degli spaghetti al pomodoro
- Title
- Il mito delle origini
- Title remainder
- breve storia degli spaghetti al pomodoro
- Statement of responsibility
- Massimo Montanari
- Language
- ita
- Summary
- Alle origini di ogni cosa c’è solo un inizio: per cercare l’identità serve tutta la storia, fatta di incontri, incroci, mescolanze. Accade anche per gli spaghetti al pomodoro. Il mito delle origini è quello che ci fa pensare che esista un punto magico della storia in cui tutto prende forma, tutto comincia e tutto si spiega; il punto in cui si cela l’intimo segreto della nostra identità. Ma perché quello delle origini è solo un mito? Il fatto è che le origini, di per sé, spiegano poco: l’identità nasce dalla storia, da come quelle origini si sviluppano, crescono, cambiano attraverso incontri e incroci spesso imprevedibili. Basta un piatto di spaghetti al pomodoro per spiegarlo. Seguendo le tracce del nostro piatto identitario per eccellenza, Massimo Montanari risale a tempi e luoghi distanti – dall’Asia all’America, dall’Africa all’Europa, dalle prime civiltà agricole alle innovazioni medievali, fino a vicende di qualche secolo fa, o dell’altro ieri. Scopriamo, così, che ricercare le origini della nostra identità (ciò che siamo) non ci porta quasi mai a ritrovare noi stessi (ciò che eravamo) bensì altre culture, altri popoli, altre tradizioni, dal cui incontro e dalla cui mescolanza si è prodotto ciò che siamo diventati. --
- Assigning source
- Provided by publisher
- http://library.link/vocab/creatorDate
- 1949-
- http://library.link/vocab/creatorName
- Montanari, Massimo
- Index
- index present
- Literary form
- non fiction
- Nature of contents
- bibliography
- Series statement
- I Robinson/Letture
- http://library.link/vocab/subjectName
-
- Food habits
- Food
- Label
- Il mito delle origini : breve storia degli spaghetti al pomodoro, Massimo Montanari
- Bibliography note
- Includes bibliographical references and index
- Carrier category
- volume
- Carrier category code
-
- nc
- Carrier MARC source
- rdacarrier.
- Content category
- text
- Content type code
-
- txt
- Content type MARC source
- rdacontent.
- Contents
- Parole. Maneggiare con cura 3. Ricette e prodotti, ovvero il tempo e lo spazio 7. Ragionando attorno a un piatto di pasta 12. Gli spaghetti di Marco Polo: come nasce una fake news 16. Il pane e la pasta, dal Medio Oriente all’Europa 19. Nomi nuovi per un prodotto nuovo 22. Il melting pot siciliano e la nascita dell’industria pastaria 25. Quando gli spaghetti si chiamavano maccheroni 30. Una nuova categoria alimentare 33. Come si cuoce la pasta? 36. Il cacio sui maccheroni 39. Un altro modo di mangiare: la forchetta 44. La pasta cambia status 47. Al dente 51. L’uomo è ciò che mangia 54. Il bianco e il rosso 58. Pomodoro in salsa spagnola 62. Un incontro felice 66. Una spezia per tutti 72. L’olio d’oliva e l’invenzione della dieta mediterranea 76. Aglio e cipolla, profumi contadini 82. Un tocco di verde 84 L’albero degli spaghetti 87
- Control code
- on1137180220
- Dimensions
- 18 cm.
- Extent
- v, 106 pages
- Isbn
- 9788858138809
- Media category
- unmediated
- Media MARC source
- rdamedia.
- Media type code
-
- n
- System control number
- (OCoLC)1137180220
- Label
- Il mito delle origini : breve storia degli spaghetti al pomodoro, Massimo Montanari
- Bibliography note
- Includes bibliographical references and index
- Carrier category
- volume
- Carrier category code
-
- nc
- Carrier MARC source
- rdacarrier.
- Content category
- text
- Content type code
-
- txt
- Content type MARC source
- rdacontent.
- Contents
- Parole. Maneggiare con cura 3. Ricette e prodotti, ovvero il tempo e lo spazio 7. Ragionando attorno a un piatto di pasta 12. Gli spaghetti di Marco Polo: come nasce una fake news 16. Il pane e la pasta, dal Medio Oriente all’Europa 19. Nomi nuovi per un prodotto nuovo 22. Il melting pot siciliano e la nascita dell’industria pastaria 25. Quando gli spaghetti si chiamavano maccheroni 30. Una nuova categoria alimentare 33. Come si cuoce la pasta? 36. Il cacio sui maccheroni 39. Un altro modo di mangiare: la forchetta 44. La pasta cambia status 47. Al dente 51. L’uomo è ciò che mangia 54. Il bianco e il rosso 58. Pomodoro in salsa spagnola 62. Un incontro felice 66. Una spezia per tutti 72. L’olio d’oliva e l’invenzione della dieta mediterranea 76. Aglio e cipolla, profumi contadini 82. Un tocco di verde 84 L’albero degli spaghetti 87
- Control code
- on1137180220
- Dimensions
- 18 cm.
- Extent
- v, 106 pages
- Isbn
- 9788858138809
- Media category
- unmediated
- Media MARC source
- rdamedia.
- Media type code
-
- n
- System control number
- (OCoLC)1137180220
Library Links
Embed
Settings
Select options that apply then copy and paste the RDF/HTML data fragment to include in your application
Embed this data in a secure (HTTPS) page:
Layout options:
Include data citation:
<div class="citation" vocab="http://schema.org/"><i class="fa fa-external-link-square fa-fw"></i> Data from <span resource="http://link.library.eui.eu/portal/Il-mito-delle-origini--breve-storia-degli/Czsqm0HMMtM/" typeof="Book http://bibfra.me/vocab/lite/Item"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a href="http://link.library.eui.eu/portal/Il-mito-delle-origini--breve-storia-degli/Czsqm0HMMtM/">Il mito delle origini : breve storia degli spaghetti al pomodoro, Massimo Montanari</a></span> - <span property="potentialAction" typeOf="OrganizeAction"><span property="agent" typeof="LibrarySystem http://library.link/vocab/LibrarySystem" resource="http://link.library.eui.eu/"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a property="url" href="http://link.library.eui.eu/">European University Institute</a></span></span></span></span></div>
Note: Adjust the width and height settings defined in the RDF/HTML code fragment to best match your requirements
Preview
Cite Data - Experimental
Data Citation of the Item Il mito delle origini : breve storia degli spaghetti al pomodoro, Massimo Montanari
Copy and paste the following RDF/HTML data fragment to cite this resource
<div class="citation" vocab="http://schema.org/"><i class="fa fa-external-link-square fa-fw"></i> Data from <span resource="http://link.library.eui.eu/portal/Il-mito-delle-origini--breve-storia-degli/Czsqm0HMMtM/" typeof="Book http://bibfra.me/vocab/lite/Item"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a href="http://link.library.eui.eu/portal/Il-mito-delle-origini--breve-storia-degli/Czsqm0HMMtM/">Il mito delle origini : breve storia degli spaghetti al pomodoro, Massimo Montanari</a></span> - <span property="potentialAction" typeOf="OrganizeAction"><span property="agent" typeof="LibrarySystem http://library.link/vocab/LibrarySystem" resource="http://link.library.eui.eu/"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a property="url" href="http://link.library.eui.eu/">European University Institute</a></span></span></span></span></div>